di Valentina de Poli
Paolino Paperino, alias Donald Duck, è di gran lunga il personaggio più popolare dell’universo a fumetti disneyano.
Chi nella vita non si ...
di Valentina De Poli | Ce lo ricordiamo tutti il classicone delle feste Disney, il Canto di Natale di Topolino, con uno Zio Paperone più arcigno che mai nei panni di Scrooge. Le storie di paperi e topi nella tradizione natalizia però, sono tantissime, da quella storica del maestro Martina sul Topo 1412 a quella iconica sull’origine del panettone secondo Topolino. Valentina si ricorda ancora i preparativi per metterle a punto – si cominciava ad agosto, pensate un po’! Ma che cos'è il Natale per i Paperi? I preparativi, sedersi tutti intorno a un tavolo…e anche se al posto del panettone ci sono le famose ciambelle di mele di Paperino va bene lo stesso. Il senso sta nello stare insieme. E se i parenti non ci sono, allora ecco arrivare i paperi, che dalle pagine non tradiscono mai: loro, a Natale, ci sono sempre. Per tutti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
28:01
Ep . 10 | Il grande esodo papero
di Valentina De Poli | Ferie d'agosto: non quelle di Virzì e nemmeno quella con la nuvoletta di Fantozzi, bensì la partenza per le vacanze di uno che con le nuvolette - quelle disegnate - ha molta più confidenza, cioè Paperino. Quante volte lo abbiamo visto affrontare il traffico da bollino nero a "cavallo" della fedele 313, con baule stipatissimo e grandi aspettative? La 313 è compagna di grandi avventure, per il papero e per tutti noi, anche se Valentina avrebbe voluto vederla almeno una volta agganciare la roulotte della Banda Bassotti, per un viaggio on the road fuori dagli schemi. Come quello iconico sul famoso ponte di Messina costruito da Zio Paperone negli '80... Siete pronti a partire?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
27:20
Ep. 09 | Parenti serpenti? No, Paperi!
di Valentina De Poli | Quando si parla di parenti e alberi genealogici si finisce sempre per litigare. Succede nelle migliori famiglie, anche quelle di Paperopoli. Ma, in questo caso, non per una questione di eredità, piuttosto per una rivendicazione di certezze su discendenze e casate. Però, cosa volete, a Don Rosa si perdona tutto: ha scritto il meraviglioso romanzo della vita dei paperi! Ma come si rapporta la visione di Don con quella degli autori del Topo? C'è da strapparsi le piume. Oppure si può sdrammatizzare, come ha fatto Claudio Bisio nel suo famoso monologo sui legami di parentela tra paperi. Ognuno scelga la famiglia che preferisce: con Paperino si può fare!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
32:26
Ep. 08 | L'inferno di Paperino
di Valentina De Poli | Il 25 marzo è la data in cui, secondo chi se ne intende, comincia il viaggio del Sommo Poeta nell'aldilà, ovvero: la Divina Commedia. Correva l'anno 1300. Era l'ottobre del 1949, invece, quando iniziava un altro viaggio: quello di Topolino-Dante e Pippo-Virgilio all'Inferno. L'Inferno di Topolino non è l'unica rivisitazione disneyana della Commedia dantesca: anche Paperino ha vissuto il suo personalissimo Inferno. Se quella di Mickey è entrata nel mito ed è molto vicina alla sua fonte letteraria originale, l'esperienza infernale di Paperino, invece, è meno conosciuta. Ma Valentina la sente più "sua", perché parte dalla quotidianità del papero - che poi è la nostra! - complici un sonnellino e una giornata molto movimentata. Come se la caverà a tu per tu con il diavolo? Lo scopriremo nell'episodio in cui, ancora una volta, avremo la prova che Paperino è tutti noi. Ed è anche un po'... Dante: ascoltare per credere! Quale miglior modo per festeggiare il Dantedì?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
31:49
Ep. 07 | Paperi STEM
di Valentina De Poli | Vi siete mai chiesti come si vivrebbe negli Universi Paperalleli? A Valentina è capitato. Come fosse ieri. Anzi domani. E quando, nel 2007, grazie alle parole sul tema scritte e raccontate dal compianto professor Giulio Giorello, grande amico di paperi e topi, si è sentita pronta per intraprendere un viaggio meraviglioso. Con i personaggi Disney è facilissimo viaggiare nel futuro e trovare spiegazioni che, altrimenti…. sarebbero alla portata solo degli scienziati e di cervelloni. Come quella volta in cui Dinamite Bla è diventato Dinamite Blu per spiegare la meccanica quantistica. E Paperoga alle prese con il bosone di X? Il futuro è dei paperi, altrimenti Paperino e Paperoga non sarebbero mai riusciti a entrare al CERN di Ginevra per intervistare Fabiola Gianotti. E il fisico Carlo Rovelli non sarebbe mai diventato sceneggiatore di un fumetto… Per non parlar di Piero Angela! Quindi i paperi sono anche grandi divulgatori scientifici, anche se nel loro universo, a differenza di quello di Mickey, non ci sono né Atomino Bip Bip, né Eta Beta... Ma Archimede e Pico de' Paperis hanno sempre una risposta per tutti!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Valentina de Poli
Paolino Paperino, alias Donald Duck, è di gran lunga il personaggio più popolare dell’universo a fumetti disneyano.
Chi nella vita non si è sentito almeno una volta come lui? Sfortunato, pigro, pasticcione, orgoglioso, iroso ma anche generoso e audace. Contraddittorio. Insomma, così… umano.
Ci riconosciamo nelle sue piume e con lui, alla fine, perdoniamo i nostri difetti. Nelle avventure a fumetti di grandi autori, nella stragrande maggioranza italiani, Paperino si racconta senza preoccuparsi mai di nascondere i suoi limiti. E malgrado tutto se la cava, sempre. Sarà per questo che lo amiamo così tanto?