Powered by RND
PodcastGovernoStoria Orale della Diplomazia Italiana
Ascolta Storia Orale della Diplomazia Italiana nell'app
Ascolta Storia Orale della Diplomazia Italiana nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Storia Orale della Diplomazia Italiana

Podcast Storia Orale della Diplomazia Italiana
Voci dalla Farnesina
È online da oggi il podcast “Storia Orale della Diplomazia Italiana”, ideato e coordinato dall’Amb. Stefano Baldi, che raccoglie una serie interviste a diplomat...

Episodi disponibili

5 risultati 14
  • Giancarlo Aragona
      Nel nuovo episodio della serie "Storia orale della diplomazia italiana" ascoltiamo l’Ambasciatore Giancarlo Aragona, che ci offre uno sguardo approfondito sulla sua lunga esperienza in carriera diplomatica. Dopo aver superato il concorso diplomatico, Aragona ha ricoperto incarichi di rilievo, dal consolato di Friburgo in Germania, al suo incarico di Capo di Gabinetto nel delicato periodo della guerra nei Balcani, fino ad essere Ambasciatore d’Italia a Mosca e Londra. La sua testimonianza evidenzia il ruolo cruciale dell’Italia in alcuni contesti internazionali e la complessità delle sfide diplomatiche che l’Amb. Aragona ha dovuto affrontare
    --------  
    51:14
  • Roberto Nigido
    In questa puntata della serie "Storia orale della diplomazia italiana", scopriamo la ricca esperienza professionale dell'Ambasciatore Roberto Nigido che ci accompagna in un viaggio attraverso decenni di attività diplomatica, spaziando dall’Europa al Sudafrica, dal Canada all’Argentina. Grazie ai suoi aneddoti personali e alle sue riflessioni, emergono momenti chiave della storia europea, come i primi passi verso l’Unione Economica e Monetaria, e le sfide affrontate in contesti politici complessi, come l’apartheid in Sudafrica e la crisi economica in Argentina. Con un approccio sempre umano e professionale, l’Ambasciatore Nigido condivide anche le lezioni apprese durante la sua lunga carriera. Un’intervista che offre non solo uno sguardo dietro le quinte della diplomazia, ma anche una prospettiva unica sulle trasformazioni globali degli ultimi decenni.
    --------  
    44:13
  • Bernardino Osio
    In questa puntata della serie "Storia orale della diplomazia italiana", esploriamo la carriera di Bernardino Osio, diplomatico che ha ricoperto incarichi di rilievo in America Latina e in Europa. L’intervista racconta un percorso iniziato nel 1960 e culminato con ruoli come ambasciatore a Quito e Lima, nonché segretario generale dell'Unione Latina. Tra aneddoti personali e riflessioni professionali, emergono le sfide della diplomazia negli anni più intensi del XX secolo, dalla tutela del patrimonio culturale italiano alla promozione dei legami con le comunità italiane all’estero.
    --------  
    41:33
  • Giorgio Radicati
    Protagonista di questo episodio del podcast “Storia orale della diplomazia italiana”, è l'Ambasciatore Giorgio Radicati, una figura di diplomatico con grande esperienza. Nato a Roma nel 1941, Radicati ha intrapreso la sua carriera diplomatica nel 1967, ricoprendo ruoli chiave in diverse sedi, tra cui Ginevra, Washington e Ankara. È stato Console Generale a New York vivendo il difficile periodo successivo agli attacchi dell’11 settembre 2011, ed è Stato Ambasciatore d’Italia a Praga. Ha guidato anche la missione dell'OSCE a Skopje. La sua esperienza spazia dalla cooperazione allo sviluppo alla diplomazia consolare e multilaterale. L'intervista contiene numerose riflessioni sul servizio in diplomazia e sulle sfide affrontate nel Corso della sua carriera.
    --------  
    46:57
  • Francesco Aloisi de Larderel
    In questo episodio della serie di podcast "Storia orale della diplomazia italiana” viene intervistato l'Ambasciatore Francesco Aloisi de Larderel, un diplomatico con una carriera che si estende per oltre quaranta anni. L’Amb. Aloisi ha iniziato il suo percorso diplomatico nel 1962 ed ha ricoperto ruoli chiave come Vice Sherpa ai vertici G7 e Direttore Generale per la promozione culturale. Ha prestato servizio in importanti sedi estere, tra cui Ottawa e L'Avana, ed è stato Ambasciatore d'Italia al Cairo negli anni '90. La sua esperienza offre originali elementi sul mondo della diplomazia e sulle sfide affrontate nel corso della sua lunga carriera.
    --------  
    42:43

Altri podcast di Governo

Su Storia Orale della Diplomazia Italiana

È online da oggi il podcast “Storia Orale della Diplomazia Italiana”, ideato e coordinato dall’Amb. Stefano Baldi, che raccoglie una serie interviste a diplomatici italiani a riposo con l’obiettivo di conservare e diffondere la memoria storica della tradizione diplomatica italiana.Le interviste sono realizzate da diplomatici neoassunti anche allo scopo di rafforzare i legami tra diverse generazioni di diplomatici.  La prima serie di sette interviste, nel 2023, è stata realizzata dai Segretari di Legazione del Corso “Francesco Paolo Fulci” che hanno incontrato gli Ambasciatori a riposo Paolo Foresti, Anna Teresa Frittelli, Ludovico Ortona, Michelangelo Pisani di Massamormile, Graziella Simbolotti, Ferdinando Salleo e Umberto Vattani.
Sito web del podcast

Ascolta Storia Orale della Diplomazia Italiana, Competenze di bilancio e contabilità e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Storia Orale della Diplomazia Italiana: Podcast correlati

  • Podcast Avamposti
    Avamposti
    Governo
  • Podcast Monografie
    Monografie
    Governo