Powered by RND

Città

Will Media
Città
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 142
  • “Andrei in bici, se solo ci fossero piste ciclabili”
    La bicicletta è il mezzo di trasporto che produce meno emissioni, fa bene alla salute e spesso è il più veloce in città. Eppure in Italia solo una persona su dieci la sceglie per il tragitto quotidiano casa-lavoro. Perché? È davvero solo questione di mancanza di piste ciclabili? Quali altri ostacoli e quali soluzioni non stiamo considerando? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM partono dai dati sulla mobilità ciclabile nelle città italiane, evidenziando differenze significative tra i vari territori e sfatando alcuni miti comuni. Insieme a Matteo Dondè, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, e Anna Becchi, Campaign Lead per Streets for Kids, esplorano come ripensare lo spazio urbano, superare la visione auto-centrica delle nostre città e promuovere una cultura della mobilità sostenibile che vada oltre la semplice costruzione di nuove ciclabili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    34:15
  • Le nostre case sono un colabrodo energetico
    Perché ci servono case smart – La sfida dell'efficienza energetica Gli edifici delle nostre città sono responsabili di circa il 27% dei consumi finali di energia e del 29% delle emissioni di CO₂. Ma perché il patrimonio immobiliare italiano è così inefficiente sul piano energetico? Come possiamo trasformarlo per affrontare la sfida della transizione ecologica? E quali tecnologie possono aiutarci a ridurre i consumi mantenendo o migliorando il comfort abitativo? Paolo Bovio di Will e Giulia Tomaselli, senior consultant The European House Ambrosetti e referente Smart Building Community, esplorano la situazione del patrimonio edilizio italiano e le sfide poste dalla direttiva europea Case Green. Con contributi di Riccardo Bombelli, coordinatore Commissione Tecnologia e Innovazione di ANCE Lombardia, Romina Donazzi, Energy Efficiency Marketing Manager di BTicino, e Alessandro Galasso, Marketing Director Electrification Area Italy di ABB, analizzano come rendere le nostre abitazioni più efficienti, intelligenti e connesse, trasformando i "colabrodi energetici" in edifici sostenibili per le città del futuro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    37:07
  • C’è un’emergenza sicurezza nelle nostre città?
    Le denunce di reati nelle città italiane sono in calo costante, eppure quasi 1 famiglia su 4 pensa che la propria zona sia molto o abbastanza a rischio criminalità. Da cosa dipende questo divario tra dati e percezione? Quali fattori influenzano la sicurezza urbana? È vero che le periferie sono più pericolose dei centri città? Rispondere alla domanda di sicurezza con più controllo è un approccio efficace? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM lo approfondiscono insieme a Roberto Cornelli, ordinario di crimonologia dell'Università degli Studi di Milano, analizzando dati reali sulla criminalità nelle nostre città, in un momento in cui il tema della sicurezza è tornato centrale anche nel dibattito politico con il recente Decreto sicurezza. ~ Vuoi darci i tuoi feedback o suggerimenti? Scrivici a [email protected] ~ Per approfondire: La criminalità nelle aree metropolitane italiane La criminalità: tra realtà e percezione I pericoli della percezione 2024: un’analisi delle percezioni errate dell’opinione pubblica Secondo rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia Thirty years of urban security policies in Italy: Some reflections from a criminological perspective Rischi per la sicurezza, rischi della sicurezza. Le paure nel vortice della crisi della modernità Media and Crime: A Comparative Analysis of Crime News in the UK, Norway and Italy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    35:11
  • RIGENERARE LA CITTÀ | Come la rigenerazione urbana può aiutare le città contro la crisi climatica
    Oggi in tutto il mondo le città sono chiamate a rigenerarsi di fronte al clima che cambia. Per mitigare le cause della crisi climatica (le città sono responsabili del 70% delle emissioni di gas serra) e adattarsi ai suoi impatti più pesanti. Ma quali azioni stanno mettendo in campo le città italiane ed europee per fare, appunto, mitigazione e adattamento? Come si misura l'efficacia di queste misure? Qual è il ruolo delle reti internazionali tra città? Secondo episodio della serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che approfondiremo un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si alterneranno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. Nella seconda puntata abbiamo approfondito come la rigenerazione urbana può essere una risorsa per la mitigazione e l'adattamento delle città insieme a Giulia Melica, ricercatrice del Joint Research Center della Commissione Europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    41:08
  • Le auto elettriche sono davvero la soluzione?
    Nel 2024 le vendite di auto elettriche nel mondo hanno superato i 17 milioni di unità, coprendo oltre il 21% del mercato. Le auto elettriche vengono spesso indicate come il futuro della mobilità sostenibile. Ma quali impatti vanno considerati? Perché il potenziamento delle reti elettriche è un nodo fondamentale da sciogliere? Che limiti ci sono a una diffusione più massiccia delle auto elettriche nel mercato italiano e come siamo messi con le colonnine di ricarica? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From ne hanno parlato con Matteo Barcella, ceo di brumbrum, e Mattia Battagion, autore di sostenibilità di Will e host del podcast Mezzo Pieno – La sostenibilità oltre le polarizzazioni Per approfondire: • Tre paradossi della mobilità post-Covid, con Federico Parolotto • Qual è la vera funzione delle strade in città, con Luca Bertolini • Città senza auto?, con Marco Chitti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    26:42

Altri podcast di Cultura e società

Su Città

Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.
Sito web del podcast

Ascolta Città, Passa dal BSMT e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Città: Podcast correlati