Powered by RND
PodcastScienzeRadici. Gli studenti raccontano
Ascolta Radici. Gli studenti raccontano nell'app
Ascolta Radici. Gli studenti raccontano nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Radici. Gli studenti raccontano

Podcast Radici. Gli studenti raccontano
INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Dieci storie di scienziati e scienziate protagonisti della fisica italiana, raccontati in podcast da ragazzi e ragazze delle scuole superiori di tutta Italia: “...

Episodi disponibili

5 risultati 11
  • 10. Fabiola Gianotti
    “Dal 1994 è ricercatrice al CERN e attualmente ne è la direttrice con il suo secondo mandato. Diventando direttrice, Fabiola Gianotti ha rotto il cosiddetto “tetto di cristallo”, essendo la prima donna a raggiungere questa carica. Un risultato eccezionale per tutte le donne.” La storia di Fabiola Gianotti è stata raccontata da Andrea Carafa, Benedetta Carnazza, Alessandra D’Onofrio e Giusy Tumini dell'Istituto Omnicomprensivo 2Ciampoli-Spaventa” di Atessa, nel podcast “Fabiola Gianotti: la fisica non è solo per uomini” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato da Lucio Rossi, fisico dell’Università di Milano e oggi responsabile del Comitato Acceleratori dell’INFN, intervistato da Anna Greco dell’Ufficio Comunicazione INFN."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana. www.lamediateca.infn.itwww.infn.it - www.collisioni.infn.it
    --------  
    12:49
  • 9. Luciano Maiani
    “Quando ho conosciuto Luciano Maiani, sono rimasto subito colpito dalla profondità del pensiero e la chiarezza con cui elaborava lo sviluppo delle ricerche che affrontavamo insieme.”La storia di Luciano Maiani è stata raccontata da Lucrezia Locatelli, Andrea Sitaru e Giovanni Vaccaro del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo, nel podcast “Il charm di Luciano Maiani” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Guido Martinelli, professore emerito alla Sapienza Università di Roma, ricercatore associato INFN e socio dell’Accademia dei Lincei, intervistato da Anna Greco dell’Ufficio Comunicazione INFN."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana. www.lamediateca.infn.it www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    --------  
    12:16
  • 8. Giorgio Parisi
    “Giorgio Parisi è fiero di avere avuto tanti collaboratori, perché per lui fare fisica, far crescere idee, ha molto a che fare con l’essere con gli altri, lavorare con gli altri.”La storia di Giorgio Parisi è stata raccontata da Giorgio Lorandi, Lisa Rea e Beatrice Spalluzzi del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo, nel podcast “Due fisici e mezzo” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Enzo Marinari, professore alla Sapienza Università di Roma e ricercatore associato del CNR-Nanotech e dell’INFN Sezione di Roma."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana. www.lamediateca.infn.itwww.infn.it - www.collisioni.infn.it
    --------  
    10:34
  • 7. Nicola Cabibbo
    “Nicola Cabibbo era uno scienziato anomalo, non classificabile solo come il fisico teorico che ha fatto una grande scoperta: lui era molto più di questo, veramente molto più di questo.”La storia di Nicola Cabibbo è stata raccontata da Denise Petrolo, Sara Romero e Tommaso Fabiani del Liceo “J. Joyce” di Ariccia nel podcast “Odissea nel subatomico” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Fernando Ferroni, professore al GSSI e ricercatore dell’INFN Sezione di Roma."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana. www.lamediateca.infn.itwww.infn.it - www.collisioni.infn.it
    --------  
    13:52
  • 6. Tullio Regge
    “Diceva Tullio Regge che la ricerca è un po’ come la buccia di una cipolla nella quale non esiste l’ultimo strato, o come una matrioska russa, composta da infinite matrioske, una interna all’altra, ed ognuna più affascinante dell’altra.”La storia di Tullio Regge è stata raccontata da Stella Ferla, Giada Maioli e Giada Dondoni del Liceo “Racchetti-Da Vinci di Crema” nel podcast “Tullio non Regge il latino, ama la fisica” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla fisica Anna Ceresole, ricercatrice della Sezione INFN di Torino."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana. www.lamediateca.infn.it www.infn.it - www.collisioni.infn.it
    --------  
    13:13

Altri podcast di Scienze

Su Radici. Gli studenti raccontano

Dieci storie di scienziati e scienziate protagonisti della fisica italiana, raccontati in podcast da ragazzi e ragazze delle scuole superiori di tutta Italia: “Radici” è il podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.Gli studenti raccontano alcuni dei protagonisti dei filmati della Mediateca INFN per il concorso Audioritratti di Scienza. I podcast sono affiancati dai commenti di chi ha conosciuto di persona i grandi della fisica o ne ha studiato la vita e il contributo scientifico“Radici. Gli studenti raccontano” è a cura dell’Ufficio comunicazione dell’INFN, realizzato da Cecilia Collà Ruvolo, Anna Greco e Francesca Mazzotta. La copertina è di Gaia Stirpe.Musica di PianoAmor da Pixabay, Suoni AviZiv da FreesoundPer scoprire altre storie di fisica e di persone che hanno fatto la fisica, visita il sito web lamediateca.infn.it.www.infn.it - www.collisioni.infn.it
Sito web del podcast

Ascolta Radici. Gli studenti raccontano, A Wild Mind e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app