Powered by RND
PodcastStoriaNel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus
Ascolta Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus nell'app
Ascolta Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus

Podcast Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus
Fabrizio Puca
Ciao, sono Fabrizio Puca, professore di storia e filosofia del triennio superiore. Registro lezioni precise, dettagliate e spero non troppo noiose con la mia ga...

Episodi disponibili

5 risultati 294
  • Spartizione della Polonia - Settecento Guerre e politica 8
    La politica dell’equilibrio riesce a trovare un assestamento e ad evitare guerre generali per trent’anni. Tuttavia i successi di Caterina II di Russia contro gli ottomani spingono Austria e Russia a chiedere una contropartita territoriale. Ne fa le spese la Polonia, un regno sprofondato nell’anarchia e nella miseria, che viene spartita per ben tre volte. Alla fine non resta niente. Federico II di Prussia ottiene, tra gli altri territori, la Prussia occidentale, riuscendo finalmente ad unificare i suoi possedimenti. L’Austria si prende la Galizia, la Russia incamera i territori ucraini. L’eroe nazionale Tadeusz Kosciuszko organizza l’ultima inutile resistenza polacca. Conquistando la costa settentrionale del mar Nero, Caterina II realizza il sogno del suo predecessore Pietro il Grande. Il Settecento europeo si conclude con il compimento estremo e cinico del sistema dell’equilibrio, mentre la Francia rivoluzionaria ben presto renderà improvvisamente obsolete le monarchie di cui abbiamo parlato in queste otto videolezioni.
    --------  
    42:29
  • Francia e Inghilterra - Settecento Guerre e politica 7
    In questa lezione parliamo della politica interna di Francia e Inghilterra nella prima parte del Settecento. In Francia la morte di Luigi XIV e il periodo della Reggenza segnano la ripresa delle forze anti assolutistiche: i ceti privilegiati riusciranno a non pagare le tasse. La situazione non cambia durante il regno del debole Luigi XV. Le molte guerre aggravano il debito pubblico, spianando la strada alla successiva Rivoluzione francese. Si apre anche una stagione di maggiore libertà e anticonformismo, che segna l’affermazione dell’illuminismo. In Inghilterra il parlamento aumenta ulteriormente i suoi poteri, già notevoli dopo il Bill of Right. Si pone un problema di successione, perché dopo la morte di Maria e Guglielmo, la regina Anna (che realizza l’unione di Inghilterra e Scozia nella Gran Bretagna) non ha eredi. Si avvia dunque all’estinzione il ramo protestante degli Stuart, aprendo la possibilità del ritorno degli Stuart cattolici. Per evitare questo il parlamento approva l’Act of Settlement: dopo Anna, i tedeschi Hannover sono invitati a prendere possesso del trono britannico. Mentre la Scozia si ribella inutilmente, Giorgio I e Giorgio II Hannover non si occupano quasi per niente degli affari di Stato. Il parlamento così spadroneggia. I tories (conservatori), accusati di voler favorire gli scozzesi e i pretendenti Stuart, vengono criminalizzati. Per quarantacinque anni governano interrottamente Walpole e altri primi ministri whig (liberali), che diffondono la corruzione. Il parlamento si riduce ad un comitato d’affari dei proprietari terrieri che stanno realizzando la rivoluzione industriale.
    --------  
    50:34
  • Guerra dei Sette anni - Settecento Guerre e politica 6
    Maria Teresa d’Austria non dimentica il tradimento di Federico II di Prussia nella guerra precedente, e medita vendetta. Riesce a rovesciare le alleanze europee e ad allearsi, oltre con la Russia, anche con la tradizionale nemica Francia. Gli Hohenzollern duchi di Brandeburgo e poi re di Prussia, si erano fortemente rafforzati nel tempo. In questa lezione ripercorriamo la storia e gli avvenimenti di questa dinastia nei centocinquant’anni precedenti. Circondato da ogni parte, come nella precedente Guerra di successione austriaca, anche in questo caso Federico II attacca per primo, ma nonostante l’ottima organizzazione dell’esercito prussiano nulla può contro tre grandi potenze. Egli