Il mio corpo tornerà come prima?Questa è la domanda che molte donne si pongono quando iniziano a riflettere sul proprio corpo e sulla gravidanza. Un cambiamento inevitabile, che può comprensibilmente spaventare. Quello che però spesso si dimentica è che la gravidanza è una condizione temporanea: cosa sono 9 mesi rispetto ad una vita intera? E infatti, c’è un cambiamento di vita ben più duraturo: l’arrivo di un figlio, che è decisamente un progetto più a lungo termine. Sappiamo però che questo progetto può arrivare in modo inaspettato: è questo il caso di Sara, che rientra in quella piccola percentuale di casi in cui la pillola non fa il suo effetto.E se parliamo di corpi, Sara se ne intende: è un’allenatrice, e il suo lavoro le ha insegnato a leggere e comprendere il movimento, la forza, il cambiamento. Con lei ho parlato della sua trasformazione, non solo fisica, ma anche mentale. Abbiamo ripercorso insieme i mesi dell’attesa e il momento del parto, un cesareo d’urgenza: un’esperienza che avrebbe potuto essere diversa, più serena, se solo avesse avuto attorno un personale medico più attento e accogliente. Perché sappiamo quanto una gravidanza e un parto possano essere sfidanti. E Sara ha sperimentato quanto differenza possa fare il supporto che si riceve: con le persone giuste accanto, il percorso resta impegnativo, ma può essere affrontato con maggiore forza e consapevolezza."Grembo, racconti di pancia" è un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti.Questo episodio è stato realizzato insieme ad Inglesina, che ringrazio per il sostegno.La musica è di Pablo Sepulveda Godoy.La produzione è di Andrea Sanna.
--------
44:44
Ep. 27 Elisabetta Pesenti: mamma in carriera
Oggi vi svelo il segreto per allungare le vostre giornate. Si parla tanto di quante cose cambiano quando si diventa genitori. Eppure c’è una cosa che non cambia mai: la durata delle vostre giornate. Quando si diventa mamme o papà quelle 24 ore sembrano non bastare mai. E allora come fanno quei genitori che hanno più di un figlio? Magari due, tre, quattro?L’ho chiesto a Elisabetta Pesenti, mamma di 4 bambini che hanno 13, 11, 7 e 4 anni. Con lei ho ripercorso 4 storie di parto completamente diverse tra di loro, che vanno dal parto in ospedale, iper-medicalizzato al parto in casa, più intimo e silenzioso. Storie di parto tutte accomunate dallo spettacolo della vita e da quel momento indelebile in cui gli sguardi si incrociano per la prima volta.In questo episodio abbiamo parlato di come conciliare la maternità con la carriera, di come aggiornare costantemente la lista delle priorità e di quanto sia importante non irrigidirsi in schemi e convinzioni. Perché si sa, i figli ci insegnano continuamente a rivedere e adattare i nostri piani.Vi dicevo che oggi vi svelerò il segreto per allungare le vostre giornate. Ma per scoprirlo, dovrete arrivare fino alla fine di questo episodio. Sono sicura che vi sorprenderà.
--------
1:07:10
Ep. 26 Claudia Casanova: inspira, espira
Uno tsunami: così potremmo descrivere l’impatto che la piccola Bianca ha avuto nella vita di Claudia, diventata mamma appena due mesi fa.La gravidanza e il parto sono ancora esperienze vivide dentro di lei e insieme le abbiamo ripercorse passo dopo passo, con la lentezza necessaria per dare spazio anche ai momenti più difficili. Perché questa storia di nascita arriva dopo il dolore di una gravidanza extrauterina, un'esperienza dolorosa da superare, ma che non ha fermato Claudia nel suo desiderio di maternità.In questo episodio abbiamo parlato di quanto il benessere fisico e quello mentale siano profondamente connessi: per Claudia, lo yoga è stato un alleato prezioso in questo percorso. Abbiamo anche sfatato un mito ancora troppo diffuso: il cesareo non è un “piano B”. Non siamo meno mamme se partoriamo con un cesareo, né se l’allattamento non inizia come vorremmo.Quella di Claudia è una storia di grande consapevolezza, un viaggio che la sta portando – giorno dopo giorno – a costruire il suo nuovo ruolo: quello di mamma. ** "Grembo, racconti di pancia" è un podcast di Anna Acquistapace ed è sostenuto da Nidi Fioriti, un'iniziativa che coltiva l'alleanza scuola-famiglia-territorio.Questo episodio è stato realizzato insieme a Inglesina. Ringrazio MM Studio per avermi ospitato in questa location
--------
42:03
Ep. 25 Elisa Pella: una casa sicura
Quante volte da ragazze ci hanno trasmesso il timore di rimanere incinta? Siamo cresciute così: con la convinzione che fare un figlio sia un qualcosa di estremamente semplice. Eppure oggi in Italia si stima che il 15% delle coppie non riesca ad avere un figlio. A scoprirlo, molte volte, lo si fa quando nel momento in cui si è alla ricerca di un figlio.
