Come diceva Charles Bukowski, «la gente è il più grande spettacolo del mondo» («e non si paga nemmeno il biglietto», aggiungeva lui). E proprio questo spettacol...
Diamo per scontato che la comunicazione verbale sia l’unico modo di rapportarsi con l’esterno. Diamo per scontata la voce, la musica, il suono del mondo. Per molti, questa percezione passa da altri canali. In questo episodio raccontiamo la storia di Marco, cresciuto con genitori non udenti, che ha dovuto imparare a comunicare in maniera per lui non istintiva, di Claudia, che ha imparato la musica da sua madre che non la poteva sentire e di Peter, un musicista che d’improvviso ha perso l’udito e si è trovato a dover reimparare completamente il suo mestiere. Contributor di questo episodio: –Claudia Durastanti –Guia CortassaSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
47:33
18 | Cavalli pazzi a Sanremo
Nei cinque giorni in cui tiene incollati allo schermo milioni di italiani ogni anno, il Festival di Sanremo diventa materia di dibattito nazionale: i vincitori, gli outsider, i tormentoni, le passerelle dei vip. Ma spesso da questa cronaca pop vengono escluse le vicende degli altri, degli spiriti liberi che si trovano, per caso o per determinazione, a lambire il suo palco senza salirci sopra. Oggi In Real Life ve ne racconta due: la prima, quella di Marina ‘Liz’ Castelnuovo, è la storia di una donna senza età che gestisce un bed&breakfast e che ha frequentato star di Hollywood e presidenti per il suo ruolo di “sosia ufficiale“ di Liz Taylor; la seconda, quella di Mario Appignani, per tutti “Cavallo pazzo“, ci ricorda che quella del “disturbatore” in almeno qualche caso è un’etichetta ingiusta, che limita percorsi di vita unici e affascinanti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
1:01:32
17 | Perseguitati dal regime iraniano
Ci sono posti al mondo nei quali la libertà non è un concetto scontato. L’Iran è uno di questi. Sotto il regime rivoluzionario, si può finire imprigionati, perseguitati, frustati e uccisi per qualsiasi cosa: per aver portato il velo in maniera “indecente”, per essersi rifiutati di salutare un uomo, per aver provato a dire la propria, e persino per provare a esprimersi attraverso l’arte, il cinema, la letteratura, la musica. In questa puntata raccontiamo le storia di Aptim, un produttore cinematografico arrestato e ridotto al fallimento per aver perseguito il suo sogno, e Parsia, che a soli cinque anni si è visto strappare il sogno di diventare un musicista nel suo paese perché il suo tamburo poteva indurre altri bambini a voler imparare a suonare. Contributor di questo episodio: –Pegah Moshir PourSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
43:06
16 | Ripartire da zero
Cosa succede quando il lavoro, la professione, la vocazione a cui abbiamo dedicato la nostra vita diventa un masso troppo pesante da trasportare? Succede ciò che, con un anglismo, da qualche tempo chiamiamo “sindrome da burnout”, quella commistione di stress, esaurimento e prosciugamento emotivo che impedisce di fare ciò che abbiamo fatto ogni giorno per mesi o anni: vestirci e andare al lavoro. Chiara ha scoperto nel peggiore dei modi che la sua passione, l’essere medico di pronto soccorso, era in realtà una forma di dipendenza; Edoardo, a un certo punto, ha deciso di mollare la strada che credeva di aver tracciato davanti a sé per reinventarsi eremita: oggi vi facciamo ascoltare le loro storie. Contributor di questo episodio: -Guia Cortassa -Samuele Maccolini - VD NewsSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
1:00:32
15 | Perdere tutto a Los Angeles
Nel Paese che ha appena accolto Donald Trump come nuovo presidente divampano incendi e intere comunità si trovano all’improvviso sradicate e senza casa. Oggi raccontiamo storie da un’America stretta fra due fuochi: quello metaforico di una nuova Casa Bianca controversa e minacciosa, e quello letterale, che ha bruciato ettari su ettari in California. Un tranquillo martedì di gennaio a Los Angeles ha realizzato il primo terrore costitutivo della città, quello della catastrofe: come ci ha insegnato uno dei suoi cantori più celebrati, il regista David Lynch, dietro ogni sogno americano si cela l’ombra di un grande incubo. Contributor di questo episodio: -Federico Bernocchi -Guia CortassaSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Come diceva Charles Bukowski, «la gente è il più grande spettacolo del mondo» («e non si paga nemmeno il biglietto», aggiungeva lui). E proprio questo spettacolo è al centro di In Real Life, che ogni settimana porta alla luce una storia unica vista attraverso gli occhi del suo protagonista, mostrando frammenti straordinari delle vite degli altri. In un'epoca in cui gli algoritmi delle piattaforme digitali ci isolano, facendoci sentire diversi e distanti, IRL vuole riportare al centro la nostra umanità condivisa, raccontando le storie sorprendenti delle persone che ci circondano. Errori banali, situazioni imprevedibili, relazioni atipiche, labirinti esistenziali e dilemmi quotidiani: le nostre vite sono piene di vicende memorabili, che spesso non sono mai state raccontate come meritano. Noi siamo qui per farlo, ogni settimana.