Powered by RND
PodcastFilm e TVTRAME STRANE

TRAME STRANE

Davide Zagnoli
TRAME STRANE
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 256
  • 275 Wes Craven, il professore dell'horror
    Insieme a Michela Gorini ripercorriamo le tappe della carriera cinematografica del grande Wes Craven uno degli autori più importanti del genere horror tra gli anni '70 e '90 con alcuni dei suoi film più rappresentativi: “L’ultima casa a sinistra” (The Last House on the Left) (1972) “Le colline hanno gli occhi”(The Hills Have Eyes) (1977) “Benedizione mortale”(Deadly Blessing) (1981) “Nightmare - Dal profondo della notte” (A Nightmare on Elm Street) (1984) “Il serpente e l’arcobaleno”(The Serpent and the Rainbow) (1988) “Sotto shock” (Shocker) (1989) “La casa nera”(The People Under the Stairs) (1991) “Scream” (1996) “La musica nel cuore” (Music of the Heart) (1999)
    --------  
    48:09
  • 274 "L'uomo che visse nel futuro" (The Time Machine) di George Pal (1960)...e i viaggi nel tempo sul grande schermo
    Insieme a Edoardo Saccone parliamo di un grande classico della fantascienza americana "L'uomo che visse nel futuro" (The Time Machine) e dei tanti spunti che questo film diretto da George Pal ha regalato alle successive storie che hanno raccontato di viaggi nel tempo sul grande schermo.
    --------  
    31:14
  • 273 "Quarto potere" di Orson Welles (1941)...chi controlla i media controlla il mondo
    Opera rivoluzionaria e ancora moderna "Quarto potere" (Citizen Kane) di Orson Wells racconta la vita del magnate della stampa Charles Foster Kane.Un film costruito a flashback che cerca di ricostruire la storia di un uomo potente che muore abbandonato da tutti nella sua gigantesca residenza di Xanadu.Ne parliamo con Massimiliano Bolcioni.
    --------  
    25:10
  • 272 "Rosetta" di Luc e Jean-Pierre Dardenne (1999) e L'Anpi Londa film Festival
    Insieme a Davide Colli e Michele Marinelli, alcuni degli organizzatori dell’Anpi Londa Film Festival, parliamo del bellissimo film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del 1999 intitolato “Rosetta” dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne che narra la storia di una adolescente che vive in condizioni di estrema precarietà in una baraccopoli di Liegi. Girato con camera a mano e con uno stile realistico e spoglio da fronzoli “Rosetta” offre un ritratto intenso della lotta per la dignità e la sopravvivenza, uno spunto per parlare anche dello spirito dell’imminente Festival che si terra nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica 1 giungo a Londa (FI) Per info e contatti al festivalhttps://anpilondafilmfestival.comhttps://filmfreeway.com/AnpiLondaFilmFestival
    --------  
    19:55
  • 271 "Mulholland Drive" di David Lynch (2001), tra sogno e irrealtà
    Con Edoardo Saccone ripercorriamo il film più rappresentativo di David Lynch, cercando di fare luce su alcuni dei suoi segreti.E dopo la puntata non perdere lo speciale dedicato alle musiche di Angelo Badalamenti nel cinema di Lynch che puoi ascoltare sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema":FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rssSpotify: https://goo.by/mHApwFApple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
    --------  
    34:00

Altri podcast di Film e TV

Su TRAME STRANE

Il cinema dagli...affetti speciali, le opere che hanno fatto la storia e quelle che ci hanno provato. Le epoche e gli autori, le grandi star, i periodi storici, ma anche B-movie e qualche nuova uscita. Un percorso in ordine sparso condotto da Davide Zagnoli e con (a rotazione) Massimiliano Bolcioni, Michela Gorini, Edoardo Saccone, Fabio Gorini, Luca Antoniazzi, Filippo Reina, Gabriella Maldini, Luca Mancini, Francesco Menici e tanti altri. Per info, comunicazioni, consigli, dubbi, richieste, proposte e perplessità [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta TRAME STRANE, Spin-Off | Un Podcast Di Recenserie Su Cinema E Serie Tv e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app