Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia?
Il podcast Bor...
17. Ramelli. Di chiavi inglesi non avevamo esperienza
Alla Vigilia di Natale del 1985, Renato Bolzoni, un tappezziere disoccupato rimasto senza dimora, decide di entrare dentro un abbaino apparentemente abbandonato. Quello che si ritrova davanti dopo aver aperto la porta sembra essere un vero e proprio “covo” di terroristi. Che fare? Bolzoni pensa di ricavare qualche soldo vendendo lo scoop ai giornali. Quando il giornalista Paolo Longanesi si reca sul posto e dà una prima scorsa al materiale presente nell’abbaino, capisce subito di trovarsi di fronte a una notizia importante.
Una produzione Emons Record e GOG edizioni in mediapartneship con Open
Il podcast è tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra pubblicato da GOG
La voce narrante è di Rocco Tedeschi
Regia: Paolo Girella, Maria Saracino
Studio di registrazione: Officine Emons, Roma
Montaggio e Postproduzione: Luciano Zirilli
Adattamento e supervisione editoriale: Paolo Girella e Maria Saracino
Materiali audio Spazio70 e Radio Radicale
Si ringrazia Veronica Rocca per il doppiaggio di Anita Ramelli, le sue parole sono tratte dal libro di Edgarda Ferri “Il perdono e la memoria”, pubblicato da Rizzoli nel 1988
Grazie ad Andrea Crisanti per l’idea.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
57:53
16. Ramelli. Non gli è scoppiato il cuore
Molti anni dopo quel 13 marzo 1975, quasi alla vigilia del processo di primo grado celebrato soltanto nel 1987, un gesuita bussa alla porta della madre di Sergio, Anita Ramelli. Ha una lettera per lei. È stata scritta da alcune delle persone che hanno ucciso suo figlio.
Una produzione Emons Record e GOG edizioni in mediapartneship con Open
Il podcast è tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra pubblicato da GOG
Materiali audio Spazio70 e Radio Radicale
Si ringrazia Veronica Rocca per il doppiaggio di Anita Ramelli, le sue parole sono tratte dal libro di Edgarda Ferri “Il perdono e la memoria”, pubblicato da Rizzoli nel 1988
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
30:29
15. Ramelli. Gli anni della spranga
Quando il dottor Antonino Cusumano, presidente della Corte d’Assise chiamata a giudicare gli imputati per il delitto Ramelli, fa portare in aula le temibili Hazet 36 – chiavi inglesi usate anche dal servizio d’ordine di Avanguardia operaia – appare a tutti evidente la follia dei cosiddetti anni della spranga.
Lo stesso Cusumano, rivolgendosi a Marco Costa, commenterà così quegli oggetti: “Indipendentemente dalla definizione che se ne vuole dare, impugnati con un minimo di animosità… santo cielo! Non vi hanno mai fatto pensare che potevano provocare molto di più di quanto non fosse nei vostri programmi? Costa, come avete fatto a non prevedere risultati così disgraziati? Eravate già studenti della facoltà di medicina!”
Una produzione Emons Record e GOG edizioni in mediapartneship con Open
Il podcast è tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra pubblicato da GOG
Materiali audio Spazio70 e Radio Radicale
Si ringrazia Veronica Rocca per il doppiaggio di Anita Ramelli, le sue parole sono tratte dal libro di Edgarda Ferri “Il perdono e la memoria”, pubblicato da Rizzoli nel 1988
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
33:56
14. Il caso Ramelli
L’agguato a Sergio Ramelli avvenne a Milano il 13 marzo del 1975, durante gli “anni di piombo”. La vittima è uno studente di diciannove anni simpatizzante di destra, che aveva contatti con il Fronte nazionale della gioventù, aggredito sotto la sua abitazione da un gruppo di militanti legati ad Avanguardia operaia. Sergio Ramelli morirà dopo quaranta giorni di coma. Per lo più, il gruppo che partecipò all’agguato era composto da studenti di medicina prossimi alla laurea. Quando i responsabili saranno chiamati a rispondere di quell’omicidio in aula entreranno rispettabili anestesisti, psicologici, medici.
Una produzione Emons Record e GOG edizioni in mediapartneship con Open
Il podcast è tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra pubblicato da GOG
Materiali audio Spazio70 e Radio Radicale
I prossimi episodi saranno disponibili:
puntata 15, mercoledì 22 gennaio
puntata 16, lunedì 27 gennaio
puntata 17, mercoledì 29 gennaio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
18:19
13. Alessandro Alibrandi - La resa dei conti
Rabbia e vendetta esplodono in un conflitto a fuoco nei pressi di Labaro. Il forte risentimento verso i traditori caratterizza l’ultimo periodo dei Nar. Una furia cieca che, nei primi anni Ottanta, porterà alla fine del gruppo terroristico di estrema destra che segnò un punto di svolta nell'ambito dell'eversione nera e di rottura nei confronti dei propri padri politici.
Una produzione Emons Record e GOG edizioni in media partnership con OPEN
Il podcast è tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra pubblicato da GOG
Materiali audio Radio Radicale
Si ringraziano Piero Bardash, Valerio Bosco, Liliana Bottone, Pierpaolo De Mejo, Lorenzo Loreti e Alice Torriani per i doppiaggi e Andrea Crisanti per l’idea.
Continua ad ascoltare Borghesia violenta. Il prossimo ciclo di puntate è dedicato al caso “Sergio Ramelli”.
Una produzione Emons Record e GOG edizioni in media partnership con OPEN
Il podcast è tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra pubblicato da GOG
La voce narrante è di Rocco Tedeschi
Regia: Maria Saracino
Studio di registrazione: 24 gradi recording studio, Roma
Montaggio e Postproduzione: Luciano Zirilli
Adattamento e supervisione editoriale: Paolo Girella e Maria Saracino
Materiali audio Radio Radicale
Si ringraziano Piero Bardash, Valerio Bosco, Liliana Bottone, Pierpaolo De Mejo, Lorenzo Loreti e Alice Torriani i doppiaggi e Andrea Crisanti per l’idea.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia?
Il podcast Borghesia violenta, tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le vite di alcuni protagonisti di quegli anni: Valerio Fioravanti, Marco Donat-Cattin, Alessandro Alibrandi e i responsabili della morte di Sergio Ramelli.
Attorno a loro gravita l’infinita galassia di protagonisti e comprimari della lunga stagione all’inferno italiana: 12.770 atti di violenza, 5.390 feriti, 342 morti – solo il 1979 fa registrare 2.200 attentati; numeri che si avvicinano al computo definitivo del decennio terroristico-stragistico italiano di destra e di sinistra. A ciascun personaggio è dedicato un ciclo di episodi.
Produzione
Una coproduzione Emons Record e Gog Edizioni, in media partnership con Open
Disponibile dal 14 giugno 2024 il primo ciclo su Valerio "Giusva" Fioravanti.
Disponibile dal 25 settembre 2024 il secondo ciclo su Marco Donat-Cattin.
Disponibile dal 12 novembre 2024 il terzo ciclo su Alessandro Alibrandi.
Disponibile dal 20 gennaio 2025 il quarto ciclo sul caso Ramelli.