Powered by RND
PodcastStoriaRacconti degli Ospiti

Racconti degli Ospiti

Racconti di Storia
Racconti degli Ospiti
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 57
  • #57 Cibo, eresie e magia nel Medioevo (con Andrea Maraschi e Francesca Tasca)
    Quali cibi hanno reso qualcuno un eretico? Quali cibi la Chiesa proibiva perchè ritenuti magici? Il cannibalismo era davvero un tabù? Rispondere a queste domande significa ammettere l'esistenza di un sottile filo che nel Medioevo legava insieme cibo, eresie e magia. Ma a queste domande risponderemo, in una nuova imperdibile live! Insieme agli storici Andrea Maraschi e Francesca Tasca, autori del libro "Food, Heresies, and Magical Boundaries in the Middle Ages", esamineremo da una prospettiva insolita, quella degli studi sull'alimentazione, il ruolo simbolico del cibo, per andare alla scoperta dei suoi rapporti con eresie medievali e "magia". Volgeremo lo sguardo alla credenza che vedeva nel Medioevo alcuni alimenti, in grado sia di stabilire un contatto con altri mondi, siano quelli occulti della natura o quelli del soprannaturale, sia di trasferire virtù e poteri degli elementi naturali nel corpo di chi li mangiava.=============================📌 Il libro di Andrea Maraschi e Francesca Tasca, "Food, Heresies, and Magical Boundaries in the Middle Ages" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3REQdQ7
    --------  
    1:06:04
  • #56 La guerra in testa (con Anna Grillini)
    Il centenario della Grande guerra ha rinnovato l'interesse verso il variegato ventaglio di esperienze vissuto dai combattenti e dai civili. In una imperdibile live insieme ad Anna Grillini, autrice del libro "La guerra in testa" (il Mulino) cercheremo di analizzare ciò che il vissuto bellico ha lasciato sulle menti di chi è stato testimone e protagonista della Grande Guerra. Un viaggio tra i manicomi alla scoperta degli “scemi di guerra”, ma anche tra i traumi sofferti dalle donne vittime del conflitto. Seguendo questo filone, andremo in Trentino, una delle regioni europee più devastate dalla guerra, andremo alla scoperta delle esperienze di soldati, di profughi e di persone comuni che hanno lottato per la sopravvivenza. Accanto ai casi dei più conosciuti folli di guerra, esamineremo le conseguenze dei traumi sofferti dalle donne, divenute spesso l'unico punto di riferimento delle famiglie, vittime del conflitto ma rapidamente dimenticate nel dopoguerra. Alle singole storie si accompagna la quotidianità di una psichiatria smarrita nelle sfide portate dal conflitto.=============================📌 Il libro di Anna Grillini, "La guerra in testa" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4hX1vdh
    --------  
    1:04:50
  • #55 Morituri: la vera storia dei gladiatori (con Luca Fezzi e Marco Rocco)
    Nati da riti funebri antichissimi in onore degli uomini illustri, i giochi gladiatori si svilupparono come fenomeno di massa in grado di appassionare individui di ogni provenienza sociale. Tra il pubblico in delirio non mancavano senatori e imperatori, né donne dell'alta società disposte a elargire cifre cospicue pur di trascorrere una notte con i campioni. Alcuni di questi combattenti si resero protagonisti della storia di Roma: dalla figura quasi mitica di Spartaco a Birria, che uccise il candidato pretore Clodio accelerando l'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo; e ancora Narcisso, prima allenatore dell'imperatore-gladiatore Commodo e poi suo assassino. Eppure, a eccezione di pochi casi, i gladiatori restano per noi folle anonime. In una nuova e imperdibile live insieme agli storici Luca Fezzi e Marco Rocco, autori del libro "Morituri" (Garzanti), tenteremo di farli uscire allo scoperto ricostruendone la reale figura cercando di scoprire differenze e punti in comune tra rappresentazione cinematografica e realtà. L'ultimo combattimento organizzato nel Colosseo risale a quasi milleseicento anni fa, oggi proveremo a scoprire chi erano realmente.=============================📌 Il libro di Luca Fezzi e Marco Rocco, "Morituri" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4hQFnBo
