Powered by RND
PodcastFilm e TVANSA Cinema: ieri, oggi, domani
Ascolta ANSA Cinema: ieri, oggi, domani nell'app
Ascolta ANSA Cinema: ieri, oggi, domani nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

ANSA Cinema: ieri, oggi, domani

Podcast ANSA Cinema: ieri, oggi, domani
ANSA
Un podcast che aiuta a scegliere tra i film in sala nel fine settimana, attraverso la presentazione delle trame, degli attori e delle curiosità legate al film, ...

Episodi disponibili

5 risultati 272
  • Perché nei film di David Lynch non si capisce (quasi) niente?
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Mario Sesti.Nella primavera del 1991, allo stadio Olimpico di Roma, comparve questo striscione: 'Mercoledì. a noi l'Europa, a voi Twin Peaks'. In un certo senso sancì la popolarità assoluta e trasversale di una serie tv seminale, che ha sostanzialmente (re)inventato la serialità. Eppure Lynch non può essere considerato un autore mainstream e i suoi detrattori (e molti spettatori) lamentano che nei suoi film spesso non si capisce niente e quasi mai si viene a capo dell'enigma. In questa puntata della serie podcast 'Cinema: ieri, oggi e domani' proviamo a spiegare con Mario Sesti perché il punto non è capire un mistero ma entrare in un mondo che forse è anche il nostro.
    --------  
    25:14
  • Al cinema a Natale, da Cortina Express a Le occasioni dell’amore
    Due titoli per le famiglie e una vera sorpresa per appassionati.
    --------  
    4:00
  • Pulp Fiction, la violenza non è più quella di una volta
    Palma d’oro a Cannes e un Oscar alla sceneggiatura per il secondo film di Quentin Tarantino che 30 anni fa ha rivoluzionato per sempre il modo di mostrare al cinema la violenza: feroce ma senza peso. Una schiera di imitatori o anche semplicemente di autori si sono ispirati alle gesta di Samuel Jackson, John Travolta o Bruce Willis (‘quel’ Bruce Willis) fino ad un’ultima serie mainstream come Black Doves (Keira Knightley ricorda l’Uma Thurman di Kill Bill). Tarantino ha creato uno stile o forse un codice che ha replicato anche nel western e nel film di guerra. E l’unica volta che ha realizzato un film classico (Jackie Brown) ha fallito al botteghino. Con Mario Sesti, critico cinematografico, parliamo anche di cosa è successo in questi 30 anni, da quando il pubblico (anche professionale e cinefilo) si tappava gli occhi per non vedere alla ‘normalizzazione’ di oggi. Senza dimenticare gli aneddoti che riguardano il film, a cominciare dalla scena della puntura di adrenalina nel cuore.
    --------  
    24:15
  • Weekend al cinema, tra Mufasa, Diamanti e Siani-Pieraccioni
    In sala anche Conclave e Una notte a New York.
    --------  
    6:34
  • Weekend al cinema tra Kraven ed i cattivi di Natale
    Spunta anche l'inossidabile Una poltrona per due in versione 4K.
    --------  
    5:21

Altri podcast di Film e TV

Su ANSA Cinema: ieri, oggi, domani

Un podcast che aiuta a scegliere tra i film in sala nel fine settimana, attraverso la presentazione delle trame, degli attori e delle curiosità legate al film, ma non solo. E' un podcast che parla del cinema di ieri, di oggi e di domani.
Sito web del podcast

Ascolta ANSA Cinema: ieri, oggi, domani, Sidebar: A Suits Watch Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

ANSA Cinema: ieri, oggi, domani: Podcast correlati

  • Podcast ANSA EconoMIA
    ANSA EconoMIA
    Notizie, News - Affari, Economia
  • Podcast ANSA Daily
    ANSA Daily
    Notizie, Notizie del giorno, Notizie: approfondimenti