Il 2 aprile, Trump ha annunciato una nuova serie di dazi “reciproci” con l'obiettivo di rafforzare l'economia statunitense, segnalando un decisivo cambiamento nella politica economica globale. Cosa succede adesso?Davide Serra, Fondatore e Amministratore delegato di Algebris Investments, spiega cosa significano concretamente i dazi per americani e investitori di tutto il mondo, cosa aspettarsi dalla Fed e dai mercati nei prossimi mesi.
--------
5:12
The Algebris Bullet | Il mito dell'eccezionalismo
L’amministrazione Trump 2 ha spostato il focus da Wall Street a Main Street, con politiche fiscali attive e dazi per protegger l'industria interna, aumentando però incertezza e rischi. I mercati sono in fase di correzione e la crescita mostra segnali di rallentamento, con i dati che richiedono prudenza e mostrano un aumento dell'incertezza. I mercati hanno reagito con una sotto-performance dell'equity USA e una riallocazione verso Europa e Cina. Nel fixed income, il governativo resta volatile, mentre il credito offre ancora opportunità, con un approccio selettivo. Questo ed altro nell'ultimo podcast di Algebris con Gabriele Foà (Global Credit Portfolio Manager) e Marta Pizzamiglio (Marketing Manager). L'episodio è stato registrato il 27 marzo 2025.
--------
21:00
Clean Alpha | Appetite for destruction
I tassi di obesità sono in aumento e i farmaci GLP-1 che stanno rivoluzionando lo spazio farmaceutico; cosa significa questo per gli investitori? Come si stanno adattando le aziende alimentari tradizionali a un mondo in cui i consumatori privilegiano la salute rispetto alla convenienza?In questo podcast Silvia Merler (Head of ESG & Policy Research), Simone Ragazzi (Global Equity Portfolio Manager) e Iacopo Esposito (Analyst) analizzano i principali messaggi dell'ultimo report Clean Alpha | Appetite for Destruction, ed discutono delle opportunità e dei rischi in questo panorama in evoluzione.https://www.algebris.com/it/podcast-it/appetite-for-destruction/
--------
15:55
Colmare il gender pay gap: girls just want to have funds
Le donne hanno maggiori probabilità di percepire redditi più bassi rispetto agli uomini, una disparità radicata nelle disuguaglianze sistemiche del mercato del lavoro e nei ruoli sociali. Redditi più bassi e carriere interrotte hanno un impatto significativo sulla sicurezza finanziaria delle donne, soprattutto in età avanzata, dato che questo divario si traduce automaticamente in un divario pensionistico. Un modo per sostenere le donne nelle fasi avanzate della loro carriera o durante la pensione è fornire rendimenti sui loro risparmi, supportandole nei loro percorsi di investimento.Ascolta l'ultimo podcast di Algebris con Silvia Merler (Head of ESG & Policy Research), Simone Ragazzi (Global Equity Portfolio Manager) e Elisa Natali (Equity Analyst) intervistati da Marta Pizzamiglio (Marketing Manager)
--------
14:49
The Algebris Bullet | It's not Easy Like Sunday Morning (Gabriele Foà)
Nel 2024 i mercati hanno cercato di indovinare l’assetto del mondo dopo i grandi rialzi tassi del 2022-23. Ad aprile si è parlato di tassi “più alti più a lungo”. La crescita ha retto, l’inflazione ha resistito e le banche centrali si sono mostrate caute. Ad agosto, il mercato del lavoro statunitense ha mostrato segni di cedimento e i mercati hanno richiesto tagli. L'attenzione delle banche centrali è quindi passata dall'inflazione alla crescita. Mentre la Fed si trova di fronte un'economia USA resiliente e dovrà mostrarsi cauta nel ciclo di tagli, in Europa la BCE dovrà tagliare per far fronte al rallentamento in corso. Nell'ultimo podcast di Algebris, questo e un'analisi sulle future elezioni negli Stati Uniti e la delicata situazione in Medio Oriente. Ascolta Gabriele Foà (Global Credit Portfolio Manager) e Marta Pizzamiglio (Marketing Manager).
Dall'attualità all'economia e alle policy. Ascoltate gli ultimi approfondimenti dalle voci dei nostri esperti: Il Podcast di Algebris.Leggi il disclaimer qui https://www.algebris.com/podcast-disclaimer/