Powered by RND
PodcastStoriaMundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale
Ascolta Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale nell'app
Ascolta Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale

Podcast Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale
Mondadori Studios
Di cosa parliamo quando parliamo di storia moderna? Quali sono gli eventi, i temi che ancora oggi influiscono sul nostro mondo e come lo concepiamo?Mundus vuole...

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • 6. Emisfero occidentale. Teorie razziali, crisi dello schiavismo atlantico e tramonto dell’età moderna
    L’Età moderna è davvero finita con la Rivoluzione francese?In questo episodio, Franco Motta indaga come, fuori dall’Europa, l’Età moderna conosca una sopravvivenza di oltre mezzo secolo. Caratteristiche proprie del mondo contemporaneo si accompagnano all’elemento di base dell’economia atlantica, lo schiavismo, e danno vita a un pensiero che matura nel XIX secolo: l’ideologia razziale.Mundus è un podcast di Franco Motta, tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.MundusUn podcast di Franco Motta Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editoreA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiConsulenza editoriale Vittoria Pajno FerraraVoce di Monica MazzacoriPer IndieHub studio:Musiche originali e montaggio Gipo GurradoMissaggio e Mastering Stefano GiungatoRegistrazione e editing Andrea Dolcino
    --------  
    56:19
  • 5. Mondi connessi. Espansione e accelerazione nel Settecento globale
    Come si è tradotto il grande “salto” Settecentesco europeo nel resto del mondo?In questo episodio, Franco Motta ci guida in questa puntata nel XVIII secolo europeo, che  vede, contemporaneamente, la crescita demografica e agricola, il trionfo della finanza e del grande capitale commerciale, nonché i primi passi della civiltà delle macchine, fattori tutti responsabili dell’avvio di una nuova fase del colonialismo.Mundus è un podcast di Franco Motta, tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.MundusUn podcast di Franco Motta Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editoreA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiConsulenza editoriale Vittoria Pajno FerraraVoce di Monica MazzacoriPer IndieHub studio:Musiche originali e montaggio Gipo GurradoMissaggio e Mastering Stefano GiungatoRegistrazione e editing Andrea Dolcino
    --------  
    50:50
  • 4. Assalto al mare. L’ascesa del capitalismo commerciale, tra finanzieri, pirati e piantatori di zucchero
    Cosa determinò il più colossale sfruttamento umano dell’Età moderna?In questa puntata Franco Motta indaga come i rapporti fra Europa e resto del mondo si trasformarono radicalmente con i capitali privati, alimentati da investimenti, che  olandesi, inglesi e francesi utilizzarono per  trasformare l’espansione coloniale secondo le richieste dei crescenti consumi europei di lusso, come zucchero e tabacco. Lo schiavismo atlantico inizia così la sua vertiginosa crescita.Mundus è un podcast di Franco Motta, tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.MundusUn podcast di Franco Motta Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editoreA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiConsulenza editoriale Vittoria Pajno FerraraVoce di Monica MazzacoriPer IndieHub studio:Musiche originali e montaggio Gipo GurradoMissaggio e Mastering Stefano GiungatoRegistrazione e editing Andrea Dolcino
    --------  
    58:06
  • Umanità e Natura: Storia dei Diritti Umani
    I Diritti umani sono una faccenda tutta contemporanea? Decisamente no.Franco Motta ripercorre a ritroso una vicenda che arriva fino alle origini stesse della civiltà occidentale. I diritti umani, infatti, non possono essere compresi se non storicamente, come “invenzione” dell’Europa moderna sorta in seguito alla trasformazione radicale dei concetti di natura, di diritto, di umanità.Mundus è un podcast di Franco Motta, tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.MundusUn podcast di Franco Motta Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editoreA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiConsulenza editoriale Vittoria Pajno FerraraVoce di Monica MazzacoriPer IndieHub studio:Musiche originali e montaggio Gipo GurradoMissaggio e Mastering Stefano GiungatoRegistrazione e editing Andrea Dolcino
    --------  
    39:08
  • 3. Verso Ovest. Acciaio, cavalli e la conquista delle Americhe
    1492 e oltre. Cosa ha significato l'approdo dell'Europa in America?In questo episodio, Franco Motta ci guida verso Ovest: La scoperta, la conquista e la trasformazione dell’America da parte degli spagnoli, nel secolo che comincia con l’approdo di Cristoforo Colombo nelle isole dei Caraibi e si conclude con il tracollo demografico delle popolazioni native e lo sfruttamento intensivo delle miniere d’argento del Perù.Mundus è un podcast di Franco Motta, tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.MundusUn podcast di Franco Motta Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editoreA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiConsulenza editoriale Vittoria Pajno FerraraVoce di Monica MazzacoriPer IndieHub studio:Musiche originali e montaggio Gipo GurradoMissaggio e Mastering Stefano GiungatoRegistrazione e editing Andrea Dolcino
    --------  
    50:52

Altri podcast di Storia

Su Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale

Di cosa parliamo quando parliamo di storia moderna? Quali sono gli eventi, i temi che ancora oggi influiscono sul nostro mondo e come lo concepiamo?Mundus vuole ragionare sulla relazione fra storia moderna e tempo contemporaneo, su come alcuni fatti che hanno segnato la storia moderna siano ancora oggi di grande attualità.Mundus racconterà di commerci, imperi, culture, diritti umani, globalizzazione e mondi connessi.Il suo autore, Franco Motta, è ordinario di Storia moderna presso l'Università di Torino. È autore di Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma (Morcelliana, 2005) e, con Sabina Pavone, di Lessico della storia moderna. Concetti, processi, spazi (Carocci, 2024). Per Einaudi ha pubblicato, con Vincenzo Ferrone, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno (2023).Mundus è un podcast tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.MundusUn podcast di Franco Motta Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editoreA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiConsulenza editoriale Vittoria Pajno FerraraVoce di Monica MazzacoriPer IndieHub studio:Musiche originali e montaggio Gipo GurradoMissaggio e Mastering Stefano GiungatoRegistrazione e editing Andrea Dolcino 
Sito web del podcast

Ascolta Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale, L'invasione e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale: Podcast correlati