Il Clamoroso Flop di ChatGPT 4.5
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 51 - 5 Marzo 2025Di cosa parliamo* Il clamoroso flop di ChatGPT 4.5* Sam Altman per quanto resterà alla guida di OpenAI?* Arriva il terremoto per la SEO in Italia: AI Overviews su Google* AI News: tutto quello da sapere* Marketing News* Strumenti* SalutiPremessa: l’AI Festival è stato un grande successo. Abbiamo fatto soldout, registrato 10.000 presenze, rivisto un sacco di persone e respirato un clima di entusiasmo molto importante. Siamo molto soddissfatti: sono state colte davvero tante opportunità di business con gli stand e le aree B2B sempre piene. E poi la formazione. Che qualità!Gli speech molto interessanti e una formazione di alto livello hanno certificato questa seconda edizione come la più interessante. E ora ci aspetta il WMF, dove l’AI è centrale :)Intanto vi segnalo che per il Corso di AI-Commerce c’è uno sconto valido fino a Venerdì 7: basta mettere il codice AIFEST20Cosa è?Con Search On Media Group abbiamo contribuito al Corso AI-Commerce by Casaleggio Associati. 32 Moduli composti da micro-lezioni di 5 minuti, molto pratiche e piene di spunti, per oltre 4 ore. Ho tenuto personalmente le lezioni dedicate al Digital Marketing, portando il know how che abbiamo acquisito in questi anni in Search On Consulting dove abbiamo implementato l’AI in medi e grandi e-commerce: nell’advertising, nella SEO, nella produzione dei contenuti, nell’analytics. Qui il corso dove sono docente insieme a Davide Casaleggio.IL CLAMOROSO FLOP DI CHATGPT 4.5Possiamo dirlo senza problemi: la versione 4.5 di ChatGPT è un flop clamoroso.Non tanto per il modello in sé, che comunque delude le aspettative, ma per tutto quello che c’è intorno oggi.Tutti quanti stavamo aspettando la prossima versione di ChatGPT. Da molti mesi. Solo che gli annunci sui modelli tardavano ad arrivare. Quindi prima ci siamo sorbiti il modello 03 che però ha prestazioni come 01, solo che costa meno. Poi abbiamo atteso il modello successivo. Ma questo non è arrivato.E l’ipotesi che ho fatto mesi fa si è concretizzata: col cavolo che avrebbero annunciato il 5, perché i concorrenti erano andati più avanti del previsto, quindi non sarebbe stato disruptive rispetto a quello che c’è oggi. Ci aspettavamo qualcosa di clamoroso. Invece non solo non lo è, ma hanno speso un botto e i costi per usarlo sono alti.E in effetti è così. Il modello non stacca gli altri. Considerando inoltre che Gemini e DeepSeek sono rilasciati da un po’ e stanno lavorando alle prossime versioni, possiamo dirlo: NON C’È PIÙ ALCUN GAP.Quello che ipotizzava Andrea Dragotta molti mesi fa, ovvero che i modelli sarebbero stati una commodity, è realtà.OpenAI non sta innovando. È inutile girarci attorno. L’annuncio è stato pessimo, fatto da persone non competenti. Sam Altman non c’era (e ci credo). La distribuzione non è avvenuta a tutti gli account. I costi sono stati enormi con un modello molto costoso.Non hanno rilasciato il 5 per marketing, non hanno rilasciato a tutti il modello perché non hanno tutte le GPU che servono. Non è disruptive.Unica cosa è che le risposte che offre sono più umane. Che ridere…come Anthropic e Gemini in pratica.La questione però non è facile. E non era prevedibili da quelli che non conoscono da vicino quel mondo. Come mi dice spesso Alessio Pomarola crescita derivante dalla scala, con le architetture attuali, non sta più permettendo balzi evolutivi importanti.Lo ha ripetuto all’AI Festival dove ha mostrato qualcosa per superare questo limite: Titans di Google. Rilasciato pubblicamente come AlphaGeometry 2.Perché questo è un punto chiave: Google rilascia molto pubblicamente. OpenAI ha scelto di chiudersi perché pensava che così facendo non li avrebbero raggiunti in fretta. Invece hanno fatto male i calcoli.La 4.5 è solo un modo per tentare di riprendere la leadership, ma nonostante gli enormi investimenti e costi, sarà