Powered by RND
PodcastReligione e spiritualitàScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli

ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli

Scuolanonscuola staff
ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 230
  • Come la bambola di sale
    In questo podcast, tratto da un incontro tenuto a Roma  in ricordo dell’amato Padre Mariano Ballester, Pier Giorgio anche attraverso le illuminanti metafore come quella della bambola di sale della storia Zen, offre delle preziose riflessioni che possono aiutarci ad intuire profondamente, la reale essenza della meditazione.
    --------  
    9:04
  • Le nostre resistenze
    Questo brano è la parte finale della diretta in cui Pier Giorgio termina la lettura del Prologo del libro "Il Leone Rosso". Mostrandoci il quadro dell'Annunciazione di Simone Martini, che vi consigliamo di avere davanti mentre ascoltate questo podcast, Pier Giorgio ci invita a vedere la resistenza nel volto e nella postura di Maria, che nonostante questo atteggiamento ha comunque l'aureola, è già Divina. Con queste osservazioni Pier Giorgio ci invita a vedere le nostre resistenze, e a non sentirci bloccati da esse, perché siamo già perfetti ed infinitamente amati, e già pronti per cogliere la nostra Essenza Divina.
    --------  
    9:36
  • Ottenere tutto e subito è illusione o libertà?
    In questo podcast Pier Giorgio ispirato dalla lettura del libro "Il Leone Rosso", ci invita a comprendere le differenze fra un maestro autentico e la legge dell’attrazione. Con parole profonde e cariche di amore Pier Giorgio, ci mostra come un autentico maestro non ci dà ciò che vogliamo, ma ciò che è utile a noi per uscire dalle illusioni. Un maestro non è colui che sa più di noi, ma è colui che vede più di noi, e grazie a questo vedere ci apre alla vera fede, quella che non vuole nulla in cambio. Perché la Fede è come l'Amore che basta a se stesso.
    --------  
    22:22
  • Chi vede colui che vede?
    Questo brano è tratto dalla diretta, dedicata alla lettura del prologo del libro "Il Leone Rosso". In questi cinque minuti di audio Pier Giorgio, ci porta ad indagare sul nostro "vedere": c'è Qualcuno che vede colui che vede? Come in un gioco di specchi "io sono visto". Quando questo accade, una musica che non può essere cantata, suona dentro di noi. Questo è quello che può essere definito, come la scoperta della nostra Essenza Divina.
    --------  
    5:42
  • La creatività: che cosa significa essere creativi?
    In questi pochi minuti di audio, Pier Giorgio ci invita a chiederci che cosa vuol dire per noi essere creativi. E se vivere una vita creativa, significasse vivere una vita felice? Questa è una riflessione ed un invito per tutti, molto potenti!
    --------  
    4:21

Altri podcast di Religione e spiritualità

Su ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli

Il Podcast della ScuolaNonScuola raccoglie le registrazioni audio dei corsi e delle conferenze tenute da Pier Giorgio Caselli. Il tema dominante è l'uomo e la sua evoluzione, e viene trasmesso in discorsi spontanei attraverso molteplici punti di vista: la meditazione profonda, l'alchimia spirituale, gli stati profondi di coscienza, la divina commedia, la poesia e l'arte come cammino iniziatico, l'elevazione della qualità delle relazioni che viviamo, i sogni lucidi e il Bardo, la fisica moderna, lo sviluppo della creatività e delle capacità intuitive ecc.
Sito web del podcast

Ascolta ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli, Abdur-Rahman as-Sudais e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app