Elisa Venco (“Focus”): «Manifestare ha senso, i risultati arrivano»
Lunedì 14 aprile, insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, la giornalista di Focus Elisa Venco ci ha parlato dell'ondata di proteste e attivismo che ha contagiato la nostra società negli ultimi anni, evidenziando come manifestare ha senso anche senza risultati immediati. «Tra le manifestazioni che hanno raccolto i numeri maggiori ci sono quelle contro l'introduzione dei dazi negli Stati Uniti. Quella di Berlino contro la riduzione del numero di migranti che potevano entrare nel paese ha raccolto oltre 360.000 persone. Protestare ha senso anche se apparentemente non si ottiene nulla. Alcuni risultati significativi sulla consapevolezza collettiva e sulla società si vedono solo dopo anni», spiega Elisa Venco.
--------
3:20
Sicurezza informatica, Dario Fadda: «Conoscere per mitigare»
Giovedì 10 aprile, insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, Dario Fadda, esperto e fondatore di Ransomfeed ci ha parlato di sicurezza informatica e dei rischi derivanti dall'uso di dispositivi smart domestici potenzialmente vulnerabili ad attacchi hacker, sottolineando l'importanza di semplici misure di sicurezza per proteggersi. Fadda ci ha anche parlato del servizio gratuito Ransomfeed, che monitora gli attacchi informatici a livello globale. «Ransomfeed capta in tempo reale gli attacchi informatici rivendicati da gruppi criminali in tutto il mondo. È gratuito e accessibile in internet. Tutto quello che viene rinominato con la locuzione "smart" è una potenziale porta aperta per i malintenzionati. Dobbiamo sapere che esiste questa minaccia per poterla mitigare, bastano alcuni semplici accorgimenti come proteggere il router di casa e cambiare la password. In questo modo siamo più al sicuro», spiega Fadda.
--------
3:07
Decaffeinato, Quintili (“Il Salvagente”): «Meglio evitare la chimica»
Mercoledì 9 aprile, nel programma Donne al Volante con le nostre Liliana Russo e Katia De Rossi, il direttore del mensile Il Salvagente Riccardo Quintili ci ha parlato dei metodi di decaffeinizzazione del caffè, e in particolare dell'uso di solventi chimici, come il diclorometano, rispetto a metodi naturali. Quintili discute anche i benefici per la salute del caffè. «Abbiamo scoperto che gran parte dei marchi di decaffeinato in Italia utilizzano metodi naturali, ma c'è ancora qualcuno che utilizza la chimica per decaffeinare. Siamo andati a vedere quali marchi la utilizzano.Secondo i produttori è un metodo che non lascia residui ma i tossicologi non sembrano così convinti. Un uso moderato di caffè, anche decaffeinato, sembra che abbia degli effetti positivi soprattutto sull'apparato gastrointestinale. L'unica accortezza è quella di scegliere prodotti che utilizzano un metodo naturale, che certamente è più sicuro».
--------
3:16
Fuorisalone 2025, Casati: «L'evento che unisce il mondo a Milano»
Nella mattinata di mercoledì 4 aprile, Paolo Casati, il direttore creativo di Studiolabo, ideatore del sito che aiuta a orientarsi tra gli eventi della settimana del design di Milano fuorisalone.it è stato ospite in Degiornalist – Gli Spaccanotizie, con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, per presentarci gli eventi del Fuorisalone 2025. Quest'anno il Fuorisalone, che dal 7 al 13 aprile 2025 richiamerà un vasto pubblico, inclusi appassionati e famiglie, ha come tema i "Mondi Connessi". «Tutti i giorni nel mondo vediamo qualcosa che ci divide, per noi invece il Fuorisalone è il manifesto di ciò che unisce. Il Fuorisalone unisce il mondo a Milano: più di 500.000 persone provenienti da tutto il mondo invadono ogni anno la città. Sul nostro sito fuorisalone.it trovate più di 1000 eventi geolocalizzati, tra questi, oltre 10 sono per famiglie».I LUOGHI MUST DEL FUORISALONE – Paolo Casati ci ha suggerito un percorso ideale tra le zone della città a più alta densità di eventi: «Idealmente l'esperienza del Fuorisalone dovrebbe iniziare dal Brera Design District, da vedere anche la bellissima installazione in piazza Gaulenti, da lì si può arrivare fino a via Manzoni. Poi ci si può spostare verso l'Isola, arrivare nel centro di Milano e poi fino in zona Tortona. Si può andare anche a Varedo, in provincia di Milano, dove Alcova ha portato il Fuorisalone fuori Milano. Milano senza il Fuorisalone sarebbe come Rio de Janeiro senza carnevale», conclude Casati.
--------
6:17
Salvare le api, l'apicoltore Marco Valsesia: «Piantiamo fiori!»
Martedì 8 aprile, insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, il giovane apicoltore e scrittore Marco Valsesia, autore del libro Un Mondo Senza Api, ci ha parlato della preoccupante scomparsa delle api, sottolineando l'importanza di azioni semplici come piantare fiori. «Le api stanno scomparendo, bisogna cercare di invertire la marcia prima che sia troppo tardi. Gli alveari sono superorganismi composti da fino a 100mila api, comandate dall'ape regina, che collaborano per impollinare i fiori. Tra i principali nemici delle api c'è la Varroa, un acaro che ricorda una zecca e si nutre succhiando l'emolinfa dall'addome delle api, portandole alla morte. Per cercare di salvare le api dobbiamo piantare fiori in tutti gli spazi disponibili. Un gesto così semplice può veramente fare la differenza», spiega Marco Valsesia.
I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast, dove trovi tutti gli approfondimenti trasmessi in direttaScopri il nostro mondo anche su radionumberone.it e scarica qui la nostra app bit.ly/3BYYLg5
Ascolta Le Interviste di Radio Number One, DILLO ALL'AVVOCATO - Il lato pop della legge e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it