superata dal prossimo modello. Che Flop Clamoroso.SAM ALTMAN PER QUANTO RESTERÀ ALLA GUIDA DI OPENAI?Lo dico senza mezzi termini: Sam Altman non è la persona giusta a guidare OpenAI. Per quel ruolo che sta coprendo serve una persona competente in quel ruolo. Non ci si improvvisa. Anche a Google, all’inizio, i fondi di investimento hanno imposto Eric Schmidt perché Brin e Page non erano in grado. Poi, dopo 10 anni, Page è riuscito a ricoprire il ruolo.E attenzione, visto che arriveranno i fanboy e le fangirl, se cercate bene, esattamente un anno fa dicevo che sarebbe stato meglio che Pichai si dimettesse da Google. Non è una questione di fare il tifo per uno o per l’altro.Pichai poi si è ripreso. Sono state decisive le scelte su DeepMind a cambiare la rotta. Ovviamente Pichai ricopre quel ruolo da tanto, con anni di gavetta. Sam Altman no e si ritrova anche in un cambiamento molto importante.Ma di sicuro ci sono alcune tematiche fondamentali:* molte persone sono andate via da OpenAI* Internet non è quella di 20 anni. OpenAI sta competendo con le BigTech che hanno miliardi di investimenti ogni anno sull’AI. Se la parte economica di OpenAI che dovrebbe generare profitti per investire è fatta solo da investimenti, è un bel problema.Queste due cose messe insieme sono una bomba contro l’innovazione.A parte qualche funzioncina, OpenAI non ha lanciato niente di innovativo e l’Open Source ha iniziato a metterli in difficoltà.Sono sempre più convinto che saranno inglobati da Microsoft. Bruciare il GAP competitivo mostruoso che si era creato in così poco tempo è veramente un peccato capitale.ARRIVA IL TERREMOTO PER LA SEO IN ITALIA: AI OVERVIEWS SU GOOGLEEh niente. Ci siamo. Alla fine forse essere indietro conveniva :DBattute a parte è attivo per molti account AI Overviews in Italia come mostra Luca de Berardinis qui.Per alcune query sarà una bel problema. Il CTR crollerà. Spero abbiate applicato questoAI NEWS: TUTTO QUELLO DA SAPEREVediamo le news da seguire:* È stata annunciata la data del Google i/o. Il 20 e il 21 Maggio: https://io.google/2025/ * Gemini 2.0 per le Aziende arriva su Workspace con i modelli migliori* Ecco la Nuova Era: con l'AI la Formazione è Responsabilità PERSONALE * Opera introduce Browser Operator: AI Agent dedicato all'automazione del browser integrato direttamente al suo interno. Lo spiega Alessio Pomaro. Per me il futuro è nel Browser, di tutto. Speriamo che inseriscano sempre più funzioni.* Finalmente anche i sistemi considerati vecchi iniziano a integrarsi con l’AI. Lo ha fatto Alexa e lo ha fatto Google Translate. Giusto per ricordarci che l’AI va veloce, ma l’integrazione con sistemi esistenti è lenta.* Su Adobe Firefly potete generare video da testo e immagini!* OpenAI rilascia DeepResearch anche per gli utenti plus. Dopo Perplexity, ecco quello di OpenAI. Hanno deciso di lavorare in modo diverso, usa molta forza, quindi ci mette di più. Ma quello di Google, nonostante sia depotenziato per ora dal modello 1.5, è più utile perché si basa su ciò che trova nelle sue SERP. Quello di OpenAI è più utile per ricerche molto generiche. Ripeto, per ora.* Interessante questo Get coding help from Gemini Code Assist — now for free. Non ho ancora provato un tubo, ma credo che Claude 3.7 Sonnet sia il top. Vedremo.* Attenzione che su Gemini hanno rilasciato anche Image3 per le immagini, il modello più performante sul mercato per il text-to-image.* Pomaro suggerisce che è possibile usare Veo 2 per generare video tramite Freepik* Accelerating scientific breakthroughs with an AI co-scientist di Google. Na BOMBA* La conoscete la funzione utilità di Gemini?* Microsoft ha annunciato Majorana 1, il primo chip quantistico. Sarebbe veramente bello se il mondo andasse nella direzione giusta di applicazione di queste innovazioni.* Peter Kruger, nostro ospite al WMF, ha lanciato AutoBench * i 4 Robot Umanoidi più avanzati al mondoIn tutto questo attenzio