Powered by RND

Accademia

Alessandro Vanoli
Accademia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • Imperium. L’arte del potere dell’antica Roma a noi - Giusto Traina
    Plutarco definì l’Impero Romano “la più bella delle opere umane”. Di certo, fu una costruzione politica complessa de[1]stinata nel tempo a fornire il modello per regimi, avventure coloniali, imprese militari espansioniste. Oggi in un certo senso viviamo in un moderno “imperium”, in un mondo occidentale che ci ripropone domande analoghe a quelle che affrontarono i Romani: quali sono i confini dell’impero, quali i suoi limiti? Quali le regole per acquisire la cittadinanza in un contesto caratterizzato dal meticciato, dalle plurime appartenenze religiose ed etniche? Quanto conta la forza e quanto il consenso, quanto infine il ruolo del condottiero, dell’imperator? Muovendosi con agilità tra passato e presente, tra racconto dell’antichità e analisi del presente, Giusto Traina ci consegna una riflessione che illumina temi attualissimi: la natura della leadership, il rapporto tra potere e libertà, le radici dei sogni imperiali che ancora oggi insanguinano l’Europa. Dall’Antica Roma ai moderni imperialismi, perché la storia degli imperi parla di noi.
    --------  
    38:53
  • La Cina e noi. I segreti dell’impero cinese - Giovanni Andornino
    Comprendere la Cina, il grande Paese che oggi più di ogni altro modifica gli equilibri del mondo contemporaneo fonda la comprensione stessa del nostro futuro. Eppure, la nostra idea di questo mondo complesso è tutt’altro che chiara: ondeggia tra antichità e futuro, tra la Grande muraglia e le Vie della Seta, tra l’esotismo di un Estremo Oriente sognato e il realismo politico delle mosse che il Partito Comunista Cinese compie sullo scacchiere mondiale. Per gli Stati, per le nostre economie e anche per i nostri destini individuali è più che mai importante dissipare ignoranza e confusione oggi che la Cina si delinea al tempo stesso come un partner con cui collaborare sulle grandi sfide planetarie, come un concorrente sul piano economico e come un rivale sistemico. Giovanni Andornino, che ne è uno dei più grandi esperti, ci offre le coordinate per coglierne un’immagine finalmente tridimensionale, ricordandoci che dalla nostra capacità di interpretare la Cina dipenderanno in futuro la guerra e la pace.
    --------  
    46:40
  • Sacro potere. Un viaggio letterario nella Santa Russia - Andrea Tarabbia
    A Mosca, poco lontano dal Cremlino, la Cattedrale di Cristo Salvatore è la chiesa ortodossa più grande del mondo, e ha vissuto varie peripezie: fu demolita dai sovietici per costruire un palazzo dei Soviet così titanico che non bastarono i materiali, così, nel secondo dopoguerra, fu trasformata in una gigantesca piscina riscaldata all’aperto. Oggi, ricostruita così com’era, è la sede del patriarcato ortodosso. A Kubinka, una cittadina a 70 km a est di Mosca, c’è invece la Chiesa delle forze armate; è un edificio nero costruito letteralmente con materiali di guerra: cingoli, mezzi militari, armi abbandonate sul suolo russo dai nazisti in fuga. Ci sono molti modi per ricostruire la storia dei rapporti tra la Chiesa ortodossa e il Cremlino, tra i patriarchi e gli zar o i dittatori. Per questo viaggio sospeso tra letteratura e attualità, Andrea Tarabbia ha scelto come guida alcuni edifici ecclesiastici, la cui storia, a volte travagliata a volte assurda, racconta molto di un Paese che da sempre si vuole Santo e si attribuisce la missione di redimere i peccati del mondo. La Russia raccontata attraverso l’intreccio fatale di religione e potere.
    --------  
    1:03:45
  • L’impero e noi. Breve storia della politica estera americana - Giovanna Pancheri
    Gli Stati Uniti sono (ancora) un impero? Il termine giusto per comprendere la loro politica estera è forse un altro: “eccezionalismo”. Esiste infatti una tradizione storica, politica e culturale che considera l’America il faro del mondo occidentale, quasi intitolata per natura a giocare un ruolo di guida e di primo piano rispetto al resto del mondo. È un’idea che prende forma già ne “La democrazia in America” di Alexis de Tocqueville a metà Ottocento e che evolve in modo alterno fino ad oggi. E’ una sorta di sentimento di superiorità morale e culturale, una giustificazione per continuare ad allargare la propria sfera d’influenza e a proteggere gli altri Paesi quasi fosse un dovere. Ed è lo spirito che ha guidato le varie amministrazioni da George Washington a Biden nelle loro azioni al di fuori dei confini nazionali. Uno spirito da indagare se si vuole capire fino in fondo perché, ancora oggi, in molte parti del mondo la parola America rappresenti più che una Nazione, un’idea.
    --------  
    1:04:32
  • Trailer - Imperi
    I più grandi autori, i temi più importanti. Percorsi di approfondimento e di scoperta per diventare più ricchi di conoscenza, competenze, idee.In questa seconda serie parliamo di Imperi con Giovanna Pancheri, Andrea Tarabba, Giovanni Andornino e Giusto Traina. Questo è il progetto podcast "Accademia, Parole per il presente" della casa editrice Solferino con il Corriere della Sera.
    --------  
    0:53

Altri podcast di Scolastico

Su Accademia

Prende il via il nuovo progetto di podcast+libri della casa editrice Solferino, che produrrà contenuti esclusivi declinati in “lezioni d’autore” in formato podcast di 50 minuti e brevi volumiche costituiranno una serie a parte all’interno della collana di successo “i Solferini”.Ogni anno usciranno due serie monografiche, in cui quattro diversi autori verranno chiamati a declinare uno stesso tema, come in un ideale percorso accademico. Ogni autore un podcast, ogni podcast un libro.I primi quattro podcast saranno online a luglio 2022 e i corrispondenti volumetti saranno in libreria in autunno 2022.Un progetto pensato per tutti i lettori e adattissimo per le scuole.Un modo per approfondire senza appesantire, soddisfare le proprie curiosità e costruire i propri percorsi di scoperta e apprendimento.
Sito web del podcast

Ascolta Accademia, Acceleratore di apprendimento dell'inglese e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app