Rispondo alle vostre domanden questa puntata speciale, a ridosso della Pasqua, rispondo alle domande degli ascoltatori e vi porto dentro un viaggio affascinante tra scienza, tecnologia e consapevolezza. Parto dalla lettura del libro Irriducibile di Federico Faggin, pioniere del microprocessore e degli schermi touch, per riflettere su intelligenza artificiale, reti neurali e coscienza. 🧠✨Parliamo di come Faggin metta in discussione l’idea che l’AI possa davvero replicare l’esperienza umana — e perché questa riflessione può cambiare il nostro modo di vivere e lavorare nel digitale.Nel frattempo, vi segnalo anche un documentario imperdibile andato in onda su RaiPlay. Link qui sotto.https://www.raiplay.it/programmi/federicofagginluomochevideilfuturo?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_prg_FedericoFagginluomochevideilfuturo.🛠️ Strumenti digitali, visione filosofica e ispirazione tech — tutto nello stile di La mia vita spaziale.https://youtu.be/iS_5pPEMdDQDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
--------
21:15
La realtà che esiste è quella interiore
In questa nuova puntata de “La mia vita spaziale”, parto da una domanda che ci eravamo lasciati in sospeso: può la vita emergere dalla non vita? 💭Riprendo il filo del discorso attorno al libro Irriducibile di Federico Faggin, in cui si affronta con lucidità e coraggio una delle più grandi sfide del pensiero moderno: la visione materialista del mondo.Attraverso le intuizioni della fisica quantistica, esploro concetti come il campo ontologico, la coscienza, la libertà… e come queste realtà possano o meno emergere da ciò che apparentemente non le contiene.Una puntata filosofica e potente 🔥 in cui ti invito a ripensare le fondamenta stesse della scienza… e della tua vita.🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/4vQVTtYFiT0Faggin,Coscienza,filosofiaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
--------
13:35
Cosa è accaduto nella creazione?
Cosa è accaduto nella creazione?Che cos’è successo davvero all’inizio di tutto? 💥 In questa puntata rifletto sul mistero della creazione dell’universo, tra scienza, fede e filosofia. Partendo dalla domanda “Perché c’è qualcosa invece che il nulla?”, ti porto a fare un viaggio nella grande esplosione del Big Bang, nel concetto di “tempo zero” e in quello che è successo – o che potrebbe essere successo – prima che il tempo stesso iniziasse a scorrere ⏳🌀Parlo di universo in espansione, di entropia, della possibilità di un ordine originario intelligente, e del fatto che la realtà potrebbe essere nata da un’intenzione, più che dal caso. Un episodio che non dà risposte certe, ma accende domande profonde su chi siamo e perché esistiamo. 🌌💫🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter🎥 Guarda su YouTube:🏷 Tagcreazione, universo, filosofia, spiritualità, scienzahttps://youtu.be/wQhLclK_WLEDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
--------
12:53
Ci vuole di più dell'intelligenza per agire in modo intelligente
Può l'Intelligenza Artificiale sviluppare una coscienza? L'inventore del microprocessore, Federico Faggin, dopo aver rivoluzionato il mondo dell'informatica, lancia una provocazione fondamentale per il nostro tempo: la coscienza umana è irriducibile a processi computazionali. In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie del suo libro "Irriducibile" che sfidano il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea.Faggin, il genio che ha posto le basi dell'informatica moderna, sostiene che i computer siano "solo grandi amplificatori delle nostre capacità mentali meccaniche", mentre la vera comprensione - l'intus legere, il leggere dentro - rimane un privilegio degli esseri coscienti. Mentre l'IA necessita di milioni di esempi per riconoscere una semplice tazza, un bambino la comprende con pochi esempi, cogliendo il significato profondo dell'oggetto.Nell'episodio scoprirai: • Perché la confusione tra spazio semantico e simbolico ha declassato il ruolo della coscienza • Come i "qualia" (le esperienze soggettive) rappresentano un ostacolo insormontabile per le macchine • La differenza qualitativa tra intelligenza algoritmica e comprensione cosciente • Perché, citando Dostoevskij, "ci vuole qualcosa di più dell'intelligenza per agire in modo intelligente""Questa riflessione sul libro di Faggin ci aiuta a mettere in crisi quella visione del mondo ormai onnipresente, aprendo sia la mente che il cuore a una comprensione più profonda della realtà che ci circonda."In un'epoca in cui l'IA sembra sempre più "umana", questa puntata ti offre una prospettiva illuminante sulla natura irriducibile della coscienza. Sei d'accordo con Faggin o credi che l'IA possa un giorno sviluppare vera coscienza? Condividi nei commenti!🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/iGKrkUzGB6oDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
--------
10:13
La coscienza è come l'elettricità
Federico Faggin sfida l'IALa coscienza è una proprietà fondamentale dell'universo, come l'elettricità? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo l'affascinante tesi di Federico Faggin, inventore del microprocessore, nel suo libro "Irriducibile".Federico Faggin non è solo un pioniere dell'informatica che ha rivoluzionato il mondo tecnologico. È uno scienziato che, dopo anni di ricerca, ha concluso che la coscienza umana non può emergere da semplici impulsi elettrici - proprio come l'elettricità non emerge da particelle prive di carica elettrica. La coscienza, sostiene Faggin, è una proprietà irriducibile della materia, fondamentale quanto l'elettricità stessa.In questo viaggio intellettuale scoprirai: • Come sensazioni, emozioni, pensieri e sentimenti spirituali non possano essere spiegati dalla scienza moderna come meri epifenomeni • Perché anche Max Planck considerava "la coscienza come fondamentale e la materia un derivato della coscienza" • L'idea sorprendente che l'universo si espanda con l'espandersi delle coscienze che lo abitano • La differenza fondamentale tra un computer che rimane "incosciente" e un organismo vivente capace di auto-riparazione"L'essere umano è in realtà ancora tutto da scoprire" riflette Andrea Brugnoli in questo episodio che ti farà ripensare il rapporto tra tecnologia e natura umana. Se sei interessato al dibattito su intelligenza artificiale, coscienza e filosofia della mente, questa puntata ti offrirà prospettive illuminanti.Ti sei mai chiesto se ciò che ci rende umani possa essere replicato in un computer? Ascolta, condividi e commenta la tua esperienza!🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/vU-pfjxeyZIhttps://youtu.be/22fpWsDRO7YDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
Come il digital può renderci la vita... una vita spaziale!Noi che non siamo millennial, possiamo vivere una vita super digitale, semplificando e migliorando il nostro lavoro e le nostre relazioni... usando il digital, quello utile!Contenuti extra su Telegram :-)Diventa anche tu produttore e finanziatore di questo progetto sostenendolo con 1 caffè al mese! Entra nella community di coloro che vogliono vivere una vita spaziale!Entra nel supporter club!