Nel 1324 moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il viaggiatore più famoso della sua epoca: Marco Polo. Ma cos’ha visto Marco durante il suo lungo vi...
A Saba, Marco Polo viene a sapere che ci sono le tombe dei Magi, e che in quel luogo esistono strani riti idolatrici. Ed è un racconto che rileva quanto ibrido fu il racconto cristiano, tra messianismo e zoroastrismo antico.Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
--------
18:29
9. Assassini!
Una storia di sette mussulmane terroristiche, e di un mitico regno cristiano d’Oriente.Testo della puntata a cura di Antonio Montefusco.
--------
25:13
8. La santa prostituzione
La storia delle danzatrici orientali - che danzano per rappattumare la coppia di divinità che, litigando, crea disastri nel mondo - e gli strani usi sessuali e matrimoniali dell'Oriente.Testo della puntata a cura di Antonio Montefusco.
--------
20:49
7. La vita del Buddha
Marco importa per la prima volta le conoscenze precise sulla vita del Buddha in Occidente. Qualche traccia era passata in narrazioni meravigliose (racconti di viaggio), ma il Milione schiude per la prima volta informazioni precise su questa branca religiosa.Testo della puntata a cura di Antonio Montefusco.
--------
22:42
6. San Tommaso in India
Marco racconta la storia dell'apostolo Tommaso in una maniera diversa da come la conosciamo in Occidente. Si tratta di un culto all'origine di un cristianesimo diverso da quelli occidentali, e può dare l'occasione di raccontare e spiegare i credi orientali - alla corte mongola e non solo.Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
Nel 1324 moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il viaggiatore più famoso della sua epoca: Marco Polo. Ma cos’ha visto Marco durante il suo lungo viaggio verso la Cina? E ci è mai stato davvero, in Cina? Cosa raccontavano i viaggiatori della sua epoca, mentre lui dettava il libro che noi oggi chiamiamo Il milione?Sulle tracce di Marco Polo è la serie in cui raccontiamo di chi, come Marco, ha esplorato l’Oriente durante il Medioevo e ne ha poi scritto. Grazie ai racconti dell’epoca e allo studio di chi fa ricerca su quei testi, ci immergiamo in un mondo fatto di documenti e di leggende, di storia e di storie.Voce narrante: Alessio Boni.Conduzione: Arianna Moro.Testi: Eugenio Burgio, Antonio Montefusco, Samuela Simion.Musiche: Nicolò Groja.Editing e sonorizzazioni: Sara De Gaspari, Nicolò Groja, Giulia Nicastro.Una produzione Radio Ca' Foscari - Università Ca' Foscari Venezia.