Il libro della settimana: "Mie magnifiche maestre" di Fabio Genovesi (Mondadori)
Il libro della settimana: "Mie magnifiche maestre" di Fabio Genovesi (Mondadori)
--------
Fabio Genovesi e Francesca Scotti
"Mie magnifiche maestre" di Fabio Genovesi (Mondadori) e "Nessuno conosce Sayuki" di Francesca Scotti (Bompiani). Con i suoi romanzi Fabio Genovesi ci ha portato spesso nel suo mondo familiare: una famiglia allargata fatta di genitori, nonni, zii e amici. Una dimensione di tenerezza, di affetto e di cura che torna in "Mie magnifiche maestre" (Mondadori). Nella settimana in cui sta per compiere 50 anni, arrivano in sogno allo scrittore le donne della sua famiglia ormai scomparse. Se gli insegnamenti degli uomini erano stati più pragmatici e immediati perché c'era anche il tentativo di costruire un'identità maschile, le donne hanno trasmesso insegnamenti diversi. C'è la trisnonna Isolina, la zia Gilda che lo portava sempre ai funerali inventando storie fantastiche, la zia Irene che lo fa innamorare del cinema. Con uno stile poetico e delicato, con il suo tradizionale sguardo sghembo e critico sulla realtà, Fabio Genovesi ci consegna un romanzo sul senso delle vite: la propria e quelle degli altri. Nella seconda parte parliamo di "Nessuno conosce Sayuki" (Bompiani), nuovo romanzo di Francesca Scotti, scrittrice italiana che ha vissuto per anni in Giappone. Con uno stile raffinato e asciutto, che fa della sottrazione il suo tratto distintivo, si racconta una storia in cui l'assenza è protagonista. Sayuki è una donna giapponese che vive in Italia e che dopo sette anni di matrimonio si separa dal marito Vittorio. La donna convoca la famiglia di Vittorio per un pranzo e l'invito viene recapitato alla suocera Cecilia, alla cognata Ambra e al cognato Samuele. Tutti temono che Sayuki voglia rivelare un segreto che ognuno di loro ha custodito. Sayuki risulta inafferrabile, i lettori la conoscono soprattutto attraverso i pensieri degli altri personaggi e attraverso i gesti che compie nel suo negozio di fiori. Una presenza sottile e rarefatta che però alla fine risulta essere il pilastro della struttura narrativa: è proprio intorno a lei che gli altri personaggi si definiscono e manifestano le proprie emozioni.
--------
Gabriella Genisi e Giulia Lombezzi
"Una questione di soldi" di Gabriella Genisi e "L'estate che ho ucciso mio nonno" di Giulia Lombezzi "Una questione di soldi" (Sonzogno) è il nuovo romanzo di Gabriella Genisi con protagonista Lolita Lobosco, commissaria della sezione omicidi di Bari che ha ispirato anche una serie tv. Su Lolita pesa la morte del padre, ucciso quando lei era piccola. Lolita è arrivata ai 50 anni, accanto a lei c'è sempre l'amica di una vita, Marietta, procuratore capo, mentre dal punto di vista sentimentale ha lasciato Giancarlo Caruso a causa dei suoi ripetuti tradimenti. Sul fronte professionale deve indagare sulla morte di una donna, Margherita, caduta dal balcone di casa: fin da subito Lolita intuisce che si tratti di omicidio ed è particolarmente turbata da questa indagine perché la vittima le somiglia fisicamente e anche un po' caratterialmente. Nella seconda parte parliamo di "L'estate che ho ucciso mio nonno" (Bollati Boringhieri) di Giulia Lombezzi. Alice è una sedicenne molto legata alla madre Marta. Questo equilibrio è rotto con l'arrivo in casa del nonno materno che deve passare un periodo di convalescenza dopo un intervento. Un uomo esponente di una cultura maschilista e patriarcale e che, a causa della malattia, diventa un despota capriccioso: fa andar via una badante dopo l’altra e tutto l'accudimento alla fine ricade sulla figlia Marta, cosa che fa infuriare la giovane Alice, che soffre per la remissività della madre. Un romanzo dai sentimenti forti che parte dalla rabbia di un'adolescente per arrivare poi a scoperchiare segreti di famiglia, una famiglia in cui quest'uomo si è sempre imposto.