deve fuggire dalla sua capitale Berlino, e tutto sembra perduto per lui. Un cambio dinastico in Russia salva inaspettatamente Federico. La Russia esce dalla guerra, e la Prussia riesce ad ottenere una pace che ripristina lo status quo ante. Come nella precedente guerra di successione austriaca, anche qui vi è una guerra parallela. Infatti la Francia, alleata dell’Austria, e la Gran Bretagna, alleata della Prussia, combattono tra loro non per conquistare territori europei, ma le colonie. Quindi si combatte anche in America e in Asia, tanto che gli storici parlano di una guerra mondiale. Lo scontro si rivela un disastro per la Francia, che perde l’intero Canada e molte basi in India. La superiorità coloniale britannica non ha più rivali.
    --------  
    40:27
  • Guerra di successione austriaca - Settecento Guerre e politica 5
    I territori degli Asburgo d’Austria si ingrandiscono enormemente grazie alle conquiste balcanico-danubiane propiziate dal crollo dell’impero ottomano. In maniera repentina gli Asburgo si trovano padroni di un impero costituito da numerose nazionalità oppresse, con lingue, tradizioni, religioni, etnie molto diverse tra loro. Un impero che rompe l’equilibrio europeo e che fa gola a numerose potenze. Maria Teresa d’Austria in quanto donna non viene riconosciuta come sovrana, come non viene riconosciuto suo marito Francesco di Lorena come imperatore germanico. L’Austria si ritrova contro tutta Europa, tranne la Gran Bretagna che nelle guerre dell’equilibrio si schiera sempre con il più debole. Federico II di Prussia scatena la guerra (la terza guerra di successione in pochi decenni) occupando la ricca Slesia. Maria Teresa, contro ogni previsione, si salva perché gli ungheresi, che in precedenza si erano ribellati a Vienna e avevano ottenuto una certa autonomia, le restano fedeli. Tuttavia la Slesia resta alla Prussia, che diventa sempre più potente. La pace che conclude questa guerra è piuttosto complessa, e mostra come nella logica dell’equilibrio le nazionalità non venissero tenute in alcuna considerazione: alcuni sovrani vengono spostati da una parte all’altra dell’Europa, e messi a capo di principati che nulla c’entrano con le loro dinastie.
    --------  
    35:12
  • Guerra di successione polacca - Settecento Guerre e politica 4
    Dopo aver spiegato le motivazioni del tragico declino della Polonia - ben rappresentato dal fatto di non aver ottenuto nulla dalla Grande guerra del Nord pur essendo tra i vincitori -, Stato fantoccio prima della Russia, poi della Svezia, poi di nuovo della Russia, cerchiamo di descrivere le motivazioni dello scoppio della seconda guerra di successione del Settecento. I due candidati al trono polacco sono appoggiati dalla Francia e dalla Russia, e questo versante della guerra si conclude rapidamente con la vittoria del candidato russo Augusto III di Sassonia. Tuttavia c’è una guerra nella guerra, che non riguarda direttamente la Polonia: La Spagna, alleata della Francia, e l’Austria, alleata della Russia, si scontrano in Italia per il possesso del regno di Napoli. La Spagna vince nella battaglia di Bitonto, e Carlo III figlio del re di Spagna Filippo V, costituisce una nuova dinastia borbonica a Napoli, che ritorna capitale di uno Stato indipendente dopo più di duecento anni. L’Austria perde l’Italia meridionale a causa di una guerra che non la riguardava direttamente, e alla quale aveva partecipato solo per amicizia con la Russia.
    --------  
    38:33

Altri podcast di Storia

Su Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus

Ciao, sono Fabrizio Puca, professore di storia e filosofia del triennio superiore. Registro lezioni precise, dettagliate e spero non troppo noiose con la mia gatta Sophie. Nel canale YouTube puoi trovare molte altre lezioni tematicamente organizzate e suddivise in playlist. Dai un'occhiata anche alla pagina Facebook e Instagram per leggere piccole storie curiose. Buon ascolto.
Sito web del podcast

Ascolta Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus, Qui si fa l'Italia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app