Le Banche centrali muovono i tassi e ci cambiano la rata del mutuo e le prospettive di risparmio. Le decisioni del governo modificano l'assegno e l'età della pe...
Facciamoci un regalo per le feste, evitiamo lo spreco di cibo
Sette etti è il peso del cibo che, ogni settimana, finisce dalle nostre tavole o dai nostri frigoriferi direttamente nel cestino. In questi giorni frenetici di preparativi per le feste, a Soldi parliamo di spreco alimentare. Nella maggior parte dei casi, lo spreco si genera tra le mura di casa nostra: al danno aggiungiamo la beffa di un “costo” occulto da 290 euro all’anno per famiglia. Alcune App e l’esempio di Paesi più virtuosi di noi possono aiutarci a ridurlo. Ma l’impegno va richiesto anche alla filiera, che va dai campi alle industrie della trasformazione. Dove le “eccedenze“ possono diventare un “dono“.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
18:15
La montagna senza neve, un nuovo bene di lusso
Dagli anni Settanta ad oggi abbiamo perso oltre 30 giorni di neve al suolo tra i mille e i duemila metri. Il cambiamento climatico non lascia scampo al sistema del turismo invernale: cosa succederà alle vette delle nostre montagne con la temperatura che sale sempre più? Il settore prova a riorganizzarsi con innevamento artificiale e servizi più ampi: ma è davvero sostenibile? Senz’altro sciare lo diventa sempre meno per le tasche degli italiani, anche quest’anno messe di fronte a rincari dell’ordine del 4%. Godere del panorama dall’alto diventerà un privilegio per pochi?See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
21:30
Fringe benefit&CO. Come rispondere ai nuovi bisogni di chi lavora
Puntata speciale di Soldi, dall’evento A&F Live dedicato al welfare. Sul palco della Triennale di Milano parliamo di welfare aziendale, delle relative novità normative e di come le imprese possono aiutare il sistema a rispondere ai nuovi bisogni dei lavoratori. Esigenze che vanno dal costruirsi una pensione per il futuro ad affrontare la non autosufficienza (oggi ci sono 4 milioni di persone in questa condizione!), dall’estensione del raggio d’azione dei benefit alla necessità di dare stabilità alle regole perché le aziende possano programmare il loro piano d’intervento. Il welfare aziendale è anche uno strumento indispensabile per ricucire il rapporto tra individui e luoghi di lavoro: oggi il 76% delle persone ha manifestato almeno un sintomo di burnout.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
32:10
Ricchi e poveri, sempre più lontani
Cinque milioni e settecentomila italiani sono poveri, mai così tanti. Lo dicono gli ultimi numeri Istat, che segnalano anche un allargarsi della forbice in Italia. Con gli stipendi mangiati dall’inflazione, la globalizzazione, la polarizzazione tra mansioni qualificate e non, neppure il lavoro è più uno scudo automatico contro l’indigenza. E l’Italia, più che altri Paesi, soffre di questa trappola: se si nasce poveri è difficile non esserlo più in età adulta. Quali ricette per invertire questa tendenza?See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
21:04
Il lusso non brilla più?
Gli ultimi dati dei grandi gruppi internazionali del lusso hanno mostrato chiari scricchiolii. Dopo il boom post-pandemia, sembra che la grave crisi d’inflazione globale abbia presentato il conto pure per i portafogli più gonfi. Si tratta di una crisi passeggera o di un cambio strutturale? Un cambiamento importante sta riguardando il modo in cui si consuma il lusso: meno borsette, più esperienze.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Le Banche centrali muovono i tassi e ci cambiano la rata del mutuo e le prospettive di risparmio. Le decisioni del governo modificano l'assegno e l'età della pensione. Dal presidente Usa alle politiche cinesi, l'economia globale e i mercati finanziari registrano ogni novità. Ogni giorno nel mondo "succede qualcosa" che entra nelle nostre vite, e nelle nostre tasche. A Soldi, il podcast di Affari&Finanza ogni settimana affrontiamo i principali eventi economici, cercando di capire perché è importante conoscerli. Con l'aiuto delle giornaliste e dei giornalisti di Repubblica.