    --------  
    1:06:13
  • #54 Storie periodiche (con Eva Munter)
    Da sempre gli esseri umani amano ascoltare e raccontare storie, per interpretare se stessi e il mondo circostante. In una nuova ed imperdibile live insieme ad Eva Munter, in arte @chimica_in_pillole, autrice del libro "Storie periodiche" (Apogeo), trasformeremo la tavola periodica in una serie di aneddoti incredibili nascosti dietro ciascuna delle sue ordinate caselle. Andremo alla scoperta di Newton contro i falsari, vedremo Napoleone alle prese con i bottoni, ma parleremo anche di dentifricio radioattivo, di van Gogh e dei calzini di Fidel Castro. Tutti questi strabilianti racconti hanno una sola cosa in comune: la chimica e gli elementi della tavola periodica. In una serata ve ne racconteremo alcuni di questi aneddoti, ma il libro "Storie periodiche" li raccoglie tutti in ordine per numero atomico, accompagnando lettrici e lettori in un'inedita e originale scoperta della chimica. 118 coinvolgenti storie da leggere d'un fiato una dopo l'altra, oppure da scoprire secondo la propria personale curiosità. =============================📌 Il libro di Eva Munter, "Storie periodiche" lo trovi a questo link: https://amzn.to/420dBw9
    --------  
    59:31
  • #53 Le mappe del tesoro (con Paolo Gila e Maurizio Mazziero)
    La storia ci ha insegnato che spesso, guerre sono state mosse per il dominio di terre ricche di materie prime, indispensabili a reggere la sussistenza e l'economia di un popolo. Conoscere le "mappe del tesoro", ovvero i luoghi in cui sono concentrate queste risorse può farci comprendere i motivi e le cause di guerre e politiche internazionali di ogni periodo storico, ma ancora di più, ci permette di capire ciò che sta accadendo oggi intorno a noi. Che cosa accade quando le superpotenze mondiali si scontrano per il controllo di queste risorse vitali? Dalla minaccia del 2016 del presidente cinese Xi Jinping di bloccare le esportazioni di Terre rare verso gli USA, all’audace proposta del presidente russo Vladimir Putin nel gennaio del 2024 di creare una Borsa granaria dei Paesi BRICS; dall'influenza crescente di Russia e Cina in Africa, alla guerra in Ucraina e il controllo delle sue terre rare. In una nuova e imperdibile live insieme a Paolo Gila e Maurizio Mazziero, autori del libro "Le mappe del tesoro" (Hoepli), andremo alla scoperta di luoghi, visioni e mappe, per fare un quadro della situazione geopolitica internazionale, interpretare le mosse politiche del passato, del presente e del futuro, ma soprattutto rispondere alla domanda finale: chi dominerà il mondo al termine di queste battaglie?=============================📌 Il libro di Paolo Gila e Maurizio Mazziero, "Le mappe del tesoro" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3DLibpY
    --------  
    1:11:23

Altri podcast di Storia

Su Racconti degli Ospiti

📌Il podcast della pagina @raccontidistoria📌Finalmente è nato il nostro podcast "Racconti degli Ospiti" in cui abbiamo raccolto tutte le interviste delle live trasmesse sui canali di "Racconti di Storia". Abbiamo dialogato con storici, divulgatori e docenti universitari insieme ai quali abbiamo raccontato molte curiosità della Storia: da quelle più bizzarre sul Medioevo alle origini dei vampiri, dalle congiure del Rinascimento fino alla storia del mare. E il viaggio continua...=============================📌 Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/raccontidistoria 📌 Seguimi su TikTok: https://www.tiktok.com/@raccontidistoria📌 Guarda le interviste su YouTube: https://www.youtube.com/@raccontidistoria=============================📌 Per collaborazioni: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Racconti degli Ospiti, Storia in Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app