Oggi torno su un argomento che ha acceso parecchi animi: il video in cui esprimo senza mezzi termini il mio disgusto per un brano che spesso viene attribuito a Chopin, ma che Chopin non ha mai scritto.In tanti si sono sentiti feriti, arrabbiati, toccati nei loro gusti musicali. E allora mi sono fermata a riflettere.Cosa rende bella una musica? E possiamo davvero dire che "tutta la musica è bella, se ti piace"?Parlo di autenticità, cultura, sensibilità musicale e... caffè espresso fatto male ☕.Un episodio più crudo del solito, ma anche più vero. Non per dividere, ma per invitare a capire.
--------
14:58
Fare tecnica al piano ti fa male, soprattutto le scale.
Eh sì, l'ho scritto. Fare tecnica è un follia se sei principiante e non hai una guida. Nell'episodio ti spiego esattamente perché e come fare per migliorare senza far danni!
--------
23:51
E se il tuo maestro di musica fosse un’intelligenza artificiale?
C’è chi teme che l’intelligenza artificiale possa sostituire maestri e concertisti.In questo episodio ti racconto una chiacchierata con una collega musicista, rifletto su quanto l’AI possa essere un supporto utile allo studio (se usata con criterio) e su ciò che rende insostituibile un essere umano: le imperfezioni, le emozioni, la presenza.La tecnologia è uno strumento. Ma il cuore rimaniamo noi. ❤️Fammi sapere che ne pensi!Hai già provato a usarla? Ti spaventa o ti incuriosisce?
--------
16:31
Uscire da un momento di stallo con la musica
La settimana scorsa ho mandato una mail agli allievi del corso di piano chiedendo loro se avessero bisogno di una mano per superare un momento di blocco.Alcuni di loro mi hanno risposto che per varie vicissitudini avevano interrotto e non erano più riusciti a trovare la forza per ripartire. Per questo dedico a tutti loro questo episodio del podcast e il video su Youtube.
--------
15:55
Che potere ha la musica su di noi?
Riflessione a ruota libera su un episodio capitato oggi, nel negozio di pianoforti Piatino, provando un bellissimo strumento.Durante la Seconda Guerra Mondiale, Hiroo Onoda, un ufficiale dell'intelligence dell'esercito giapponese, fu inviato sull'isola di Lubang nelle Filippine nel 1944. La sua missione era di condurre la guerriglia contro le forze americane e filippine. Anche dopo la resa del Giappone nel 1945, Onoda continuò a combattere perché non credeva che la guerra fosse finita. Nonostante numerosi tentativi di convincerlo della fine del conflitto, lui rifiutò di arrendersi, ritenendo i messaggi e le prove una tattica nemica. Solo nel 1974, con l'arrivo del suo ex comandante direttamente dal Giappone per ordinarne formalmente la resa, Onoda depose le armi. Ritornò in Giappone dove fu accolto come un eroe, simbolo di dedizione e lealtà.
Benvenuto nella mia casa sonora: qui potrai fare il tuo viaggio per imparare a suonare il pianoforte e ascoltare la Musica consapevolmente.
Sono una maestra di piano dal secolo scorso e musicista da tutta la vita: poter apprezzare la Bellezza di questo mondo è un dono meraviglioso.
Lo voglio condividere con te, attraverso questo Podcast.
Come? Con semplici gesti quotidiani, piccole nuove abitudini e idee per approcciare lo studio dei brani che ami.