Nella puntata 558 Valeria parla di un nuovo antibiotico efficace contro un batterio super resistente. Marco della costante di Hubble e delle differenze nella sua misurazione. Andrea e Romina ci regalano una nuova puntata di Scientifibook. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
57:29
Memorie asimmetriche di bambini stressati
A che età iniziamo a costruire i ricordi che poi ci porteremo avanti per il resto della vita? La domanda non è per niente banale e sulla memoria dei bambini escono articoli che ci aprono nuove prospettive, come questo, (che troviamo commentato qui e qui), di cui ci ha parlato Anna: facciamo fatica a riesumare certi ricordi remoti, ma iniziamo a immagazzinare informazioni quando siamo davvero piccolissimi.Rimanendo in tema bambini, Francesca ha intervistato Serena Grumi, psicologa e ricercatrice nel laboratorio di Developmental Psychology presso l’IRCCS Fondazione Mondino. Serena ci ha parlato del suo progetto MUM COPE, che si occupa di studiare a livello biologico ed epigenetico gli effetti dello stress nella mamma e nel bambino durante le prime fasi della sua vita.Andrea infine ci ha raccontato di un esperimento di fisica nucleare "di una volta", che pochi mesi fa ha mostrato una asimmetria molto più marcata di quello che ci aspettavamo tra protone e neutrone, violando quella simmetria di isospin su cui basiamo i nostri modelli da decenni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
56:53
Pedoni legalmente in orario
In conduzione questa settimana ci sono Ilaria e Giorgio.Ilaria ci parla di uno studio riguardanti la scelta di alternare ora legale e ora solare. Quali sono gli effetti sulla nostra salute? Ed è effettivamente utile per le nostre attività quotidiane?Nell'intervento esterno Anna intervista Fabio Crepaldi ricercatore alla University of Portsmouth. Fabio studia le espressioni facciali in primati non umani. La sue ricerca mostra che, come per gli esseri umani, anche altre specie di primati sorridono in modo "sociale", per indicare intenzioni non aggressive durante le interazioni con altri membri del gruppo e adattano questo sorriso sociale al partner con cui stanno interagendo. Un' ulteriore risultato che va a supportare l'idea che in fondo noi umani non siamo così speciali come ci piace credere.Tornati in studio Ilaria racconta la barzelletta suggerita da Amedeo D. che forse è fin troppo bella per questa rubrica.Nell'ultima parte della puntata, Giorgio racconta di uno studio di matematica applicata al traffico che mischia un'analisi teorica e una sperimentale. In particolare lo studio si concentra sull'attraversamento di una strada da parte di due gruppi opposti di pedoni, e di quando questo movimento passa dall'essere ordinato all'essere disordinatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
45:29
Server nel traffico e cervelli supergiovani
Benvenuti alla nuova puntata, la numero 555, dove scienza, letture e riflessioni si intrecciano. Leonardo ci guida sapientemente attraverso il Multiserver Job Queuing Model (MJQM), un sistema in cui i "job" richiedono più server per essere eseguiti, ma quando non ci sono abbastanza server liberi, alcuni lavori devono aspettare. Analizzando il comportamento di questo modello in condizioni di saturazione, Leonardo ci mostra come la matematica applicata possa risolvere situazioni che sembrano complesse. Poi Giuliana e Andrea Vico, sempre pronti a consigliarci letture scientifiche che vanno ben oltre la teoria, ci aprono nuovi orizzonti. I loro suggerimenti di lettura ci portano a esplorare mondi dove la scienza diventa un’avventura da vivere, con libri che stimolano la curiosità e l’immaginazione. Infine, Ilaria ci fa riflettere sull'invecchiamento delle competenze cognitive. In uno studio recente, si sfata il mito che le abilità cognitive cominciano a declinare intorno ai 30 anni. I dati mostrano infatti che le competenze aumentano fortemente fino ai 40 anni, e solo successivamente subiscono un lieve declino, soprattutto per chi non utilizza frequentemente le proprie abilità. Buone notizie per chi continua ad allenare il cervello: le capacità cognitive, in particolare nei lavoratori altamente qualificati, possono anche migliorare con l’età.Concludiamo con una riflessione: proprio come i server, anche noi possiamo "riutilizzare" le nostre risorse mentali e crescere, sfidando il tempo e le difficoltà. Grazie per averci seguito in questa puntata, e non dimenticate di seguirci anche per le prossime avventure scientifiche!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
56:23
Estinzioni di massa di neutrini
Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra. In esterna, Francesca ci parla delle disuguaglianze di genere nella ricerca biomedica e del motivo per il quale, storicamente, le ricerche siano state condotte più negli uomini che nelle donne. DOpo una brutta barza di Andrea, Marco ci parla degli onnipresenti ed elusivi neutrini cosmologici, formatisi un secondo dopo il Big Bang.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Su Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www.facebook.com/scientificast/https://www.instagram.com/scicast/supportaci con una donazione:https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PADiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Ascolta Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita, Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it