L’efficacia di una comunicazione a distanza dipende da due fattori fondamentali: l’intelligibilità dell’audio e la qualità del video. Un suono chiaro e senza interferenze può fare la differenza tra una conversazione produttiva e una piena di fraintendimenti, così come un’immagine ben definita è essenziale per un’interazione naturale. Con l’aumento delle riunioni ibride e degli ambienti di lavoro flessibili, investire in soluzioni avanzate per audio e video non è più un’opzione, ma una necessità. Per approfondire questi aspetti e capire come la tecnologia di Jabra stia rispondendo a queste esigenze, abbiamo invitato Alessandro Vitali, Distribution Manager Italy di Jabra.Nella sezione delle notizie parliamo nuovamente di DMA e di come l’UE voglia imporre ad Apple di diventare sempre più interoperabile e infine di un esempio di come i QR Code possono essere utilizzati per perpetrare delle truffe.--Indice--00:00 - Introduzione01:26 - Apple deve diventare interoperabile (DDay.it, Luca Martinelli)02:49 - La truffa dei QR code per il pagamento dei parcheggi (Veronasera.it, Matteo Gallo)04:08 - Jabra: perché la qualità del suono è essenziale per il lavoro ibrido? (Alessandro Vitali, Davide Fasoli, Matteo Gallo)38:42 - La nostra esperienza con Evolve2 65 Flex (Luca Martinelli, Davide Fasoli)46:09 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)•
[email protected]• Jabra ha contribuito a sostenere il podcast--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE