Powered by RND
PodcastEconomiaFONDAMENTALE

FONDAMENTALE

Fondazione AIRC
FONDAMENTALE
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 64
  • Ep. 64 | Una possibile terapia per il tumore al seno metastatico
    37.000 donne in Italia convivono con un tumore al seno metastatico. Oggi, il gruppo di Ann Zeuner, sostenuto da AIRC, ha messo a punto una terapia sperimentale che sembra capace di ostacolare la crescita dei tumori e la formazione delle metastasi di cancro al seno. Ne parliamo con la ricercatrice e Anna Lisa Bonfranceschi.Scegli AIRC. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i programmi speciali di AIRC dedicati allo studio delle metastasi. Scopri come fare.
    --------  
    9:34
  • Ep. 63 | Cancro e cambiamento climatico, cosa sappiamo
    L'aumento dell’intensità e della frequenza di episodi climatici estremi, come ondate di calore, siccità, incendi, tempeste e alluvioni, è una delle conseguenze del cambiamento climatico a cui stiamo assistendo. La crisi climatica può avere un impatto anche sul cancro? Ne parliamo con il ricercatore AIRC Paolo Vineis.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    --------  
    8:56
  • Ep. 62 | Metastasi e profilazione molecolare
    Le cellule tumorali possono diffondersi dal tumore primario, attraverso il flusso sanguigno, in altri organi, dove proliferano fino a formare una metastasi. Perché alcune cellule non metastatizzano? A cosa serve conoscere il profilo molecolare di un tumore? Ne parliamo con Stefano Piccolo e Alberto Bardelli. Scegli AIRC. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i programmi speciali di AIRC dedicati allo studio delle metastasi. Scopri come fare.
    --------  
    8:34
  • Ep. 61 | Interazioni tra cellule immunitarie e tumori. La storia di Diletta Di Mitri
    Diletta Di Mitri sta studiando i meccanismi che portano le cellule immunitarie a favorire la progressione delle cellule tumorali. L'obiettivo è trovare nuove terapie in grado di riattivare il sistema immunitario contro i tumori. In questa puntata ci racconta la sua storia di ricercatrice, partendo da Londra fino ad arrivare a Milano. Scegli AIRC. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca sul cancro e sostieni il lavoro di ricercatori e ricercatrici come Diletta. Scopri come fare.
    --------  
    9:49
  • Ep. 60 | Aggiornamento dei LEA: cosa cambierà per i pazienti?
    A fine 2024 sono stati aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), ovvero le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, nell'ottica di garantire a tutti il diritto alla salute. Con il nuovo aggiornamento sono stati inserite anche alcune tipologie altamente innovative di radioterapia. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Stefania Volpe. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
    --------  
    8:53

Altri podcast di Economia

Su FONDAMENTALE

Fondamentale è il podcast di Fondazione AIRC per aggiornare sulle novità della ricerca sul cancro. Il podcast proporrà le versioni audio di alcuni articoli pubblicati sulle pagine della rivista cartacea Fondamentale, l'house-organ di Fondazione AIRC, oltre ad approfondimenti sulle ultime scoperte dei ricercatori di tutto il mondo.
Sito web del podcast

Ascolta FONDAMENTALE, Black Box e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

FONDAMENTALE: Podcast correlati