Il podcast di Geopop sulla geopolitica che raccoglie notizie e approfondimenti di attualità. Ogni episodio si concentra su argomenti utili a capire cosa succede...
Dai dazi USA all'UE alle mire sulla Groenlandia: analisi della presidenza Trump
Nei primi mesi della presidenza Trump, gli USA hanno imposto dazi anche ai partner storici come Europa e Canada, aggravando tensioni e cambiando gli equilibri geopolitici. Una fuga di notizie ha rivelato come Washington percepisca l’UE come un “parassita”, mentre cresce il riavvicinamento alla Russia e cala il sostegno all’Ucraina. Con l’analista geopolitico Federico Petroni della rivista Limes, ripercorriamo cosa ha fatto Trump nei suoi primi tre mesi da presidente e analizziamo le sue mosse nel complesso quadro geopolitico di oggi.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
30:41
Terza guerra mondiale a pezzi: è davvero in corso? Panoramica delle 56 guerre attive nel mondo
Nel mondo sono attivi 56 conflitti armati e guerre, il numero più alto dalla Seconda Guerra Mondiale, che coinvolgono almeno 92 Paesi, Italia inclusa. Dal Myanmar all'Ucraina, da Gaza e Palestina al Messico, queste guerre in corso hanno causato nel solo 2024 più di 233.000 vittime e costretto oltre 100 milioni di persone a migrare per sfuggire alla violenza. In questo episodio analizziamo le cause, l’estensione e l’impatto di questi conflitti, basandoci sui dati forniti da organizzazioni come ACLED e IED. È davvero una “terza guerra mondiale a pezzi”, come sostenuto da vari analisti e persino dal papa?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
9:05
Guerra in Siria, cos'è successo: spiegazione della caduta di Assad, attori in gioco e scenari futuri
Il regime di Bashar Al-Assad in Siria è crollato tra il 7 e l'8 dicembre 2024, dopo un'offensiva fulminea di soli 11 giorni guidata dai ribelli sunniti jihadisti di Ha'yat Tahrir al-Sham (HTS), con il sostegno di Turchia e USA. Assad è fuggito da Damasco e ha trovato rifugio a Mosca. In questo episodio analizziamo come la caduta di Assad abbia colto di sorpresa anche alleati storici come Russia, Iran e Hezbollah, distratti da altre crisi internazionali. Esamineremo i dettagli dell'operazione Deterrence of Aggression, i motivi dietro la rapidità dell'evento e l'attuale instabilità del territorio siriano, diviso tra diverse fazioni, inclusi i curdi. Quali sono gli scenari futuri per la Siria e come influenzeranno gli equilibri geopolitici globali?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
14:57
Elezioni USA 2024, Trump è 47° presidente degli Stati Uniti: cosa accadrà?
Cosa accadrà ora che Trump è il 47° presidente degli USA e cosa dobbiamo aspettarci dalla sua politica estera nei prossimi 4 anni? Il tycoon ha vinto le elezioni americane 2024 contro Kamala Harris, con almeno 270 voti dei grandi elettori, e si insedierà alla Casa Bianca con J.D Vance, il prossimo vicepresidente, ed Elon Musk, a cui potrebbe essere affidato un ruolo in un ipotetico "dipartimento per l'efficienza governativa". In questo episodio, abbiamo intervistato l’analista geopolitico Federico Petroni per capire cosa capire quali saranno i risvolti delle elezioni statunitensi sulla guerra in Ucraina, cosa cambierà per la Russia di Putin e quale supporto offriranno gli Stati Uniti a Israele nei prossimi anni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
14:22
Chi vincerà le elezioni USA tra Trump e Harris? Ne parliamo con il geopolitico Federico Petroni
Nel nostro podcast di oggi parleremo delle Elezioni USA 2024, in cui Kamala Harris e Donald Trump si contendono la presidenza, con il voto fissato per martedì 5 novembre. A seguito del dibattito tenutosi qualche settimana fa, i sondaggi attuali mostrano Harris in vantaggio di circa 5 punti percentuali rispetto a Trump, ma questo distacco potrebbe non bastare. Discuteremo il sistema elettorale americano e valuteremo le possibili ripercussioni di una vittoria dell'uno o dell'altro candidato, sia per gli Stati Uniti che per la politica estera. L'analista geopolitico Federico Petroni ci guiderà nella comprensione delle loro diverse visioni strategiche.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il podcast di Geopop sulla geopolitica che raccoglie notizie e approfondimenti di attualità. Ogni episodio si concentra su argomenti utili a capire cosa succede oggi nel mondo e fare chiarezza sulle cause e gli effetti.