Powered by RND
PodcastReligione e spiritualitàLet's speak Magick by Nexus Arcanum
Ascolta Let's speak Magick by Nexus Arcanum nell'app
Ascolta Let's speak Magick by Nexus Arcanum nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Let's speak Magick by Nexus Arcanum

Podcast Let's speak Magick by Nexus Arcanum
Nexus Arcanum
Nexus Arcanum nasce con l’intento di creare un portale di informazione non solo esoterica, ma anche storica e antropologica, che aiuti a sbrogliare la complicat...

Episodi disponibili

5 risultati 122
  • S06 E04 - Cos'è l'Esoterismo Occidentale? Storia della "conoscenza rigettata"
    Il significato di “esoterismo (occidentale)” è complesso: in questa categoria sono racchiuse forme di conoscenza spesso escluse o rigettate dal sapere ufficiale.Partendo dall'origine del termine nell'Illuminismo del XVIII secolo, discutiamo la nascita e lo sviluppo dell'esoterismo come categoria retroattiva, analizzandone le radici storiche e culturali, e la maniera in cui è stato applicato.Per citare Hanegraaff, l'esoterismo è una conoscenza rigettata, o marginalizzata, che è però possibile abbia contribuito in maniera profonda e fondamentale allo sviluppo della filosofia, della scienza e della cultura europea– al punto che, forse, è una delle ragioni alla base dellosviluppo della “modernità”.Magia, alchimia, astrologia, neoplatonismo, ermetismo,perennialismo: è importante rimettere in discussione il loro ruolo nel discorso culturale dominante, e ragionare su quale sia stato l'impatto dell'esoterismo nel plasmare il pensiero occidentale, dalle rivoluzioni scientifiche alla controcultura del Novecento.Vi presentiamo quindi l'esoterismo attraverso un paradigmadifferente rispetto alla mera differenziazione fra “essoterico”ed “esoterico”, per scoprire insieme le radici e le implicazionidi quella che oggi definiamo “conoscenza rigettata”.+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠Negozio Online⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠FACCIAMO UN EPISODIO INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!
    --------  
    1:53:36
  • S06 E03 - L'APPROCCIO TRADIZIONALISTA e le sue differenze con il Neopaganesimo
    Oggi ai microfoni insieme a Emeth... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite, per prendere in esame le profondedifferenze fra l'approccio tradizionalista e quello neopagano al recupero delle antiche religioni e pratiche rituali.Il tradizionalismo non solo si basa su uno studio rigoroso delle fonti storiche, mirando a rimettere in atto tanto le tecniche rituali, quanto i principi etici e morali delle civiltà antiche. Non semplice rievocazione destinata a piccoli ambiti della propria vita, ma un intero modo di vivere che non rinnega la cultura contemporanea, ma guarda con favore ai valori della cultura antica per riscoprirli e reincorporarli nel presente.Mettendo a confronto due persone dedicate allo stesso culto secondo la via tradizionalista non si troverà differenza nel rito, né nel valore attribuito ai suoi simboli: una comunanza di prassi e significati essenziale, che garantisce la perfetta comunicabilità dell'esperienza rituale tra i praticanti.“Tradizionalisti esemplari” sono gli stessi antichi Romani, per i quali i riti derivavano dall’Età dell’Oro, un tempo mitico in cui gli uomini vivevano in perfetta comunione con gli Dei. Per questo motivo, la loro religione era ortopratica, basata sulla precisa conservazione delle forme rituali, considerate fondamentali per mantenere l’armonia tra umano e divino.EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015.Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei.Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica. Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio.Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell’ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine.Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Website⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tiktok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠You Tube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Patreon+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODCAST INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠
    --------  
    1:29:51
  • S06 E02 - Gerald Gardner: il padre della Wicca. Le influenze culturali all’origine della Wicca e la sua identita’ come (neo)religione estatica
    Oggi accompagna Emeth ai microfoni Enrico della @congregadelpicchioverde, per una puntata interamente dedicata a Gerald Gardner, alla nascita della Wicca e alle influenze culturali che hanno contribuito alla sua formazione. Gerald Gardner (1884-1964) è noto come il "padre della Wicca", ma la sua storia è ben più complessa e affascinante di quanto comunemente si creda. Sapevate, ad esempio, che aveva una passione per le armi bianche rituali e scrisse un saggio sui celebri kris malesiani? Oppure che fu “strega residente” presso il Museum of Witchcraft di Cecil Williamson? O ancora, che morì su una nave da crociera in Turchia? Dietro al mito – e alla mistificazione – si cela una figura poliedrica, profondamente interessata alla spiritualità e alle religioni "pagane". Il suo percorso si intreccia con la Folklore Society, fondata nel 