Powered by RND
PodcastScienzeProfessione Chimico

Professione Chimico

Valter Ballantini
Professione Chimico
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 198
  • 261 - Il Pianeta Verde: Storia e Futuro degli Oceani Terrestri
    Un recente studio giapponese pubblicato su Nature suggerisce che gli oceani primordiali della Terra potrebbero essere stati verdi a causa dell'alta concentrazione di ferro ossidato, un prodotto dell'antica fotosintesi anaerobica. Questa ipotesi si basa sull'osservazione di acque verdi vicino a isole vulcaniche e sul funzionamento della ficoeritrobilina, un pigmento fotosintetico efficiente in condizioni di luce verde. Il cambiamento di colore degli oceani è legato alla chimica dell'acqua e all'evoluzione della vita, come dimostrato dalla transizione registrata nelle formazioni di ferro bandato. Il colore degli oceani terrestri potrebbe cambiare nuovamente in futuro a causa di variazioni ambientali, con la possibilità di tonalità viola, rosse o verdi in determinate condizioni chimiche e biologiche.Fonte: https://theconversation.com/earths-oceans-once-turned-green-and-they-could-change-again-253460
    --------  
    3:55
  • 260 - Il Glifosato: Rischi e Controversie Legali Infinte
    Il podcast parla degli gli sforzi di Bayer per bloccare le cause legali che collegano il suo erbicida Roundup, contenente glifosato, al cancro, nonostante abbia già pagato miliardi in risarcimenti. L'azienda sta cercando sostegno legislativo statale e una pronuncia della Corte Suprema basata sulla legge federale sui pesticidi (FIFRA) per impedire tali azioni legali future. Bayer sostiene che le continue cause potrebbero danneggiare l'agricoltura statunitense dipendente dal glifosato e ha ottenuto l'appoggio di gruppi agricoli. Tuttavia, queste iniziative incontrano l'opposizione di attivisti ambientali, mentre procedono anche appelli e nuovi verdetti significativi contro l'azienda.Fonte: https://cen.acs.org/environment/pesticides/Bayer-moves-block-lawsuits-claim/103/web/2025/04
    --------  
    4:59
  • 259 - Il Mondo Invisibile delle Nanoplastiche
    Il mondo è disseminato di trilioni di pezzi di plastica micro e nanoscopici. Questi possono essere più piccoli di un virus, della dimensione giusta per distruggere le cellule e persino alterare il DNA. I ricercatori li hanno trovati ovunque, dalla neve antartica al sangue umano. In un nuovo studio, gli scienziati hanno delineato il processo molecolare che causa la rottura di questi piccoli pezzi in così grande quantità.Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/04/250407172923.htm
    --------  
    4:53
  • 258 - Coloranti Naturali da Scarti Vegetali: Recupero e Stabilità
    Questo articolo scientifico esplora il crescente interesse nel recupero di coloranti naturali da scarti vegetali alimentari, in linea con i principi dell'economia circolare. Vengono esaminati gli aspetti normativi relativi agli additivi alimentari e ai coloranti, distinguendo tra quelli sintetici e naturali, e si approfondiscono diverse tecniche di estrazione dei pigmenti dai rifiuti vegetali, con particolare attenzione ai metodi innovativi ed eco-compatibili come l'estrazione assistita da enzimi. La revisione critica anche la stabilità dei vari coloranti naturali estratti e discute le strategie per migliorarne la conservazione durante la lavorazione e l'applicazione negli alimenti, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzarne l'utilizzo nell'industria alimentare.Fonte: https://ift.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/1541-4337.12951
    --------  
    23:05
  • 257 - Sintesi in Flusso Continuo e Scoperta di Reazioni
    Questo podcast si base su un articolo di Chemical Science esplora come la sintesi a flusso continuo possa rivoluzionare la scoperta di nuove reazioni chimiche. L'attenzione è focalizzata su processi fotochimici, elettrochimici e termosensibili, dove i metodi a flusso e l'automazione offrono un impatto significativo sulla reattività. Si sottolinea il potenziale di tali piattaforme nell'integrare intelligenza artificiale e apprendimento automatico per l'acquisizione, il feedback e il controllo dei dati. Pubblicato nel 2024 e ad accesso aperto, l'articolo discute come queste innovazioni possano ampliare le opportunità di assemblaggio molecolare.Fonte: https://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2024/sc/d3sc06808k?utm_campaign=m_pubs_p3_a12_continuous&utm_source=facebook&utm_medium=social_paid&utm_content=tgroup_all&fbclid=IwZXh0bgNhZW0BMABhZGlkAAAF_fmDuLEBHmMrOS9uGCG3D6NQni3yUDbXYsYOCHIDSw9VN7u5kKdEQiBEtj6r8IquLXs3_aem_XZSvA5dIzia2DO8vbPEh0g&utm_id=6588368834849&utm_term=6588368835049
    --------  
    7:47

Altri podcast di Scienze

Su Professione Chimico

Un podcast da un chimico professionista per i professionisti chimici o per chi vuole diventarlo.Si comincia da 76 perché prima questo era solo un canale YouTube https://shorturl.at/csEL1
Sito web del podcast

Ascolta Professione Chimico, Il Gomitolo Atomico e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app