Powered by RND
PodcastTecnologiaGitbar - Italian developer podcast

Gitbar - Italian developer podcast

Brainrepo
Gitbar - Italian developer podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 217
  • Ep.217 - A2A e MCP con Piero Savastano
    In questo episodio di GitBAR, i conduttori discutono della maturità nel settore tecnologico, in particolare nel contesto dei protocolli e dell'intelligenza artificiale. Viene introdotto l'ospite Piero Savastano, che condivide la sua esperienza e opinioni sui protocolli emergenti, come il Model Context Protocol (MCP). La conversazione si sposta su temi di innovazione, potenza di fuoco nel marketing e sicurezza, esplorando come questi fattori influenzano l'adozione e l'implementazione di nuove tecnologie. La conversazione esplora l'evoluzione dei modelli multimodali e il protocollo Atua, evidenziando le differenze con MCP e le implicazioni etiche legate all'autonomia degli agenti. Si discute anche dell'importanza dell'osservabilità e della complessità dei sistemi, con riflessioni sul futuro della tecnologia e sull'interoperabilità. In questa conversazione, i partecipanti esplorano il ruolo dell'intelligenza artificiale nella gestione degli stakeholders, l'adattamento umano alle nuove tecnologie e le implicazioni etiche del simbiotismo uomo-macchina. Si discute anche dell'evoluzione dell'intelligenza umana rispetto a quella artificiale e dell'importanza delle emozioni nel futuro della tecnologia.
    --------  
    1:43:17
  • Ep.216 - Open Knowledge con Sara Petti e Patricio del Boca (Open Knowledge Foundation)
    Notes soon
    --------  
    2:08:44
  • Ep.215 - Distrobox con Luca di Maio (Chainguard)
    In questo episodio di GitBar, i conduttori discutono di Distrobox, un innovativo strumento per gestire container, e del lavoro in ChainGuard, un'azienda focalizzata sulla sicurezza delle immagini Docker. Viene approfondito il concetto di S-BOM (Software Bill of Materials) e la sua importanza nella sicurezza del software. Inoltre, si esplora la mancanza di una convergenza nei sistemi operativi simile a quella di Kubernetes, evidenziando le differenze di investimento e supporto tra i due ambiti. La conversazione esplora l'evoluzione delle distribuzioni Linux, evidenziando le differenze tra di esse e l'importanza delle scelte fatte dagli utenti. Si discute dell'esperienza utente, delle preferenze per determinate distro in contesti lavorativi e delle sfide legate allo sviluppo e alla portabilità delle applicazioni. Viene anche sottolineata l'importanza della facilità di contribuzione nel mondo open source.
    --------  
    1:49:50
  • Ep.214 - SRE con Julian Xhokaxhiu (Nearform)
    In questo episodio di GitBar, i conduttori discutono della crescita delle community di sviluppatori e introducono il tema del Site Reliability Engineering (SRI). Viene esplorato il ruolo dell'SRI nel ciclo di vita del software, la gestione della stabilità del prodotto e le differenze tra SRE e DevOps. Si affrontano anche le sfide del monitoraggio e dell'alerting, nonché l'importanza della comunicazione nella gestione degli errori. In questa conversazione, si esplorano vari aspetti del mondo SRE (Site Reliability Engineering), con particolare attenzione all'error budget, agli strumenti di observability, al synthetic monitoring e all'importanza delle tracce nel monitoraggio delle applicazioni. Si discute anche del ruolo di OpenTelemetry come protocollo standard e della necessità di bilanciare strumenti e processi per una gestione efficace delle operazioni. Infine, si riflette sull'importanza della comunicazione e sulla cultura aziendale necessaria per implementare con successo queste pratiche.
    --------  
    1:26:41
  • Ep.213 - Algoritmi, ricerca e Orama core con Michele Riva (Orama)
    SummaryIn questo episodio di GitBar, Mauro e Michele discutono del nomadismo digitale, dell'evoluzione dal web alla computer science e del processo di scoperta degli algoritmi. Michele condivide la sua esperienza di vita da nomade digitale e le sfide che affronta nel trovare un equilibrio tra lavoro e vita personale. Si esplora anche la frustrazione che gli ingegneri possono provare quando si trovano di fronte a problemi complessi e l'importanza della comunicazione con i colleghi per superare tali ostacoli. In questa conversazione, Michele discute l'evoluzione di Orama, un motore di ricerca che ha iniziato come full-text e si è evoluto verso la ricerca vettoriale. Viene esplorata la decisione di riscrivere il progetto in Rust per migliorare le prestazioni e la scalabilità. Michele condivide anche le sfide legate al mantenimento delle diverse codebase e l'integrazione di Dino per la gestione di JavaScript. Infine, si affronta la questione della persistenza dei dati e la filosofia degli algoritmi di ricerca. In questa conversazione, Michele e Brainrepo esplorano la filosofia degli algoritmi, discutendo l'importanza della comprensione e della visualizzazione degli algoritmi. Michele condivide la sua esperienza nel semplificare concetti complessi e sottolinea l'importanza di non fermarsi alla semplificazione, ma di approfondire ulteriormente. La conversazione si conclude con raccomandazioni di libri e progetti utili per chi desidera approfondire il tema degli algoritmi e della programmazione.
    --------  
    1:15:34

Altri podcast di Tecnologia

Su Gitbar - Italian developer podcast

Gitbar, programmazione e sviluppo web. Un piccolo punto di ritrovo per lo sviluppo fullstack. Parleremo di php laravel e symfony, javascript e VueJS, angular o react, di continuous integration, deployment, docker, kubernetes, scrum fino ad arrivare al machine learning e alla blockchain che come sapete sono un pò come il prezzemolo e ci stan bene su tutto.Parleremo anche della vita dello sviluppatore, pattern e soft skills.Io sono @brainrepo, sviluppatore e host di questo podcast e il vostro compagno di chiacchiere.
Sito web del podcast

Ascolta Gitbar - Italian developer podcast, Lex Fridman Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app