Lina Federico, pianista e didatta appassionata va alla ricerca delle donne, delle Musiciste avvolte dall'oblio del tempo. Descrive la loro Musica e il loro desi...
Le orchestre limitano le presenze femminili e di musicisti di colore. Chiusura e rigidità nelle Accademie di alto grado della Musica. Le donne lottano per dire la loro.
--------
7:13
Germaine Tailleferre, ricordata come l'unica donna del "Gruppo dei sei"
Germaine Tailleferre,unica donna in un gruppo di musicisti "Gruppo dei sei" ,un movimento musicale parigino del 1920, che sovrasta l'impressionismo di Debussy e il Wagneriano ridondante per fare spazio alla musica libera di Erik Satie.
--------
6:42
Direttori o direttrici. Le donne sul podio. Parte II
Antonia Louise Brico. La temeraria. La più grande direttrice d'orchestra della storia.
--------
5:51
Direttore o direttrici. Le donne sul podio.
Spesso siamo abituati a vedere uomini portentosi dirigere. E le donne? Ecco...ripercorriamo la storia cercando di capire dove sono.
--------
8:21
Clara Haskil musica e malattia, musica e guerra, musica e destino
Una delle più grandi pianiste del xx secolo. Clara Haskil e le sue magiche mani con cui rende vitali le composizioni di Mozart e Beethoven. Con una sobrietà fuori tempo.
Lina Federico, pianista e didatta appassionata va alla ricerca delle donne, delle Musiciste avvolte dall'oblio del tempo. Descrive la loro Musica e il loro desiderio di comunicare i loro sogni attraverso i suoni nonostante la società imponesse loro altri ruoli e altri ...sogni.Buon ascolto!Il disegno è di Giulia Brizio