È questa la storia di Elisa Pella, che sui social trovate con la pagina “Il genitore consapevole” e che oggi ha condiviso il percorso che l’ha portata a diventare mamma di Emma.
Elisa mi ha raccontato il momento in cui le è stato detto che non avrebbe potuto avere figli in assenza di un supporto esterno. Lo choc per quella notizia e le lacrime hanno però lasciato spazio ad un percorso che l’ha portata a scavare dentro di sè, dentro quel desiderio di diventare mamma, a superare le paure, a imparare a “stare” nel disagio, a lasciare da parte ideali e paragoni con le altre famiglie.
Voglio veramente un figlio? A quanto sono disposta? Domande che spesso non ci si pone, quando un figlio arriva in modo naturale.
In questo episodio abbiamo parlato anche di benessere, di aspettative e anche di quelle domande inopportune, come “quando arriva il fratellino?”
Ecco, in questo episodio vi daremo anche la risposta perfetta.
--------
1:01:31
Ep. 24 Federica Zagari: primipara attempata a chi?
C’è un’etichetta che spesso risuona nelle stanze d’ospedale o durante le ecografie e le visite. Identifica le donne alla loro prima gravidanza, dopo i 35 anni: “Primipara attempata”.
Una definizione che, seppur basata su motivi scientifici, sembra spesso carica di giudizi, ignorando i molteplici motivi per cui oggi molte donne scelgono di rimandare la maternità.
Carriera, indipendenza economica, ricerca di un equilibrio personale o familiare – sono solo alcune delle ragioni che influenzano questa decisione.
Allora perché dobbiamo ascoltare queste etichette, che riducono la complessità delle nostre scelte a un mero dato anagrafico?
Federica è l’esempio perfetto di chi ha deciso di andare oltre queste definizioni e rompere gli stereotipi. Prima incontrando un compagno, e poi marito, molto più giovane di lei. E poi, dando alla luce tre figli all’età di 38, 39 e 43 anni. Infine diventando mamma per la quarta volta, a 53 anni con l’arrivo del piccolo Brando: una storia di affido che doveva essere temporaneo e che contro ogni possibilità e aspettativa, si sta trasformando in adozione.
Federica mi ha raccontato il suo straordinario percorso verso la creazione della sua famiglia, che ama definire una vera e propria "tribù". Un villaggio che continua a crescere, perché la sua esperienza di maternità l'ha ispirata anche a intraprendere un’avventura imprenditoriale, mettendo sempre i bambini al centro.
Siete pronti ad ascoltare la sua incredibile storia?
E poi vedremo… chi è davvero “attempata”?
***
Grembo è un podcast originale LUZ, di Anna Acquistapace
Le musiche sono di Pablo Sepulveda Godoy
Il montaggio e le riprese video sono di Francesco Carella
**
Questo episodio è stato prodotto insieme a Inglesina
Ciao, io sono Anna Acquistapace e questo è Grembo, racconti di pancia. Ti parlerò di genitorialità e di tutti quegli aspetti che, a volte, o forse troppo spesso, non vengono a galla. Abbiamo una visione edulcorata della maternità: le donne devono saper conciliare saggiamente genitorialità, relazioni, lavoro. In questo podcast voglio dare voce a persone che raccontano la loro storia di maternità e paternità senza filtri e senza giudizi.Non dispenseremo consigli o buone pratiche, e questa è una promessa. L’obiettivo è aiutare, ispirare, avvicinare e far sentire meno sole le persone.
Ascolta Grembo, racconti di pancia, Morale della Favola: Fiabe per Grandi e Piccini e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it