Powered by RND
PodcastArteCose (molto) preziose
Ascolta Cose (molto) preziose nell'app
Ascolta Cose (molto) preziose nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Cose (molto) preziose

Podcast Cose (molto) preziose
Loredana Lipperini
Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi...

Episodi disponibili

5 risultati 22
  • Laura Imai Messina. "Tutti gli indirizzi perduti"
    Awashima è una piccola isola, nel mare interno di Seto. Nel suo ufficio postale vengono conservate tutte le lettere spedite a un destinatario irraggiungibile: chi scrive al marito che non c’è più, chi al proprio cuscino, chi chiede perdono a una lucertola a cui da bambino ha rubato la coda, chi si rivolge alla vecchia vicina di casa che gli leggeva libri quando era piccolo. Risa, figlia di un postino che ha lavorato tutta la vita affinché neppure una lettera andasse perduta, si è offerta di catalogare le tantissime lettere arrivate in dieci anni all’Ufficio postale alla deriva (è questo il suo nome). Un lavoro enorme, quello che si è presa in carico, come setacciare l’oceano, ma Risa ha le sue ragioni. E come in un oceano navigherà tra parole lasciate andare alla deriva che non aspettano una risposta. Perché scrivere può curare, tenere compagnia, aiutarci a decifrare il mondo, o la nostra stessa anima. “Tutto il senso dello scrivere queste lettere è, precisamente, scriverle”.   Laura Imai Messina, Tutti gli indirizzi perduti, Einaudi Uscita: 29 ottobre 2024   Bibliografia citata nella puntata:   Mariangela Gualtieri, “Esercizio del trasloco” in Bestia di gioia Banana Yoshimoto, Sonno profondo Ottessa Moshfegh, Il mio anno di riposo e oblio Simone Weil, La dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano Bernhard Waldenfels, Estraneo, straniero, straordinario   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    28:36
  • Wu Ming 1. “Gli uomini pesce”
    È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre.   Wu Ming 1, Gli uomini pesce, Einaudi Uscita: 15 ottobre 2024   Bibliografia citata nella puntata:   T.S. Eliot, Terra desolata Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi Fabrizia Ramondino, L’isola riflessa H.P. Lovecraf, La maschera di Innsmouth Ernest Shackleton, Sud. La spedizione dell'Endurance   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    32:05
  • Nadia Terranova. “Quello che so di te”
    Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo. C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però forse mente, forse sbaglia, trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili.   Nadia Terranova, Quello che so di te, Guanda Uscita: 14 gennaio 2025   Bibliografia citata nella puntata:   Chiara Palazzolo, Nel bosco di Aus Anne Schützenberger, La sindrome degli antenati   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    27:02
  • Marco Balzano. "Bambino"
    Siamo a Trieste, la guerra è appena finita. Un uomo beve un caffè al bancone del bar. Qualcuno lo chiama, lui si gira ma sente già la canna di una pistola puntata contro la schiena. Tutti lo conoscono come «Bambino»: è stato la camicia nera più spietata della città. Un romanzo storico e politico in cui Marco Balzano torna a indagare il rapporto tra individuo e collettività, tra le scelte personali e i grandi rivolgimenti della Storia.   Marco Balzano, Bambino, Einaudi Uscita: 8 ottobre 2024   Bibliografia citata nella puntata   Umberto Eco, Il fascismo eterno Walter Siti, Bruciare tutto Andrea Tarabbia, Il demone a Beslan Jonathan Littell, Le benevole Emmanuele Carrère, L’avversario Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    27:46
  • Francesca Melandri, “Piedi freddi”
    Di fronte alle prime immagini dell’invasione russa dell’Ucraina all’inizio del 2022, Francesca Melandri ha cominciato a collegare quegli eventi ad altri più lontani nel tempo. Franco Melandri, suo padre, fu uno dei fortunati che nel 1942-43 dalle steppe ucraine riuscirono a tornare dalla “ritirata di Russia”; nella lunga vita che ebbe in sorte in tempo di pace cercò più volte di raccontare la immane tragedia a cui aveva preso parte. Questo romanzo è così al tempo stesso il viaggio di una scrittrice alla ricerca della verità di un padre e una meditazione sulla guerra che oggi torna a lambire l’Europa, imponendoci di riflettere su cosa significa davvero la parola “pace”.   Francesca Melandri, Piedi freddi, Bompiani Uscita: 28 agosto 2024   Bibliografia citata nella puntata:   Franco Melandri, Ritorno col matto Nuto Revelli, Mai tardi Giulio Bedeschi, Centomila gavette di ghiaccio Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve Timothy Snyder, Terre di sangue Timothy Snyder, Terra nera Omero, Iliade   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    29:03

Altri podcast di Arte

Su Cose (molto) preziose

Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.
Sito web del podcast

Ascolta Cose (molto) preziose, Arte Svelata e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app