Un podcast dei membri dell'associazione culturale LIGHTS OFF.
Un gruppo di amici e tante fantastiche interviste: questo è Lights OFF, dove si spengono i riflettori e si accende la luce delle idee. Progetti innovativi, idee...
All’Ombra: Ipazia e il prezzo della libertà di pensiero
In questa puntata saremo catapultati nel V secolo ad Alessandria, all’epoca al centro di un fermento culturale senza pari. Ma non regnavano solo luce e conoscenza. Infatti, la città, in quel periodo era attraversata anche da profondi conflitti religiosi e le tensioni tra pagani, cristiani ed ebrei erano al culmine. Ipazia, però, era una filosofa nel senso più ampio del termine: amava conoscere. E, proprio per questo, ha saputo sfidare le convenzioni e ha creduto nel potere della conoscenza, cercando di condividerla e renderla contagiosa. La sua storia è il simbolo di un sapere che non si piega, di una mente che non può essere vincolata, né frenata, da paura o ignoranza. Speriamo di averti incuriosito, buon ascolto!
--------
5:29
All'ombra: Ub Iwerks e l'arte di dare forma ai sogni
Tutti conoscono Mickey Mouse (per noi Topolino), ma chi c’è davvero dietro la sua creazione? Non solo Walt Disney, ma un uomo che ha trasformato un’idea in leggenda: Ub Iwerks, il genio che ha disegnato il topo più famoso della storia in una notte e ha cambiato per sempre l’animazione e protagonista indiscusso di questa puntata.Scopri la sua incredibile storia, piena di talento e invenzioni. Senza di lui probabilmente la magia non sarebbe mai esistita.Ascolta ora!
--------
6:04
All'Ombra: Artemisia Gentileschi, dal dolore alla bellezza
Il XVII secolo non è un’epoca semplice. I pittori e le pittrici ce lo comunicano attraverso le opere: intense ed emotive, che utilizzano forti contrasti di luci ed ombre e composizioni complesse. Artemisia Gentileschi incarna perfettamente questo spirito. La sua storia è un intreccio di arte, passioni e drammi personali, e il suo quadro più celebre: “Giuditta e Oloferne”, ne è il riflesso più autentico. Nel corso di questa puntata scopriremo che il suo modo di fare arte è un invito a non nascondere il dolore, ma a guardarlo negli occhi, affrontarlo e usarlo come strumento di rivalsa. Questa è la storia di un’artista che ha trasformato il dolore in bellezza e che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte italiana. Buon ascolto!
--------
6:38
All’Ombra: Michael Collins, l’uomo più solo e felice dell’universo
Anno 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin camminano sulla Luna, scrivendo la storia. Ma c’è un altro uomo lì con loro, seppur lontano dai riflettori: Michael Collins, il “terzo uomo” dell’Apollo 11. Mentre i suoi compagni esplorano la superficie lunare, lui orbita da solo nel modulo Columbia, circondato dal silenzio dello spazio. Per 47 minuti a ogni orbita, è completamente isolato, senza contatti con la Terra o con i suoi compagni. Eppure, Michael non si è mai sentito solo, anzi: era felice, calmo e consapevole della sua missione fondamentale.Chi era davvero quest’uomo che non ha mai camminato sulla Luna, ma è stato la chiave del ritorno sicuro dell’equipaggio? Scopri la sua storia, fatta di umiltà, coraggio e un profondo amore per la Terra.
--------
6:20
All’Ombra: Rosalind Franklin e il DNA “rubato”
Immagina di lavorare tutta la vita a una scoperta che potrebbe cambiare il corso della scienza e vedertela soffiare via sotto i tuoi stessi occhi. É la storia di Rosalind Franklin, chimica britannica, anche nota come l’eroina mancata della scoperta del DNA. In questa nuova rubrica parleremo di sei personaggi che potresti non aver mai sentito in vita tua ma le cui invenzioni, creazioni o azioni ti suoneranno familiari. Figure rimaste ignote alla storia ma su cui il team di LightsOFF ha deciso di puntare un riflettore riaccendendo la loro luce. Buon ascolto
Un gruppo di amici e tante fantastiche interviste: questo è Lights OFF, dove si spengono i riflettori e si accende la luce delle idee. Progetti innovativi, idee di valore e storie fuori dall’ordinario.