Powered by RND
PodcastTecnologiaIl Disinformatico
Ascolta Il Disinformatico nell'app
Ascolta Il Disinformatico nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Il Disinformatico

Podcast Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per ...

Episodi disponibili

5 risultati 50
  • Informatici in campo per salvare i dati scientifici cancellati dal governo Trump
    Dai siti governativi statunitensi sono scomparsi moltissimi dati scientifici, in particolare sanitari, in seguito agli ordini esecutivi della presidenza Trump. Ma vari team informatici sono stati pronti a salvare e ripubblicare copie di questi dati prima che sparissero, grazie a un progetto nato quasi vent’anni fa proprio per situazioni come questa. Questa puntata racconta come si fa a scaricare e catalogare oltre mille terabyte di dati governativi nel giro di pochi giorni, dove si custodiscono così tanti dati, e quali sono le conseguenze concrete di questa cancellazione massiccia di informazioni.
    --------  
    14:08
  • A che punto è l’auto a guida autonoma? A San Francisco è già in strada ma non in vendita
    I taxi di Waymo circolano senza conducente in varie città statunitensi e Tesla promette “robotaxi” entro l’anno. Ma la sfida tecnologica della guida autonoma è ancora tutta da vincere: ci sono intoppi, disastri e purtroppo anche morti. Le aziende del settore usano trucchi per sembrare più avanti di quello che in realtà sono? Questa puntata fa il punto della situazione sulla promessa della guida veramente autonoma.
    --------  
    13:10
  • Il finto Brad Pitt e la sua vittima messa alla gogna
    È diventata virale la vicenda di Anne, una donna francese che è stata ingannata online da criminali che fingevano di essere Brad Pitt, con tanto di foto, audio, videomessaggi e documenti falsi e ha inviato loro in tutto oltre 800.000 euro. Ma nella narrazione più diffusa mancano molti dettagli cruciali. Questa puntata ricostruisce la cronologia della vicenda e mostra come operano i truffatori online e cosa succede nella mente delle persone che diventano vittime di queste truffe.
    --------  
    13:41
  • Davvero la scienza dice che “il fact-checking non funziona”?
    Meta abbandona il proprio programma di verifica dei fatti gestito da esperti esterni e lo rimpiazza con una verifica fatta gratis dagli utenti stessi, e riscrive le proprie regole per consentire maggiori discorsi d’odio. Intanto un professore dell’Università La Sapienza presenta dati scientifici che indicano che fare “fact-checking”, ossia verificare i fatti nei social, è “un fallimento”. I fatti hanno perso e le fandonie hanno vinto? È importante fare il punto della situazione e trovare soluzioni.
    --------  
    12:32
  • Google Maps diventa meno ficcanaso
    Una mail di Google molto complicata sembra annunciare cambiamenti cruciali nella popolarissima app Google Maps. Sapevate che Maps in molti casi accumula una cronologia dettagliatissima di ogni vostro spostamento, minuto per minuto, giorno per giorno? Le regole di questo accumulo stanno per cambiare, e a favore di noi utenti. Ecco come fare per usare Maps senza esserne usati.
    --------  
    10:22

Altri podcast di Tecnologia

Su Il Disinformatico

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.
Sito web del podcast

Ascolta Il Disinformatico, Acquired e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Il Disinformatico: Podcast correlati

  • Podcast Cimiteriali
    Cimiteriali
    Narrativa