Powered by RND
PodcastI guerrieri del clima

I guerrieri del clima

Laura Silvia Battaglia e gli studenti di giornalismo dell'Università Cattolica
I guerrieri del clima
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 13
  • Ep12 - Jassim al-Asadi: nella valle del Tigri e dell’Eufrate
    Jassim al-Asadi, 65 anni, è uno degli attivisti iracheni più esposti sui media perché si batte per sensibilizzare sui problemi ambientali in Iraq. Infatti, dagli anni Novanta, sotto la dittatura di Saddam Hussein, le paludi mesopotamiche vennero interrate. La popolazione irachena e soprattutto chi vive nella zona di Anwar, patrimonio dell’Unesco dal 2016, circoscritta dal Tigri e l’Eufrate, ha ancora difficoltà a reperire acqua pulita e la poca che c’è è inquinata.Jassim al-Asadi è capo e co-fondatore di Nature Iraq, un’organizzazione no-profit irachena che si occupa di problemi ambientali, accreditata dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), la prima e unica associazione ira-chena a essere affiliata a Birdlife International e l’unica del Medio Oriente a es-sere membro di Waterkeeper Alliance. "Nature Iraq – dice al-Asadi – è stata creata per difendere, recuperare e preservare l’ambiente naturale iracheno e il vasto patrimonio culturale di biodiversità che ne deriva”.Nato nel 1957 nella regione centrale delle paludi mesopotamiche, “mentre mia madre lavorava alla raccolta delle piante di cannuccia per alimentare i bufali che avevamo a casa”, Jassim è stato legato alle proprie radici e alla natura fin dall’infanzia. Oggi è un ingegnere specializzato nel campo delle risorse idriche e ha lavorato a una serie di progetti e attività con la popolazione locale delle paludi meridionali durante la siccità tra il 2008 e il 2010, proponendo soluzioni adeguate. Negli ultimi dodici anni ha partecipato a numerosi incontri e conferenze internazionali sulle zone umide irachene tenutisi in Svizzera, Italia, Giordania, Turchia, Singapore ed Egitto, oltre a diversi incontri e conferenze nazionali sulle questioni relative all’acqua e alle paludi. Ha inoltre partecipato alla preparazione di studi e indagini sui villaggi verdi e sul Piano strategico per le zone umide, volto a proteggere anche i siti architettonici del Sud dell’Iraq.A lui è dedicata la nuova puntata de "I guerrieri del clima - Climate change Warriors", il podcast di Avvenire a della Scuola di Giornalismo dell'Università Cattolica, a cura di Laura Silvia Battaglia e degli studenti del biennio 2021/23. In questa puntata la ricerca è di Federica Farina e Niccolò Longo. 
    --------  
    9:03
  • Ep11 - “Ultima Generazione”: di clima, d’amore e d’amicizia
    Simone Ficicchia, 20 anni, nasce e vive a Voghera (Pavia). Ambientalista di Ultima Generazione, diventato noto per la richiesta del tribunale di Milano – poi respinta – di applicargli la sorveglianza speciale. Per le sue azioni ha ricevuto diversi fogli di via. Capelli lunghi, occhi scuri e sopracciglia folte. Indossa spesso un giaccone grigio coperto di macchie di vernice, la stessa che lancia sulle opere d’arte per le azioni non violente contro il cambiamento climatico. Porta occhiali tondi con lenti quasi da sole e scarpe da trekking. Convinto sostenitore del metodo di Ultima Generazione, spiega che la dimensione comunitaria del movimento è fondamentale: una sola voce contro il cambiamento climatico, che si esprime con azioni “spettacolari”, un pretesto per attirare l’attenzione sul tema.Leonardo e Martina hanno 23 anni, hanno partecipato a diversi “blitz ambientalisti” come quelli fatti alla sede Rai di Corso Sempione (con Simone) oppure quello alla Scala. Si sono conosciuti facendo attivismo per Ultima Generazione e durante le azioni è nato l’amore.di Giorgio Colombo e Andrea Miniutti 
    --------  
    10:30
  • Ep10 - Disha Ravi: lotta di classe climatica
