Io sono il primo e l’ultimo - cristocentrismo in senso ontologico - il contributo di Duns Scoto - il primo dei predestinati è Cristo crocifisso e risorto - l’aspetto positivo del peccato nel disegno di Dio - la triplice causalità nell’inno della lettera ai Colossesi: esemplare, finale ed efficiente - esame di alcune difficolta e soluzioni insoddisfacenti - il mistero dell’Ascensione: passaggio di Gesù dal tempo all’eternità - siamo totalmente frutto dell’amore di Cristo redentore - i valori, dovunque si trovino sono sempre di Cristo
--------
54:09
Lezione 6/6
Ascensione: l’uomo Gesù passa dal tempo all’eternità, di conseguenza può partecipare alla creazione in quanto uomo - importanza del cristocentrismo - Cristo riassume in sé tutti i valori - Cristo opera su tutti gli uomini - prospettiva antropocentrica - l’uomo senza la grazia è meno uomo - il vero, il giusto, il bello, ovunque si trovino sono irradiazione di Cristo
--------
1:02:05
Lezione 5/6
Causalità finale, esemplare ed efficiente, attribuite all'uomo Gesù - tutte le cose sono state create per mezzo di Lui - il problema della preesistenza di Cristo - prima che Abramo fosse, io sono - soluzioni insoddisfacenti - il mistero dell'ascensione di Gesù al cielo
--------
57:09
Lezione 1/6
Anagogia: tensione verso ciò che è oltre il visibile e il temporale; è una dimensione teologica, nasce dalla fede - provvidenzialità nel divenire del discorso teologico - i giganti e i nani sulle spalle dei giganti - come intendere il cristocentrismo - contemplazione della realtà secondo il disegno del Padre - la centralità dell’uomo Gesù nel disegno della creazione - la questione ipotetica: se Adamo non avesse peccato, Cristo si sarebbe incarnato lo stesso? - esame di alcune posizioni
--------
52:56
Lezione 3/6
Il primo dei predestinati è Cristo - Dio decide di creare Cristo e in Cristo l’uomo - Molina: Cristo è stato voluto come redentore - prima c’è Cristo redentore: morto e risorto nell’atto di riscattare l’umanità dal male - esiste in Dio un disegno eterno, se non ci fosse Dio agirebbe ciecamente, il che è asurdo - le caratteristiche del disegno: cristocentrico, unitario, limitato - non c’è stata in Dio una successione di progetti - Dio non si lascia sorprendere dal peccato dell’uomo