42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incu...
Stagione 11, puntata 10: L'avversario, di Emmanuel Carrère
Fino a che punto è lecito mentire? Fin dove è possibile spingere il gioco della menzogna senza compromettere ogni cosa, ogni relazione intorno a sé?In questa puntata, dedicata al romanzo L’avversario di Emmanuel Carrere parleremo di verità e menzogna, identità e falsificazione, ripercorrendo l’incredibile vita del protagonista Jean-Claude Romand.
--------
20:14
Stagione 11, episodio 9: Ucronia, di Emmanuele Carrère
Tante riflessioni e tanti aneddoti a partire da una grande riscoperta editoriale: Ucronia di Emmanuel Carrère, pubblicato nel 1986 in Francia e ora da Adelphi Edizioni nel 2024.
--------
27:10
Stagione 11, episodio 8: Kafka sulla spiaggia
Ciao Cecilia Sala, ben tornata. Confusa, felice, ma libera alla fine.Ciao Kafka sulla spiaggia. Confuso, triste, ma libero alla fine.42 torna con due voci per raccontare due persone, due storie solo apparentemente scollegate: quella dei 21 giorni di prigionia di Cecilia Sala e quella contenuta nel libro dello scrittore giapponese Haruki Murakami, consegnatole negli ultimi giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran. Per raccontare del loro incontro e di quanto siano stati necessari, l’uno all’altra. Per capire come un libro triste, pieno di sesso, capitato tra le sue mani come unica possibilità di evasione, possa aver contribuito enormemente a salvarle la vita.
--------
24:34
Stagione 11, episodio 7: Anna, di Niccolò Ammaniti
42 torna a una delle sue passioni: le distopie. In Anna, romanzo di Niccolò Ammaniti, che ricorda contemporaneamente Il signore delle mosche di Golding e La Strada di Mac Carthy, in una Sicilia attraversata da bande di ragazzini per i quali l'unico scopo è sopravvivere, pur spendo di dover morire (vita a scadenza un po' come Blade Runner), qualcuno ancora impara a leggere e scrivere.
--------
18:09
Stagione 11, episodio 3: Intervista a Guido Farinelli
L'intervista a Guido Farinelli, storico della gastronomia, ci porta a viaggiare tra piazze, vicoli e monumenti, di Roma capitale e non solo. Ma, soprattutto, ci fa ritrovare le osterie. Il rapporto tra queste e il movimento operaio è una storia che ci parla della volontà di organizzarsi per l'emancipazione sociale, di lotte e resistenza. Vino e cibo, espressione della cultura popolare del nostro paese, fanno da collante e da filo conduttore della storia fatta di cospirazione, segreti, resistenze e tumulti.
42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incursioni: dalla musica al cinema, dalle arti magiche alle chiacchiere da bar.Lo scopo è ribaltare il tuo punto di vista. E anche il nostro.D’altra parte 42 la risposta è un collettivo, una trasmissione radiofonica, uno stile di lettura, uno sguardo sul mondo.Ha collaborato e collabora con Radio Città Fujiko, Radio Kairos, Radio Onda d’Urto; con i festival letterari e cinematografici di Itacà, Future Film Festival, Terra di tutti Film Festival, Enolibrì e con varie realtà culturali per presentazione di libri, organizzazione di eventi e molto altro ancora.Ma perché questo nome?"La risposta è molto semplice. Era uno scherzo. Doveva essere un numero, un normale, piccolo numero, e io scelsi quello. Rappresentazioni binarie, calcoli in base tredici, monaci tibetani sono solo una completa sciocchezza. Ero seduto alla scrivania, fissai il giardino e pensai “42 funzionerà”. Lo scrissi a macchina. Fine della storia"Douglas Adams, 2 novembre 1993