AI e Guerra: L’Intelligenza Artificiale come Arma Invisibile dei Conflitti Moderni
Droni autonomi, cyber-attacchi, propaganda digitale: l’intelligenza artificiale sta ridefinendo la guerra e la sicurezza globale, introducendo nuove capacità strategiche ma anche profondi dilemmi etici. Come cambia la natura dei conflitti con l’integrazione dell’IA? Chi ne controlla lo sviluppo e l’uso nei contesti militari?
Ne parliamo con Carola Frediani, Infosec Technologist a Human Rights Watch, giornalista ed esperta di cybersicurezza, privacy e diritti digitali, autrice di Guerre di Rete e #Cybercrime, oltre che fondatrice del progetto Guerredirete.it. Con il suo aiuto, esploreremo l’impiego delle tecnologie AI nei teatri di guerra, i rischi per i diritti umani e le sfide geopolitiche della difesa digitale.
Dall’impatto dell’AI Act sui sistemi militari alla costruzione di un esercito digitale europeo, fino al ruolo dell’IA nella disinformazione nei conflitti, questa puntata ci guiderà in un viaggio tra tecnologia, etica e geopolitica.
Hai domande o suggerimenti per i prossimi episodi? Scrivici a
[email protected]
00:00 IA nei conflitti moderni: droni, sorveglianza e cyber-war
07:40 Etica e diritti umani nel campo di battaglia digitale
11:40 Governo e controllo dell’IA militare: chi decide?
19:33 Verso una difesa digitale europea?
23:23 Guerra Digitale: tra manipolazione e propaganda
27:01 Bussole per l’IA - Risorse per approfondire