Powered by RND
PodcastArteLa Versione delle Ragazze
Ascolta La Versione delle Ragazze nell'app
Ascolta La Versione delle Ragazze nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

La Versione delle Ragazze

Podcast La Versione delle Ragazze
LA VERSIONE DELLE RAGAZZE
La versione delle ragazze è il podcast che ti racconta i libri...una voce delle ragazze, ma non solo per ragazze! Siamo Gaia, Georgiana e Irene e abbiamo creato...

Episodi disponibili

5 risultati 29
  • #27 Cittadinanze letterarie - con Espérance Hakuzwimana e Grace Fainelli
    FINALE DI STAGIONE Siamo giunti alla fine anche di questa terza stagione, intitolata "Le parole per dire casa". In questa ultima puntata ripercorriamo il viaggio fatto attraverso le geografie sentimentali delle autrici e autori con cui abbiamo avuto il piacere di confrontarci. Grazie alle loro condivisioni abbiamo iniziato a creare un mosaico che ci ha permesso di osservare più da vicino realtà solo all'apparenza di molti possono essere distanti punti sulle mappe. Con noi, in questa puntata, le voci di Espérance Hakuzwimana, scrittrice e attivista, e Grace Fainelli, professionista della comunicazione digitale e formatrice, che ci donano il loro pensiero sull’impatto e il ruolo di questa forma di letteratura tra i banchi di scuola. I libri citati nella puntata, oltre ai sei romanzi protagonisti di questa stagione, sono: - Tutta Intera (Einaudi, 2022), E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People, 2019), La banda del pianerottolo (Mondadori, 2023) di Espérance Hakuzwimana. - L’unica persona nera nella stanza (66htand2nd, 2021) di Nadeesha Uyangoda. - Dal tuo terrazzo si vede casa mia (Racconti, 2017), Il mare è rotondo (Rizzoli, 2020) di Elvis Malaj. - BABA (Accento, 2023) di Mohamed Aalel. - Semi di te (People, 2020) di Lala Hu. - Ladri di denti (People, 2020) di Djara Kan. - Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana (People, 2023) di Marilena Umuhoza Delli. - La mia parola è libertà (Rizzoli, 2023), Sognando Palestina (Fabbri, 2002) di Randa Gazy. - Sotto il velo (Becco Giallo, nuova ed. 2022) di Takoua Ben Mohamed (Rizzoli).
    --------  
    39:18
  • #26 Richiami underground - con Anna Maria Gehnyei
    La protagonista di questa sesta puntata è Anna Maria Gehnyei, in arte conosciuta come Karima 2G. Gehnyei ci racconta del suo romanzo autobiografico d'esordio, "Il corpo nero" (Fandango 2023), portandoci attraverso la sua infanzia e adolescenza di ragazza di seconda generazione, figlia di genitori immigrati. Il suo corpo è ponte, la sua voce è eco di tutto ciò che lei è e rappresenta la sua identità. Gehnyei ci porta nei paesaggi della su infanzia, una Roma caotica dove il mondo sembra concentrarsi e dilatarsi inspiegabilmente allo stesso tempo. Ma viaggiamo anche verso Napoli, luogo di richiamo e di espressione di una comunità nera viva e ricchissima. E infine viaggiamo verso la Liberia, nella sua capitale Monrovia, dove la storia della famiglia di Gehnyei inizia e dove lei stessa tornerà per chiudere un cerchio.
    --------  
    32:42
  • #25 Tuffo nelle tenebre - con Adil Bellafqih
    Il protagonista di questa quinta puntata è Adil Bellafqih con il suo romanzo "Niente a parte il sangue" (Mondadori, 2021). C'è un posto dove releghiamo ciò che non vogliamo vedere, non solo come individui, ma come società. Ecco, in questo oscuro luogo vivono Alì e i suoi amici di cui abbiamo incrociato le strade in questa puntata. Bellafqih, attraversiamo paesaggi quasi post-apocalittici della provincia di Sassuolo e viaggiamo fino a Tokio, per guardare nell'abisso e scoprire veramente chi siamo. Avete il coraggio di farlo?
    --------  
    42:14
  • #24 Via dalla Pace - con Andreea Simionel
    La protagonista di questa puntata è la scrittrice Andreea Simionel con il suo romanzo "Male a Est" (Italo Svevo, 2022). Ci sono due posti: lo Stivale e il Pesce, e Andreea Paval, protagonista del romanzo, esiste in tutte e due luoghi e in nessuno dei due veramente. "Male a Est" è una storia di equilibri precari e di vite mai veramente piene dove, pur seguendo la vicenda di una famiglia, possiamo vederne tante altre che hanno subito lo stesso destino. Grazie alla scrittura graffiante di Andreea Simionel abbiamo viaggiato da Bucarest fino a Torino attraversando la frontiera insieme ai personaggi della sua storia. Volete sapere come siamo riusciti a fare questo viaggio incredibile? Per scoprirlo non vi resta che ascoltare questa puntata.
    --------  
    34:43
  • #23 Con i piedi nella neve - con Nikolai Prestia
    Il protagonista di questa terza puntata è lo scrittore Nikolai Prestia con il suo romanzo d'esordio "Dasvidania" (Marsilio, 2021). Se pensiamo al titolo della nostra stagione, "Le parole per dire casa", siamo convinte che Prestia abbia ben chiari i termini, ma anche i luoghi, i confini e le strade che parlano di casa. "Dasvidania" è un magnete, il lettore è catapultato dentro Kola e percorre insieme a lui i tempi dell'orfanotrofio, l'incertezza dell'infanzia e la strada per trovare sé stessi in un mondo che traballa. È stato un vero viaggio: da Nizhny Novgorod, città di origine dell'autore, a Siena e, infine, Roma, capace di captare i desideri del presente e del futuro. Volete sapere come siamo riusciti a fare questo viaggio incredibile? Per scoprirlo non vi resta che ascoltare questa puntata.
    --------  
    30:50

Altri podcast di Arte

Su La Versione delle Ragazze

La versione delle ragazze è il podcast che ti racconta i libri...una voce delle ragazze, ma non solo per ragazze! Siamo Gaia, Georgiana e Irene e abbiamo creato questo spazio di dialogo per fare cultura, raccontarvi l'attualità secondo la nostra prospettiva e conversare con esperti. Riflessione, confronto e inclusione sono le nostre parole d’ordine. Che fate, vi unite a noi?
Sito web del podcast

Ascolta La Versione delle Ragazze, Copertina e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app