"Scenari - incontri ravvicinati con i futuri possibili" è una produzione One Podcast che immagina le possibili implicazioni delle nuove tecnologie, proiettandoc...
Dopo il copilota, l’evoluzione dell’AI ci spinge a immaginare nuove metafore per descrivere la sua presenza nei nostri processi lavorativi. Così, l’”angelo custode” digitale emerge come paradigma rivoluzionario: invisibile, anticipatorio, capace di monitorare silenziosamente le nostre azioni e intervenire solo nei momenti decisivi. Questa concezione trasforma radicalmente settori come il Customer Success e ridefinisce le architetture organizzative, promettendo un salto quantico nell’intelligenza aumentata. Un futuro dove il supporto tecnologico più potente è quello che non vediamo, ma che amplifica le nostre capacità senza generare distrazioni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
13:07
Vibe coding: il futuro del linguaggio di programmazione | 60
Il vibe coding sta democratizzando la scrittura di codice. Usando l’intelligenza artificiale, ora chiunque può descrivere in linguaggio comune ciò che vuole costruire e ottenere così un software funzionante, senza conoscere linguaggi di programmazione. Questo episodio di “Scenari” esplora come questa innovazione stia cambiando il mercato del lavoro tecnologico, quali opportunità offre alle aziende e perché il futuro della programmazione appartiene sempre di più a chi sa comunicare idee, piuttosto che a chi conosce la sintassi del codice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
17:44
AI DJ: Deep search | 59
Il deep search cambierà tutto: trasformerà il nostro modo di accedere alle informazioni, di ragionare e di dialogare con le macchine. È la tecnologia che rivoluziona davvero il modo in cui esploriamo le fonti sul web. La macchina non si limita più a cercare informazioni: adesso le comprende e ci ragiona sopra. In questa puntata di “Scenari“, Alberto Mattiello approfondisce il concetto di deep search, come utilizzarlo al meglio, quali opportunità offre e quali rischi bisogna cercare di evitare.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
15:54
Hybrid AI e ingegneria aumentata con Capgemini | 58
Quanto sta impattando la Generative AI nel mondo dell’ingegneria? Ma, soprattutto, questa tecnologia è davvero in grado, oggi, di soddisfare pienamente le esigenze di questo settore? In questa puntata di “Scenari”, Alberto Mattiello incontra Simone d’Aquino, Head of Digital Engineering in Capgemini, per parlare di Augmented Engineering, di “colleghi digitali” e di un nuovo paradigma in grado di cambiare le regole del gioco: quello della Hybrid AI.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
25:25
Il futuro del lavoro | 57
L’intelligenza artificiale, l’automazione e la trasformazione digitale stanno ridefinendo il mondo del lavoro più velocemente che mai. Entro pochi anni, il 44% delle competenze sarà soggetto a disruption, nuovi ruoli emergeranno e molte professioni tradizionali cambieranno radicalmente. Quali saranno i lavori più richiesti? Quali competenze diventeranno essenziali? E come possiamo prepararci per restare rilevanti? Questo episodio di “Scenari” esplora i trend chiave che stanno ridisegnando il futuro del lavoro.See omnystudio.com/listener for privacy information.
"Scenari - incontri ravvicinati con i futuri possibili" è una produzione One Podcast che immagina le possibili implicazioni delle nuove tecnologie, proiettandoci nel futuro cercando di capire il presente che avanza veloce. Alberto Mattiello, business futurist, parte da sé e dal proprio vissuto per descrivere scenari, protagonisti, regole del gioco e imprevisti di ciò che è già realtà e ci circonda, raccontando il futuro che ci attende. Un podcast per pensare fuori dagli schemi e offrire prospettive stimolanti, dando nuovi strumenti per leggere lo sviluppo tecnologico e non sentirci sopraffatti, ma attori protagonisti.Perché in fondo, a guidare il progresso, siamo noi.