1878 per lo studio e la rivitalizzazione delle tradizioni popolari britanniche, e con diverse correnti esoteriche del suo tempo, tra cui la Confraternita di Crotone dell'Ordine della Rosa Croce e l'Ordo Templi Orientis. In questa puntata scegliamo una prospettiva diversa dal solito: anziché concentrarci sulla New Forest Coven, sulle dispute riguardo alla sua reale esistenza e sulla natura delle sue attività, poniamo Gardner al centro della narrazione come uomo, esplorando il modo in cui la sua storia personale e i suoi interessi influenzarono la neonata Wicca. Enrico, da iniziato e sacerdote, ci aiuta inoltre a chiarire alcuni fraintendimenti comuni sulla Wicca, spesso dovuti a una lettura distorta di quello che è stato il suo sviluppo successivo. Infatti, col tempo, elementi estranei alla visione originaria di Gardner sono stati assimilati in modo improprio, contribuendo a fraintendimenti sulla natura di questa religione estatica, ancora alla ricerca di un consolidamento della propria identità. Potete contattare Enrico e la Congrega del Picchio Verde attraverso i social: ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ Email: [email protected] +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠
    --------  
    1:38:15
  • S06 E01 - COLTIVARE IL CULTO
    Partiamo da una domanda che di recente ci ha fatto un cliente:“come miglioro o approfondisco il rapporto con la Divinità/Spirito a cui do culto?” Per noi ci sono alcuni aspetti che sono imprescindibili già in partenza, come il rispetto, l'autenticità e la comprensione che siamo noi a doverci “spingere verso il Divino”, e non il contrario. A fianco di questo, ci sono delle qualità che si coltivano, come la pazienza, la disciplina personale e l'empatia – tre aspetti che discutiamo nel dettaglio nell'episodio, per presentare il modo in cui noi siamo soliti a pensare al culto e all'approfondimento del “dialogo” con ciò a cui diamo venerazione nella prospettiva di anni e come scelte di vita, più che passioni momentanee. (E nella prima parte diamo un po' di numeri, che poi il Wrapped dell'anno non lo abbiamo pubblicato, perché era confuso e infelice. Tanto per dirvi quanto è andato bene il 2024, siamo 7° nella classifica di italia-podcast.it nella sezione religione e spiritualità!) +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ Negozio Online ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠ FACCIAMO UN EPISODIO INSIEME? ⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!
    --------  
    1:27:39
  • S05 E16 - AMV - PERCHÉ GLI DEI RISPONDONO AGLI UOMINI?
    Oggi affianca Dee ai microfoni... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite, per spiegare come e perché gli Dèi rispondono al popolo romano, e confrontarlo con la filosofia del pensiero socio-religioso norreno, marcando similitudini e differenze e, attraverso la pluralità di punti di vista, delineare quella che è indubbiamente una risposta universale: gli Dèi rispondono al Rito condotto dall’essere umano quando esso è eseguito in piena armonia con l’ortoprassi e i valori sociali che il culto rappresenta e su cui si è evoluto. Anche nel caso del rito magico, la sua efficacia risiede proprio in questa concordanza: un’armonia virtuosa tra chi compie il rito e “l’intermediario trascendente” invocato per garantirne il successo. Nel Tradizionalismo Romano, tale armonia si manifesta nel rispetto dei cinque pilastri fondamentali del Mos Maiorum (i costumi degli Antenati, ossia del popolo): Fides, Pietas, Virtus, Gravitas e Majestas. Questi principi, spiegati durante la puntata, rappresentano il fondamento dei culti romani, poiché da essi dipende la possibilità di mantenere la Pax Deorum. EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015. Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei. Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica. Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio. Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell’ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine. Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social: ⁠⁠⁠⁠Website⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Tiktok⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠You Tube⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ I contenuti citati nell'episodio... - I segreti delle Vestali: Onori e Privilegi al fuoco sacro di Roma antica - Perché i Romani seppellivano vive le Vestali? +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠
    --------  
    1:58:51

Altri podcast di Religione e spiritualità

Su Let's speak Magick by Nexus Arcanum

Nexus Arcanum nasce con l’intento di creare un portale di informazione non solo esoterica, ma anche storica e antropologica, che aiuti a sbrogliare la complicata matassa di informazioni, spesso parziali, presenti sul web. Con questo obiettivo in mente, ci siamo ampliati con un podcast, che ha ormai superato il centinaio di puntate, nel quale negli anni abbiamo ospitato diversi argomenti e voci, per parlare di esoterismo, spiritualità, magia, storia delle religioni e aspetti antropologici inerenti.
Sito web del podcast

Ascolta Let's speak Magick by Nexus Arcanum, Taccuino celeste e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app