Powered by RND
Ascolta Il Mondo nell'app
Ascolta Il Mondo nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Il Mondo

Podcast Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.30, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti...

Episodi disponibili

5 risultati 545
  • L’Europa in difficoltà dopo lo strappo degli Stati Uniti. Non c’è tregua per i palestinesi.
    Una decina di leader di paesi dell’Unione europea e della Nato si sono riuniti il 17 febbraio a Parigi per discutere dell’accelerazione dell’amministrazione statunitense sulla guerra in Ucraina. Con Jacopo Zanchini, vicedirettore di InternazionaleIl 15 febbraio Israele ha liberato 369 prigionieri palestinesi dopo il rilascio di tre ostaggi israeliani da parte di Hamas, nel quadro del cessate il fuoco entrato in vigore il 19 gennaio, ma nei giorni precedenti Hamas e Israele si erano scambiati accuse reciproche di violazioni. Con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.Oggi parliamo anche di:Sierra Leone • “Una storia che sparisce” di Jody Rayhttps://www.internazionale.it/magazine/karmela-padavic-callaghan/2025/02/13/un-computer-quantistico-puo-servire-a-qualcosa Documentario • Fiume o morte! di Igor BezinovićCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
    --------  
    25:00
  • L’economia spagnola va sempre meglio. Come far ripartire la lotta al cambiamento climatico.
    Nel 2024 l’economia spagnola è cresciuta del 3,2 per cento, rispetto allo 0,8 dell’Unione europea. Con Mariangela Paone, giornalista.Solo 13 dei 195 paesi firmatari hanno rispettato la scadenza per la presentazione dai piani nazionali per ridurre le emissioni di gas serra entro il 2035 a livelli compatibili con gli obiettivi degli accordi di Parigi. Con Ferdinando Cotugno, giornalista.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Un computer quantistico può servire a qualcosa?”, di Karmela Padavic-Callaghan,https://www.internazionale.it/magazine/karmela-padavic-callaghan/2025/02/13/un-computer-quantistico-puo-servire-a-qualcosaLibro • Paul Murray, Il giorno dell’ape (Einaudi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
    --------  
    20:16
  • Trailer il Mondo cultura 15 febbraio 2025
    Il ritorno alla direzione artistica di Carlo Conti ha di nuovo trasformato il Festival di Sanremo. The brutalist di Brady Corbet è un film che parla di architettura e del lato oscuro del sogno americano. Una mostra a Milano dedicata agli storyboard del cinema ci fa entrare all’interno del processo creativo di registi e sceneggiatori. L’anniversario, l’ultimo romanzo di Andrea Bajani, descrive la famiglia come un luogo di oppressione e di violenza.CONClaudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Piero Zardo, editor di cultura di InternazionaleRoberto Dulio, storico dell’architettura del Politecnico di MilanoChiara Costa, responsabile della programmazione della Fondazione Prada  Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Sanremo 2025: https://www.youtube.com/watch?v=4TIliwadYWsThe brutalist: https://www.youtube.com/watch?v=XFASOVAC96w&t=625sSome kind of language: https://www.youtube.com/watch?v=TThaWcB5B5wL’anniversario di Andrea Bajani: https://www.ilpost.it/podcasts/timbuctu/ep-278-la-famiglia-e-un-tabu-ma-liberarsi-si-puo/
    --------  
    2:49
  • Il prezzo della pace in Ucraina. L’amore ai tempi di Trump.
    Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin si sono accordati per avviare i negoziati per un cessate il fuoco in Ucraina. Con Andrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleNegli Stati Uniti uomini e donne single hanno opinioni molto diverse su cosa significa l’elezione di Trump e molte donne single eterosessuali sono restie a frequentare uomini single che sostengono il nuovo presidente. Con Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo Brodolini.Oggi parliamo anche di:Film • September 5. La diretta che cambiò la storia di Tim FehlbaumCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
    --------  
    27:15
  • Il ritardo dell’Europa sull’intelligenza artificiale. Cuba ancora al buio.
    Il 10 e 11 febbraio si è svolto a Parigi il terzo vertice per l’azione sull’Intelligenza artificiale. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Cuba attraversa una crisi energetica senza precedenti: da agosto del 2024 a ci sono stati una serie di blackout senza precedenti, culminati un in collasso totale del sistema elettrico il 18 ottobre. Con Dario De Dominicis, fotografo.Oggi parliamo anche di:YouTube • Tartit - Démocratie sul canale Tartit Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
    --------  
    24:49

Altri podcast di Notizie

Su Il Mondo

Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.30, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Il Mondo, Global News Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Il Mondo: Podcast correlati

  • Podcast Taccuini
    Taccuini
    Cultura e società, Documentari
  • Podcast Limoni
    Limoni
    Politica, Cultura e società, Notizie