Powered by RND
PodcastScienzeProfessione Chimico
Ascolta Professione Chimico nell'app
Ascolta Professione Chimico nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Professione Chimico

Podcast Professione Chimico
Valter Ballantini
Un podcast da un chimico professionista per i professionisti chimici o per chi vuole diventarlo.Si comincia da 76 perché prima questo era solo un canale YouTube...

Episodi disponibili

5 risultati 139
  • 202 - Poliacrilonitrile: Chimica, Produzione e Applicazioni
    Il podcast tratta il poliacrilonitrile (PAN), un polimero derivato dall'acrilonitrile, descrivendone la produzione, le proprietà e le numerose applicazioni. Il PAN viene utilizzato nella produzione di fibre acriliche, plastiche resistenti agli urti (come SAN e ABS), e gomma nitrile butadiene (NBR). Il documento illustra anche la sintesi dell'acrilonitrile dal propene e la produzione di acrilammide dall'acrilonitrile, nonché i processi di polimerizzazione del PAN e dei suoi copolimeri. Infine, vengono forniti dati sulla produzione annuale di acrilonitrile e poliacrilonitrile.Fonte: https://www.chimicaindustrialeessenziale.org/polimeri/poliacrilonitrile/
    --------  
    23:10
  • 201 - Fluoro: Storia, Scoperta e Proprietà
    Il podcast tratta della storia della scoperta e delle proprietà del fluoro, l'elemento più reattivo della tavola periodica. Si parte dall'utilizzo della fluorite, un minerale di fluoro, fin dall'antichità, per poi descrivere le difficoltà incontrate dagli scienziati nel tentativo di isolare l'elemento, culminato con il successo di Henri Moissan nel 1886. Il testo evidenzia la doppia natura del fluoro, essenziale per la salute umana in piccole quantità (acqua potabile, dentifricio) ma estremamente tossico in dosi elevate. Infine, vengono descritte le pericolose conseguenze dell'esposizione a fluoro gassoso e acido fluoridrico.Il testo da cui trae spunto questo podcast è la pagina dedicata all'ossigeno nel mio libro La chimica ha tutti gli elementi per essere capita https://amzn.eu/d/dhfoqcP
    --------  
    11:42
  • 200 - Intelligenza artificiale: Predizione rapida delle strutture genomiche 3D
    Chimici del MIT hanno sviluppato ChromoGen, un modello di intelligenza artificiale generativa che prevede rapidamente le strutture tridimensionali del genoma a partire dalla sequenza del DNA. Questo metodo, molto più veloce delle tecniche sperimentali esistenti come Hi-C, analizza migliaia di strutture in pochi minuti, offrendo nuove possibilità per studiare l'influenza dell'organizzazione 3D del genoma sull'espressione genica e sulle funzioni cellulari. La precisione del modello è stata confermata confrontando le sue previsioni con dati sperimentali, aprendo la strada a future applicazioni nello studio delle malattie e della variabilità cellulare. Il modello e i dati sono pubblicamente disponibili.fonte: https://phys.org/news/2025-01-generative-ai-chemists-quickly-3d.html
    --------  
    13:25
  • 199 - Suzetrigine: Un nuovo analgesico non oppioide selettivo per il dolore
    Oggi parliamo di uno studio che approfondisce la farmacologia e il meccanismo d'azione della suzetrigine, un nuovo inibitore selettivo del canale del sodio voltaggio-dipendente NaV1.8, per il trattamento del dolore moderato-severo. Ricerche in vitro e in vivo dimostrano la sua elevata selettività, l'assenza di effetti collaterali sul sistema nervoso centrale e la mancanza di potenziale di dipendenza. I risultati clinici su oltre 2400 partecipanti confermano l'efficacia e la sicurezza del farmaco nel trattamento del dolore acuto, aprendo la strada a una nuova classe di analgesici non oppioidi. La suzetrigine si lega al dominio VSD2 di NaV1.8, stabilizzando lo stato chiuso del canale e inibendo la trasmissione del segnale del dolore a livello periferico.fonte: https://link.springer.com/article/10.1007/s40122-024-00697-0
    --------  
    10:49
  • 198 - Bioraffinerie: Processi e Prodotti Chimici
    Il testo descrive le bioraffinerie, impianti che trasformano la biomassa in una vasta gamma di prodotti chimici e biocarburanti, a differenza delle raffinerie tradizionali che utilizzano petrolio. Vengono illustrati i principali processi di conversione della biomassa, tra cui fermentazione, gassificazione e pirolisi, e le diverse sostanze chimiche ottenibili, come etanolo, metanolo, propene e idrocarburi aromatici. Il documento evidenzia l'analogia tra bioraffinerie e raffinerie di petrolio, sottolineando la possibilità di produrre combustibili e materie prime chimiche da fonti rinnovabili. Infine, vengono descritti diversi processi innovativi per la produzione di specifici composti chimici da biomassa.Il testo da cui prende supnto questompodcast è preso dal sito web https://www.chimicaindustrialeessenziale.org/materiali-e-applicazioni/bioraffinerie/#google_vignette
    --------  
    26:04

Altri podcast di Scienze

Su Professione Chimico

Un podcast da un chimico professionista per i professionisti chimici o per chi vuole diventarlo.Si comincia da 76 perché prima questo era solo un canale YouTube https://shorturl.at/csEL1
Sito web del podcast

Ascolta Professione Chimico, Il Gomitolo Atomico e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app