E' un podcast che parla di uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica: la "strategia della tensione", che si estende tra la metà degli ...
Nel quinto episodio di OMBRE ITALIANE:Nell'episodio precedente ho illustrato le genesi di Gladio, mentre in questo inizierò a raccontare del peso avuto dai gladiatori nella Strategia della Tensione e in gravi episodi della vita del Paese.
--------
28:41
Ombre italiane S1_E4 - GLADIO_1
In questo episodio di OMBRE ITALIANE parlerò di un gruppo che ha a che fare con Massimo Decimo Meridio, magistralmente interpretato da Russell Crowe nel film il Gladiatore.I gladiatori di quella indimenticabile pellicola rimandano a personaggi mitici, a una centuria formata da schiavi liberi che si oppongono all’oppressore. Bene, sgombrate la mente da quelle immagini romantiche, perché i gladiatori di Gladio sono tutto fuorché questo.
--------
28:31
Ombre italiane S1_E3 -IL GOLPE BIANCO- - 01:02:25, 16.35
In questa puntata continuerò con il racconto di una delle attività che, a quanto pare, era molto in voga nei prima anni ’70: il tentato Golpe Bianco di Edgardo Sogno.Un tentativo di sovvertire le istituzioni democratiche, caratterizzato da intrecci e colpi di scena che hanno il sapore di una spy story.Il tentato golpe di Sogno è un altro significativo episodio della vita della nostra giovane Repubblica.
--------
24:29
Ombre italiane S1_E2 - 28:01:25, 15.00
Questo episodio è dedicato al Golpe Borghese.Il colpo di stato aveva un nome in codice: “Tora Tora” per richiamare il grido di guerra degli aviatori giapponesi durante l’attacco a Pearl Harbour. Il piano prevedeva l’occupazione di ministeri chiave, della RAI e del Quirinale, con il supporto di forze neofasciste, ex militari e settori deviati dei servizi segreti. Il proclama alla nazione, la mattina dell’otto Dicembre del ‘70, avrebbe annunciato al Paese un golpe che aveva rovesciato la democrazia e instaurato in Italia un regime militare. Una storia oscura, dove gli interrogativi erano molteplici, a cominciare da quello che accadde davvero a Roma in quella fatidica notte tra il sette e l’otto Dicembre 1970. Quella sera nella capitale avvennero strane manovre: operazioni che puntavano ad aggredire le istituzioni più rappresentative dello Stato italiano.
--------
25:40
Ombre italiane S1_E1 - 25:01:25, 16.53
Questo è un podcast che parla di uno dei periodi più complicati della nostra Repubblica: gli anni della strategia della tensione.Parlare della strategia della tensione, senza cadere nella facile tentazione di solleticare il complottismo con frasi tipo “il periodo dei misteri” o “le stragi di stato” sarebbe molto semplice. Perciò non lo farò. Purtroppo, per natura e per deformazione professionale, preferisco le cose complicate, adoro immergermi negli archivi e nello studio delle carte.
E' un podcast che parla di uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica: la "strategia della tensione", che si estende tra la metà degli anni ’60 e i primi anni ’80.E' stato un tentativo di destabilizzare la democrazia italiana attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, con l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione.Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:Le sue radici, comprese le reti clandestine come Gladio, e i tentativi di golpe, dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.Passeremo poi agli attentati e alle stragi più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.Infine proverò a parlare dell’impatto di questa fase sulla società italiana e delle sentenze giudiziarie che hanno fatto luce su questi eventi. Perché scopriremo che non è affatto vero che siamo difronte a “misteri”, perché le cose stanno in un altro modo: le Sentenze hanno individuato mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi” hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi.