288 - Cosa andò storto durante i test nucleari nell'atollo di Bikini: la controversa Operazione Crossroads
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Cosa fu sperimentato nell’atollo di Bikini dagli Stati Uniti? L’atollo di Bikini, nelle Isole Marshall dell’Oceano Pacifico, fu scelto nel 1946 dagli USA per condurre diversi test nucleari. Stiamo parlando dell’Operazione Crossroads, cioè una serie di detonazioni condotte allo scopo di misurare gli effetti delle bombe nucleari sulle flotte militari in alto mare. I test ebbero effetti devastanti: interi villaggi distrutti, animali morti e contaminazione radioattiva delle terre. Gli isolani furono costretti a evacuare, senza poter mai più tornare alle loro case. In questo video vi spiegheremo cosa successe nell’atollo di Bikini nel Pacifico, quali furono gli obiettivi dei test nucleari statunitensi e cosa c’entra “bikini bottom” di Spongebob.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
11:06
--------
11:06
287 - Distratti dal telefono: cosa dicono i dati sugli incidenti stradali in Italia
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
La distrazione alla guida è tra le principali cause di incidenti stradali in Italia nel 2024, secondo il nuovo report Istat. Tra i comportamenti che portano a distrarsi al volante ci sono anche l’uso dello smartphone per messaggi, chiamate o notifiche, che provoca incidenti e vittime sulle strade italiane. In questo video, con Andrea e Meribì, analizziamo i dati sugli incidenti stradali in Italia, l’impatto delle distrazioni alla guida e il ruolo degli smartphone.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
11:15
--------
11:15
286 - Cos’è l’architettura fascista e perché fu uno strumento di potere per Benito Mussolini
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Quando si parla di architettura fascista italiana, si fa riferimento a una serie di stili architettonici adottati in Italia durante il Ventennio, tra cui razionalismo e neoclassicismo fascista. Per Mussolini, l’architettura rappresentava uno strumento di propaganda che serviva a celebrare la grandezza del regime fascista. Qualche esempio? L’EUR, La Casa del Fascio a Como, Via della Conciliazione a Roma e il Palazzo delle Poste di Napoli. In questo video vedremo quali sono le caratteristiche dell’architettura fascista in Italia e dello stile littorio, analizzando i principali filoni architettonici.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
10:14
--------
10:14
285 - Chi conta gli spettatori tv? Come funziona il sistema di rilevamento degli ascolti in TV
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Gli ascolti TV danno una stima di quante persone guardano un programma televisivo: ma come si calcolano? A rilevare e pubblicare i dati degli ascolti televisivi italiani è Auditel, una società formata anche da RAI e Mediaset, che raccoglie i dati dell'audience attraverso un campione rappresentativo di famiglie, a cui viene fornito un dispositivo chiamato “meter”. Nel tempo gli ascolti TV sono diventati la misura con cui si valuta il successo o meno di una trasmissione o un programma televisivo. In realtà, le persone coinvolte in queste misurazioni sono poche: su 56-57 milioni di persone che hanno la TV in casa, solo 41.000 circa vengono monitorate. Ma come funziona esattamente il calcolo dell’audience e dello share? In questo video, analizzeremo come funziona il sistema Auditel, come si calcolano gli ascolti televisivi e perché è utile conoscerli.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
13:28
--------
13:28
284 - Milionari senza laurea? Cos'è il bias del sopravvissuto, quando vediamo solo i successi e sbagliamo
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Il bias del sopravvissuto è un errore di ragionamento che si verifica quando, per valutare una determinata situazione, prendiamo in considerazione solo i casi che hanno avuto successo e che sono “sopravvissuti” a un determinato processo di selezione, ignorando invece quelli che sono falliti. Facciamo un esempio: "Bill Gates e Mark Zuckerberg sono diventati miliardari senza avere una laurea, quindi per avere successo non serve laurearsi". Il problema di questo ragionamento è che non stiamo valutando tutti gli altri casi, quelli in cui le persone senza laurea non hanno avuto successo. In questo video vedremo cos'è il bias del sopravvissuto e come questo errore logico può influenzare la nostra vita, analizzando alcuni degli esempi più famosi di survivorship bias.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un canale presente su tutti i social, con oltre 15 milioni di follower, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!