    Disha Ravi è una ragazza indiana nota da qualche anno per aver subito una pena detentiva fuori misura. Creatrice del gruppo Friday For Future India si è sempre battuta per la giustizia climatica. La polizia dell’unità cyber-crimine di Delhi l’ha arrestata nel febbraio 2021 per aver diffuso su gruppi whatsapp un toolkit, ossia un identikit informatico con le linee guida per la creazione di una pagina social a favore della lotta degli agricoltori indiani. In quel periodo i conta-dini indiani stavano organizzando una serie di manifestazioni contro una riforma che avrebbe radicalmente cambiato l’attuale sistema dei mercati agro-alimentari mondiali.Disha è cresciuta a Bangalore e ha conosciuto fin da piccola l’effetto del cam-biamento climatico. Ad ogni forte pioggia che colpisce la città, Disha è costretta a vedere la madre in completa disperazione e la sua casa trasformata in una piscina. La sua casa, e tutte le abitazioni della città, si allagano costantemente. Ad ogni pioggia.Un caschetto con frangia castana, un viso dolce e gli occhi grandi, Ravi ha 23 anni e sogna di lavorare come giornalista. Per il momento Disha occupa le sue giornate con l’organizzazione delle attività di Fridays for future India.Definita dai media occidentali come la “Greta indiana”, riferendosi a Greta Thun-berg, nota ambientalista svedese, Disha non è sempre stata contenta di questo soprannome. Rifiuta l’etichetta di fondatrice del movimento, termine che implica l’azione di un singolo mentre FFF India – come lei ribadisce costantemente - è frutto di un intenso lavoro di gruppo.ricerca di Francesca Arcai 
    --------  
    7:38
  • Ep09 - Winona LaDuke: proteggere le riserve indiane
    Winona LaDuke è un’attivista e scrittrice americana. Nata nel 1959, Winona proviene da una famiglia nativa americana. Suo padre infatti faceva parte della tribù Ojibwe stanziata nella White Earth, conosciuta come la più grande riserva indiana del Minnesota. Queste terre sono sempre state oggetto di disputa tra i nativi e il governo americano fin dal 1867. Winona fin da piccola ha conosciuto le usanze e le tradizioni dei nativi. Dopo essersi laureata in sviluppo economico rurale, è diventata preside di un liceo della White Earth. Dal 1982 combatte per far restituire agli Ojibwe l’intera White Earth: nonostante questa zona fosse stata assegnata ai nativi nel 1867, negli anni successivi compagnie di legname e altri gruppi non indiani si impossessarono di gran parte delle terre. 
    --------  
    9:16
  • Ep08 - Il cacciatore d’Egitto che si è fatto guardiano
    Ci porta in Egitto l’ottava puntata dei Guerrieri del Clima, il podcast di Avvenire a cura di Laura Silvia Battaglia e degli studenti della Scuola di Giornalismo della Cattolica.  Protagonista della puntata, che ha visto come autori Matteo Galie' e Samuele Valori, è Gad El Rab, un egiziano classe 1966. In una delle sue rarissime foto indossa un turbante sbiadito in testa e un gilet marrone gli copre la camicia. Tre figli e due matrimoni, la sua vita è sempre stata legata agli animali e alla natura, fin da quando da ragazzo venne ammesso dagli uomini della sua famiglia alle battute di caccia. Non aveva ancora sedici anni e già si trovava a sperimentare le leggi non scritte che regolano Wadi El Gemal, la Valle dei Cammelli: un’area desertica tra il Nilo e il Mar Rosso, alle pendici delle alture Sud-orientali dell’Egitto. La caccia selettiva a cui prendeva parte vietava l’uccisione di cuccioli e mamme.La conoscenza approfondita del deserto lo avvicina allo scienziato Sherif Baha El Din, ricercatore di quello che nel 2003 sarebbe diventato il Parco nazionale Wadi El Gemal. Col tempo, Gad, da semplice beduino, diventa prima ranger e poi gestore dell’area naturale. Se oggi la Valle dei Cammelli conta 23 specie di mammiferi, 25 di rettili e 45 di uccelli, è stato possibile grazie al lavoro di conservazione di Gad che, con la sua esperienza, ha saputo anticipare le mosse dei cacciatori e ha salvato le specie dall’estinzione. L’altro grande nemico è stato il cambiamento climatico, aggirato con l’aiuto di Joahnnes Girardi, manager italiano che si è impegnato fin da subito in un progetto di ecoturismo che va avanti ancora oggi.
    --------  
    8:03

Altri podcast di

Su I guerrieri del clima

I guerrieri del cambiamento climatico è un podcast di Avvenire, a cura di Laura Silvia Battaglia e degli studenti praticanti del biennio 2021-2023 Scuola di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano, che racconta le piccole grandi storie di chi ha fatto la storia dell’attivismo climatico, e perché ha deciso di battersi per un pianeta migliore di quello che rischia di diventare. Donne e uomini, giovani e non, figure note e meno note.
Sito web del podcast

Ascolta I guerrieri del clima, TED Climate e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app