Uno schedario cinematografico curato assieme a docenti e critici di cinema.Classici fuori mostra è una rassegna di grandi film recentemente restaurati organizza...
Un film dalla gestazione lunghissima (7 anni) che racconta la condizione delle donne nel mondo arabo.Heiny Srour è la prima regista donna libanese, che con coraggio ha lottato contro le barriere sociali per dare alle luce film sempre attuali e dallo spiccato impegno politico.Ne parla con noi Miriam De Rosa, docente di Visual Culture a Ca' Foscari.
--------
16:13
Mercato segreto di donne in amore
Nel 1974 usciva (Maruhi) Shikijo Mesu Ichiba, in italiano tradotto con Mercato segreto di donne in amore. Film giapponese di Noboru Tanaka. Ce ne parla la professoressa Maria Roberta Novielli in occasione della proiezione del film che si terrà giovedì 12 maggio al cinema Rossini di Venezia.
--------
9:02
Coogan's Bluff - L'uomo dalla cravatta di cuoio
Nel 1968 esce nelle sale "Coogan's Bluff" che in italiano prenderà il nome di "L'uomo dalla cravatta di cuoio". Il film è diretto da Don Siegel e ha come protagonisti Clint Eastwood, Susan Clark, Don Stroud, Tisha Sterling, Betty Field, Lee J. Cobb.Giovedì 28 aprile 2022 viene proiettato al cinema Rossini di Venezia, a parlarcene in anteprima ai nostri microfoni è il giornalista e critico cinematografico Adriano De Grandis.
--------
9:46
Il giorno della civetta
Nel 1968 Damiano Damiani - reduce dal successo di Quien Sabe? - inizia un filone fin lì quasi inedito: quello dei film che parlano di mafia. "Il giorno della civetta" è tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, che a sua volta aveva aperto la via alla creazione di un racconto della mafia in Italia - ed è un film che sa unire diversi stilemi dei film di genere per creare un prodotto d'autore unico.A parlarcene è Francesco Zucconi, docente di cinema allo IUAV.
--------
8:36
L'armata a cavallo
Un film che non racconta una storia, ma che racconta la Storia.L'armata a cavallo di Miklós Jancsó è un film che esce dalle dinamiche narrative della trama incentrata su un singolo protagonista, ma allarga lo sguardo per raccontare la vita di un'intera popolazione durante gli orrori della guerra.Ce ne parla il prof. Giuseppe Ghigi.
Uno schedario cinematografico curato assieme a docenti e critici di cinema.Classici fuori mostra è una rassegna di grandi film recentemente restaurati organizzata da La biennale di Venezia come percorso di avvicinamento alla Mostra internazionale di arte cinematografica.L'edizione 2022 si tiene dal 10 febbraio al 26 maggio.Info su labiennale.org