75 🎤 Non voglio le mie informazioni online ma... Mi serve che ci siano! Come fare?
Conciliare la volontà di massima privacy e controllo sui propri dati personali online con la necessità di avere una “presenza online”. Vuoi per lavoro, per passione, hobby o per altre necessità, come fare con queste esigenze contrapposte?
Articolo: https://digidati.art/podcast/75-non-voglio-le-mie-informazioni-online-ma-mi-serve-che-ci-siano-come-fare
Ti è piaciuto l’episodio? Puoi fare 2 cose semplicissime per farlo conoscere anche ad altri. Metti 5 stelle su Spotify o Apple Podcast e condividi l’episodio con amiche e amici!
Sono anche su Fountain
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, recensiscilo o dona ₿/€.
Ogni singolo contributo è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.
Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia in meglio? Fai il check-up gratuito da 20min, senza impegno 😉
--------
13:59
74 🎤 Cosa succede se non aggiorni il telefono o il PC? Facciamo chiarezza sugli aggiornamenti software
Lo smartphone rallenta quando lo aggiorni? Il computer impazzisce se il sistema viene aggiornato? L’app che usavi da sempre si è aggiornata e ora raccoglie i tuoi dati? Facciamo chiarezza su questi benedetti (o maledetti) aggiornamenti!
Versione video: https://youtu.be/SXhK--k1Yk8 e articolo della puntata: https://digidati.art/podcast/74-cosa-succede-se-non-aggiorni-il-telefono-o-il-pc-facciamo-chiarezza-sugli-aggiornamenti-software
Ti è piaciuto l’episodio? Puoi fare 2 cose semplicissime per farlo conoscere anche ad altri. Metti 5 stelle su Spotify o Apple Podcast e condividi l’episodio con amiche e amici!
Sono anche su Fountain
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, recensiscilo o dona ₿/€.
Ogni singolo contributo è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.
Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia in meglio? Fai il check-up gratuito da 20min, senza impegno 😉
--------
16:56
73 🎤 Dove guardo se voglio sapere tutto su di te? Nella tua email!
Lo strumento più usato in assoluto e ormai dato per scontato è l’email. Peccato che da semplice mezzo di comunicazione, si è evoluto in un aggregatore totale della nostra vita digitale: si è trasformato in account. E tu a chi affidi questa importante responsabilità?
Versione video: https://youtu.be/EQ4jHtx5ysw
Ti è piaciuto l’episodio? Puoi fare 2 cose semplicissime per farlo conoscere anche ad altri. Metti 5 stelle su Spotify o Apple Podcast e condividi l’episodio con amiche e amici!
Sono anche su Fountain
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, recensiscilo o dona ₿/€.
Ogni singolo contributo è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.
Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia in meglio? Fai il check-up gratuito da 20min, senza impegno 😉
--------
22:05
72 🎤 Il problema non è Meta AI su WhatsApp - il problema sei tu
L’AI è sempre più anche nelle tue tasche. Apple Intelligence, Google Gemini, Meta AI e ChatGPT. Perché tutti ti propinano con insistenza la loro AI? Per giunta gratis? Ecco una riflessione che potremmo fare tutti.
Versione video su Youtube: https://youtu.be/4tYNV9X_yBs
Ti è piaciuto l’episodio? Puoi fare 2 cose semplicissime per farlo conoscere anche ad altri. Metti 5 stelle su Spotify o Apple Podcast e condividi l’episodio con amiche e amici!
Sono anche su Fountain
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, recensiscilo o dona ₿/€.
Ogni singolo contributo è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.
Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia in meglio? Fai il check-up gratuito da 20min, senza impegno 😉
--------
13:00
71 🎤 Diventa (quasi) immune alle truffe online: ecco come riconoscere i link falsi
Ogni anno sempre la stessa storia. Gli attacchi informatici funzionano soprattutto grazie all’ingegneria sociale, leggi: raggirare le persone. L’obiettivo è far cliccare su siti apparentemente legittimi, uguali a quelli veri. Come riconoscerli? Scoprilo nell’episodio di oggi!
[Per imparare a riconoscere al meglio i vari link ti consiglio di guardare la versione video di questa puntata, a questo link: https://youtu.be/MiYAJMONhCo]
Articolo completo con i riferimenti: https://digidati.art/podcast/71-diventa-quasi-immune-alle-truffe-online-ecco-come-riconoscere-i-link-falsi
Ti è piaciuto l’episodio? Puoi fare 2 cose semplicissime per farlo conoscere anche ad altri. Metti 5 stelle su Spotify o Apple Podcast e condividi l’episodio con amiche e amici!
Sono anche su Fountain
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, recensiscilo o dona ₿/€.
Ogni singolo contributo è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.
Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia in meglio? Fai il check-up gratuito da 20min, senza impegno 😉
Cos’è “La tua sovranità digitale”
I dispositivi informatici moderni sono una scatola nera.
Apriamola!
Perché la tua sicurezza, privacy digitale e libertà sono fortemente influenzate da quanto ci capisci di internet, app, programmi, computer (e ₿). Qui ti aiuto a diventare più capace a utilizzare la tecnologia e a essere più consapevole riguardo l’importanza e l’influenza dell’informatica nella tua vita e nella società.
Puoi fare con me i primi passi verso un’informatica sana, anche se parti da zero!
Ciao viandante, intraprendi come me il viaggio verso la sovranità digitale, impariamo insieme.
Non è mai troppo tardi per iniziare:
mettiti comodo come questo gatto e ascolta :)
Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia in meglio? Sentiamoci 20min senza impegno 😉