Powered by RND
PodcastArteAssaggi di Letteratura

Assaggi di Letteratura

Gianmaria Guida
Assaggi di Letteratura
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 86
  • La prosa letteraria volgare (Marco Polo)
    ep. 82 st. 1Il "Milione" di Marco Polo è un'opera rivoluzionaria perché non ha avuto soltanto delle ricadute di carattere culturale e narratologico, ma anche di natura etnologica, pratica, nautica, geografica, ecc... E' un capolavoro anche perché è un'opera sui generis... è una crocana, ma anche un trattato geografico; è un romanzo di avvantura, ma anche un manuale per viaggiatori e mercanti; contiene saggi diplomatici e di carattere religioso; è un repertorio di leggende e altro ancora!
    --------  
    14:54
  • La prosa letteraria volgare (Dino Compagni)
    ep. 81 st. 1Dino Compagni è una figura di spicco nel panorama letterario e storico italiano del Duecento, e la sua opera, la "Cronica delle cose occorrenti ai tempi suoi", riveste un'importanza cruciale per comprendere lo sviluppo della prosa volgare in quel periodo.La "Cronica" di Dino Compagni, pur essendo un'opera di parte, che presenta molti caratteri di soggettività, e non sempre storicamente accurata, rimane una testimonianza fondamentale per comprendere il clima politico e culturale della Firenze comunale del Duecento e per apprezzare le nascenti potenzialità della prosa volgare italiana. È un tassello cruciale nella transizione dal latino al volgare come lingua letteraria e culturale in Italia.
    --------  
    13:10
  • Il realismo della poesia comica (F. Suitner)
    ep. 80 st. 1Vale la pena approfondire la realtà documentaria della poesia comica. Franco Suitner ci dice chiaramente che la poesia comica ha avuto un ruolo fondamentale nella documentazione degli aspetti concreti della vita comunale del Duecento nella nostra penisola. Questo tipo di poesia si può considerare una prima affermazione di realismo letterario.Passi scelti tratti da "Poesia satirica e giocosa nell'età dei Comuni", Antenore editore, Padova 1983.
    --------  
    10:08
  • La figura di Cecco Angiolieri secondo Mario Marti
    ep. 79 st. 1Siamo sicuri che Cecco Angiolieri voglia davvero dissacrare la vita per un risentimento esistenziale? Il suo riso/sorriso deve per forza indurci a pensare in termini leopardiani (o semplicemente umoristici)? Il suo non potrebbe essere, come ha suggerito Luigi Pirandello, soltanto un gioco?Lettura di un passo scelto, tratto dal saggio "Cecco Angiolieri" di Mario Marti, contenuto in "Dizionario biografico degli italiani", vol III, istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 1961.
    --------  
    7:03
  • S'i' fosse foco (C. Angiolieri)
    ep. 78 st. 1Oltre al commento al sonetto "S'i' fosse foco arderei il mondo" di Cecco Angiolieri, si propone la riflessione del 1908 di Luigi Pirandello, il quale ha negato che Cecco Angiolieri avesse la volontà di comunicare nelle sue opere, oltre al riso e alla dissacrazione, anche dolore e amarezza per la condizione umana.
    --------  
    11:28

Altri podcast di Arte

Su Assaggi di Letteratura

Assaggi di Letteratura. Senza pretese, a più riprese... sintesi, concetti chiave e spiegazioni di tutta la letteratura italiana. Per studenti, appassionati, curiosi e volenterosi.A cura di Gianmaria Guida, professore di Lingua e Letteratura Italiana.La musica della sigla si intitola Follow your heart di A.T.M. (Open Source)
Sito web del podcast

Ascolta Assaggi di Letteratura, Delitto e Castigo - Audiolibro Completo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Assaggi di Letteratura: Podcast correlati