--------
Speciale libri per bambini e ragazzi
Una puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, in occasione della Bologna Children's Book Fair, la fiera internazionale più importante per i libri per l'infanzia che si terrà dal 31 marzo al 3 aprile. Si tratta di una fiera per addetti ai lavori in cui vengono presentate le novità di mercato e vengono chiusi contratti per la compravendita di diritti. Parliamo di "Lucciole, squaletti e un po' di pastina" (Salani) di Donatella Di Pietrantonio, premio Campiello 2017 con "L'arminuta" e poi Premio Strega 2024 con "L'età fragile". Autrice amata sia dal pubblico che dalla critica, esordisce ora con un libro per bambini (dai 6 anni in su), con le illustrazioni ricche di fantasia e di colore di Andrea Tarella. Debutto nella letteratura per ragazzi anche per un altro scrittore molto amato, Antonio Manzini, autore dei gialli con Rocco Schiavone. Il 1 aprile arriva in libreria per Sellerio "Max e Nigel" con le illustrazioni di Toni Tommasi. Altro libro diretto ai pre-adolescenti è un romanzo dai toni horror, genere che piace molto ai più giovani (basti pensare al successo di "Piccoli Brividi", la serie di libri per ragazzi più venduta della storia). Si intitola "Nessuno verrà a prenderti" di Manlio Castagna, pubblicato da Mondadori nella nuova collana Ossigeno, che comprende romanzi brevi, di facile lettura con storie coinvolgenti. Un modo per avvicinare alla lettura. E poi per i bambini più piccoli "Nel paese dove i maiali volano, i lupi galleggiano" (ElectaKids) di Gianluca Nicoletti (voce nota di Radio 24) con le illustrazioni del figlio Tommy, artista neurodivergente. A partire dai disegni di Tommy, Nicoletti ha costruito un filo narrativo e ha inventato alcune storie piene di fantasia. Infine gli 80 anni di Pippi Calzelunghe celebrati da Salani con il volume "Pippi Calzelunghe" di Astrid Lindgren, 400 pagine con la prefazione di Elisabetta Gnone in cui sono racchiuse le avventure della prima bambina ribelle della letteratura.
--------
Joël Dicker
"La catastrofica visita allo zoo" di Joël Dicker Uno scrittore da oltre 20 milioni di copie nel mondo. Autore di best seller come "La verità sul caso Harry Quebert", diventato anche serie tv, "La scomparsa di Stephanie Mailer" e "Un animale selvaggio romanzo", romanzo più venduto in Italia nel 2024. Joël Dicker è autore spesso di gialli di tipo deduttivo, con trame piuttosto intricate che si sviluppano su due piani temporali diversi. Una puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata alla carriera dello scrittore svizzero, a partire dall'ultimo romanzo arrivato in libreria: "La catastrofica visita allo zoo" (La nave di Teseo - traduz. Milena Zemira Ciccimarra). Si tratta di un romanzo un po' diverso rispetto ai precedenti, è un libro che, come scrive l'autore nella postfazione, è rivolto a lettrici e lettori dai 7 ai 120 anni. La protagonista è Josephine che da adulta ricostruisce quanto era accaduto quando era bambina: frequentava una scuola per bambini definiti "speciali". Quando la scuola viene chiusa per un allagamento, con l'aiuto di un poliziotto e della nonna di uno di loro appassionata di serie tv crime, porteranno avanti un'indagine per scoprire chi è il responsabile dell'allagamento. Un romanzo ironico e a tratti anche tenero, in cui si mette in evidenza l'incontro scontro fra gli adulti e la logica, a volte disarmante, dei bambini.
Un’inviata virtuale in libreria per scoprire le ultime novità del mercato editoriale. In ogni puntata due interviste dal vivo a scrittrici e scrittori, italiani e stranieri, per parlare dei romanzi: dai personaggi ai temi, dalle trame ai retroscena della scrittura. Con uno stile informale Alessandra Tedesco racconta i romanzi e talvolta anche gli aspetti inediti degli autori. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.