Powered by RND
PodcastNotizieLa geopolitica dello spazio
Ascolta La geopolitica dello spazio nell'app
Ascolta La geopolitica dello spazio nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

La geopolitica dello spazio

Podcast La geopolitica dello spazio
Radio 24
Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategic...

Episodi disponibili

5 risultati 13
  • Il ritorno della Russia spaziale
    Com’è cambiato l’approccio allo spazio della Russia dai tempi dello “Sputnik moment”, di Yuri Gagarin e di Valentina Tereskova, quando l’Unione Sovietica sorprendeva il mondo con una sequenza ininterrotta di primati? In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi entrano in territorio russo per capire a che punto è l’esplorazione spaziale vista dal Cremlino. Esplorazione segnata da un improvviso cambio al vertice dell’Agenzia statale per le attività spaziali, Roscosmos, con la nomina di Dmitry Bakanov, “l’Elon Musk russo”. Fra criticità finanziarie e ambizioni lunari, Mosca non vuole abdicare al ruolo di potenza extra-atmosferica. E sebbene un suo ritorno all’antica gloria non sembri facile, Vladimir Putin e Donald Trump potrebbero scompaginare le previsioni.
    --------  
  • Volare oltre - Episodio speciale con Luca Parmitano
    Lo spazio rimarrà una piattaforma diplomatica per la collaborazione pacifica internazionale? E l’Europa, fra i roboanti programmi spaziali di Stati Uniti e Cina, che ruolo avrà? Ma soprattutto com’è guardare le stelle per chi, oltre l’atmosfera, ci è stato e potrebbe tornarci? Sono domande che Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci fanno all'ospite de “La geopolitica dello spazio”: Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia spaziale europea e colonnello dell’Aeronautica militare. Un episodio speciale anche disponibile in versione videocast.
    --------  
  • Lo spazio del Dragone nell’anno del Serpente
    In questa puntata de “La geopolitica dello spazio” Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci dialogano sulla visione che la Cina ha dello spazio. In un continuo paragone tra ciò che fa Pechino sulla Terra e nello Spazio, ne nasce uno scenario fatto di grandi investimenti, enormi capitali umani e ambizioni stellari nel quale Cina e Stati Uniti si giocano la supremazia globale. E di mezzo c’è sempre lui, Elon Musk. Tra le domande a cui cercheranno di dare una risposta la più insistente è questa: esiste una "Via della seta" spaziale?
    --------  
  • ​Lo spazio di Donald Trump
    La parola chiave del nuovo mandato di Trump è “fuori”: dagli schemi, dalle previsioni, da alcuni consessi internazionali. Ma anche dall’atmosfera, dove già dal primo giorno di presidenza si è annunciata una nuova e più ambiziosa meta: se prima era la Luna oggi è Marte.Il secondo mandato di Donald J. Trump è solo all’inizio, ma le domande sull’impatto che avrà a livello globale già abbondano e l’incertezza regna: dagli investimenti nell’hi-tech alle catene di approvvigionamento, fino agli orizzonti e ai programmi della Nasa. Tutto si confronta con un uomo la cui azione di governo potrebbe coincidere con la campagna elettorale. E su ogni cosa aleggia il rapporto con gli uomini più ricchi del Pianeta, a partire da Elon Musk.
    --------  
  • Risorse extra-terrestri: lo scrigno oltre il cielo
    Dallo space mining per le terre rare, per l’elio 3, per l’acqua e per i metalli preziosi ricavabili dagli asteroidi o dalla Luna o persino da Marte, fino allo space based solar power, la promessa di una risorsa energetica pulita e infinita dall’orbita terrestre. In questo episodio de "La geopolitica dello spazio" Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano quali tesori spingano le grandi potenze della Terra e gli imprenditori privati ad andare nello spazio. Un formidabile esempio di come, a volte, lo spazio sia lo specchio della Terra.
    --------  

Altri podcast di Notizie

Su La geopolitica dello spazio

Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Non passa giorno senza che si parli di Elon Musk, non c’è settore come lo spazio in cui gli attriti fra gli Stati Uniti di Donald Trump, già proiettati verso Marte, e l’arrembante ascesa cinese possano acuirsi. Oppure sviluppare nuovi orizzonti di collaborazione.Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidiane dipende dalle infrastrutture spaziali. Dalle connessioni internet basate su costellazioni orbitali alle transazioni bancarie, fino al monitoraggio del territorio, tutto non sarebbe possibile, o diventerebbe molto più difficile, senza lo spazio. Che è, allo stesso tempo, uno scrigno di opportunità, di nuove criticità, nonché un luogo ricchissimo di materie prime e di risorse.Non è così improbabile pensare che le prossime generazioni vivranno per mesi, o per anni, nello spazio, sulla Luna o anche su Marte. Gli equilibri politici del mondo d’ora in poi si decideranno quindi oltre la sua atmosfera. “La geopolitica dello spazio” è il podcast di Radio 24 di Giampaolo Musumeci e di Emilio Cozzi che serve come guida per andare nello spazio, anche senza andarci. Nella seconda stagione, un nuovo viaggio stellare in venti puntate per capire quali sono gli attori in gioco, che cosa c’è in palio e il futuro che ci attende. Perché chi vince la corsa allo spazio, vince anche sulla terra. E chi la perde, rimane indietro.CREDITI:“La geopolitica dello spazio” di Giampaolo Musumeci ed Emilio CozziSound design Gianmarco FerronatoProducer Riccardo PoliResponsabile di produzione Guido ScottiCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni
Sito web del podcast

Ascolta La geopolitica dello spazio, Elon. Uno, nessuno, cento Musk e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

La geopolitica dello spazio: Podcast correlati

  • Podcast Europa Europa
    Europa Europa
    Notizie
  • Podcast Voci della memoria
    Voci della memoria
    Notizie