Stati Uniti e Iran riprendono le trattative dopo che lo stesso Trump era uscito dal precedente accordo sottoscritto da Obama. Lo scenario è diverso, con gli stati Brics, soprattutto Russia, Iran e Cina fortemente concentrati nell'attaccare il G7. Ma oggettiva debolezze esterne e interne dell'Iran potrebbero cambiare la partita. Nel frattempo la Turchia osserva, probabilmente con preoccupazione. Mentre Israele combatte per affermarsi come potenza regionale per garantirsi la sicurezza.
--------
13:30
Il canale di Panama, tra USA e Cina.
Il Canale di Panama è strategico per l'amministrazione statunitensi, ma anche per i cinesi. Entrambe hanno bisogno di una via più corta per muovere le navi dal Pacifico all'Atlantico. Panama, come il Costarica, gode della protezione militare statunitense, ma negli anni ha cercato di definire una propria autonomia che non ha giovato agli USA.
--------
14:32
L'espansionismo del Ruanda e le debolezze del continente africano
Gennaio 2025, il Ruanda grazie al supporto di una organizzazione paramilitare, M23, conquista due città del Congo e avvia una serie di attività tese ad espandersi e ridefinire i propri confini. Si tra di un'area dell'Africa debole dove mancano o stanno macando i grandi player internazionali.
--------
18:35
USA, Russia ed Europa sul tema Ucraina
La nuova amministrazione statunitese repubblicana cambia strategia per gestire il nemico numero 1: la Cina. Seguendo alcune vecchie strategie e cercando di ridimensionare l'Europa per avere un controllo più determinato dall'hard power e meno negoziale. L'Europa deve scegliere se diventare adulta, nazione che gestisce politica e non commerci.
--------
15:14
L'isola d'Irlanda grandi potenzialità ancora inespresse
L'isola di Irlanda ancora non esprime tutte le sue capacità geopolitiche. Divisa tra Repubblica d'irlanda e Irlanda del Nord, l'unificazione è una zavorra che rallenta scelte fondamentali per il futuro dell'isola. Bisognerà quindi scegliere tra completare l'unificazione o abbandonarla, ma non potrà ancora per molto essere l'elemento aggreganete e formante della identità nazionale.
Geografie Politiche è un podcast dedicato alla geopolitica che analizzerà gli eventi geopolitici con un punto di vista diverso, più approfondito e meno emotivo. Le relazioni, i piani e le dinamiche geopolitiche libere da emotività e concentrate nel dipanare la straordinaria e affascinante matassa delle relazioni tra nazioni e popoli.A cura di Andrea Attilio Grilli.
Ascolta Geografie Politiche, Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze. e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it