Le analisi dei mercati sono frutto dei nostri aggiornamenti mensili, sia nella versione sintetica che nella versione estesa trattata nei webinar dedicati ai pro...
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Gennaio 2025
Nelle ultime settimane si è osservato un aumento dei rendimenti obbligazionari, nonostante i tagli dei tassi da parte delle banche centrali. Questo è dovuto a una revisione delle aspettative di ulteriori tagli, poiché l'economia americana si mostra resiliente, con dati sull'occupazione migliori del previsto. L'insediamento di Trump e le sue politiche economiche, che includono tariffe, freno all'immigrazione, tagli fiscali e deregolamentazione, stanno alimentando aspettative inflazionistiche. Gli analisti prevedono ora una stabilità dei tassi o un solo ulteriore taglio. I rendimenti obbligazionari sono cruciali per tutte le classi di attività finanziarie, dato che il premio di rischio azionario si è ridotto. La volatilità dei rendimenti obbligazionari sta influenzando anche i mercati azionari. Si prevede che il 2025 possa vedere rendimenti positivi per entrambe le asset class, ma con una prima parte dell'anno movimentata. La correzione simultanea di obbligazioni e azioni giustifica una posizione di sottopeso su entrambe le classi di attività.
--------
6:19
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Dicembre 2024
Nelle ultime settimane, i mercati hanno reagito alle politiche della nuova amministrazione repubblicana di Trump, che includono controllo dell'immigrazione, tariffe su Cina e altri paesi, taglio delle tasse e deregolamentazione. Queste politiche hanno portato a un aumento delle aspettative di inflazione e al rafforzamento del dollaro, con buone performance delle piccole e medie imprese e dei titoli finanziari. Il mercato del lavoro negli USA si è ripreso dopo gli uragani, e i dati di inflazione sono stati in linea con le attese sia negli USA che in Europa. La BCE e la Banca Nazionale Svizzera hanno tagliato i tassi di interesse, e la Fed potrebbe fare un ulteriore taglio. Per il 2025, il contesto macroeconomico appare positivo, ma ci sono preoccupazioni sulle valutazioni delle azioni USA e il rischio di concentrazione del mercato.
--------
5:16
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Novembre 2024
Le recenti elezioni presidenziali americane, con la vittoria del partito repubblicano, hanno influenzato positivamente i mercati finanziari USA, superando gli indici europei e portando a un apprezzamento del dollaro del 4%. Le politiche di Trump, come la riduzione delle tasse e la deregolamentazione, favoriscono piccole e medie imprese e settori come finanziario, energetico e farmaceutico. Tuttavia, le tariffe e il re-shoring industriale potrebbero avere impatti misti, penalizzando alcuni settori e creando opportunità per altri. Sono previsti stimoli fiscali che potrebbero sostenere la crescita a breve termine, ma aumentare deficit e inflazione nel lungo periodo. La politica monetaria della Federal Reserve potrebbe adattarsi a un aumento dell'inflazione, con possibili rialzi dei tassi d’interesse. Durante la transizione fino all’inaugurazione, l'attenzione sarà sulle nomine e sul nuovo mix di politiche fiscali e monetarie. In sintesi, le elezioni aumentano i rischi di crescita per l’economia USA, con mercati azionari favoriti ma obbligazionari sotto pressione.
--------
4:08
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Ottobre 2024
Il focus è principalmente sull'intervento della Federal Reserve che, con un ciclo di allentamento monetario, ha rassicurato gli investitori grazie a dati positivi sull'occupazione e una riduzione del tasso di disoccupazione negli USA. Tuttavia, l'Europa ha visto una crescita e un'inflazione inferiori alle attese, suggerendo la necessità di ulteriori tagli da parte della BCE. Anche la Cina ha introdotto misure di stimolo che hanno migliorato il sentiment di mercato.Inoltre, ci sono ancora rischi potenziali, come le dinamiche elettorali negli USA, l'escalation in Medio Oriente e le aspettative di mercato ottimiste per il 2025. Nonostante il contesto macro favorevole, è necessaria quindi cautela.
--------
4:33
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Settembre 2024
Agosto ha portato un growth scare, ovvero una maggiore apprensione per la crescita economica, accompagnata da oscillazioni di mercato ed enfatizzata dai carry trade. L’esempio più evidente è quello del Giappone, dove si sceglie di indebitarsi in yen per investire in borsa. La violenta correzione del mercato del 9% nelle azioni globali è tuttavia stata recuperata entro la fine del mese, e i bond hanno mantenuto guadagni del 2-3% in eurozona e USA. Ciò che resta ancora aperto è verificare se le attuali nuove preoccupazioni siano un’altra oscillazione nella percezione degli analisti o qualcosa di più profondo, forse legato alla fine del supporto fiscale negli Stati Uniti o all’effetto ritardato delle restrizioni monetarie. Altrettanto importante è la reazione della Federal Reserve a questi segnali contrastanti: dopo Jackson Hole ha infatti attivato l’indicatore di recessione Sham Rule. Sarà fondamentale nei prossimi mesi continuare ad osservare se l’intervento della FED possa essere sufficiente a mantenere la crescita vicino al potenziale. In questo mese le valutazioni di mercato sono sfidanti sia per le azioni dei mercati sviluppati che per i bond. Infatti, gli indici azionari sono tornati a indicare uno scenario quasi di no landing, mentre i bond sembrano incorporare una certa probabilità di recessione. Ad esempio, il rendimento del T-note è al 3,8% sensibilmente sotto alla stima di fair value, mentre le previsioni sugli utili per azione sono peggiorate con una stima per il 2025 ben al di sotto del consenso del mercato.
Le analisi dei mercati sono frutto dei nostri aggiornamenti mensili, sia nella versione sintetica che nella versione estesa trattata nei webinar dedicati ai professionisti degli investimenti.
Ascolta Analisi dei mercati finanziari di Pictet, BRANDY | Storie di Brand Daily Show e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it