Prisma, il perché delle cose è il podcast giornaliero di Focus che scompone la realtà come fa un cristallo con la luce. Una domanda al giorno, le risposte che s...
La donazione di organi è un gesto che può spaventare, a volte perché non ne si conosce i reali meccanismi. Come funziona davvero la donazione? Cosa vuol dire morte cerebrale? Cosa succede agli organi nel passaggio da un corpo a un altro? E non, ultimo, quali norme regolano le verifiche dei medici? Il Prisma di oggi entra negli aspetti più clinici, biologici e logistici di una procedura complessa e per molti salvifica. L'obiettivo è quello di avere gli strumenti essenziali per fare una scelta consapevole, qualunque essa sia.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
9:41
Bellezze da museo: cosa succede davvero se tocchi un'opera d'arte?
Può bastare un dito per alterare un’opera d’arte. Sul polpastrello lasciamo — senza accorgercene — acidi grassi, cloruri, tracce di metalli, persino batteri e zuccheri. Tutti elementi capaci di innescare reazioni con i pigmenti, con le dorature, con le colle organiche usate nei quadri antichi. In questa puntata raccontiamo cosa succede, chimicamente, quando tocchiamo un’opera: dall’ossidazione invisibile all’idrolisi dei leganti, fino allo sviluppo di muffe microscopiche. E perché “non toccare” non è solo una regola da museo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
9:44
Nostalgia canaglia? La scienza dice di no, ecco perché ci rende più capaci
C’è stato un tempo in cui la nostalgia era considerata una malattia, diagnosticata ai soldati svizzeri desiderosi di tornare a casa come un vero e proprio disturbo da cui guarire. Oggi la scienza ci racconta un’altra storia: quella di un’emozione complessa che nasce in precise aree del nostro cervello quando ha bisogno di ricostruire l'identità, di tenere insieme i pezzi della memoria personale. Ma c'è di più. L'ultimo studio scientifico a riguardo prova che i nostalgici riescono a instaurare legami di amicizia più forti. Un meccanismo cerebrale che non parla solo di passato, ma ci spinge verso gli altri nel presente, rendendoci più incline a legami e relazioni.
In questa puntata di Prisma esploriamo come un ricordo possa diventare uno strumento relazionale, e perché la nostalgia, lontana dall’essere una debolezza, è forse una delle nostre risorse più umane.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:08
Populismi, perché esistono quelli belli e quelli brutti?
Cosa significa davvero parlare in nome del popolo? Emancipazione o manipolazione? Rivincita o minaccia? La puntata di Prisma risponde incrociando i dati storici del fenomeno populista con neuroscienze e scienze sociali. Dai capipopolo dell’antichità ai leader di oggi, esplorerai i meccanismi cognitivi che lo rendono efficace e non ultimo, i motivi per cui a volte emancipa, altre volte manipola.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
11:30
Sorvegliati speciali: chi raccoglie e chi controlla i dati della nostra salute?
Come vengono raccolti i dati sulla nostra salute? Chi decide come e se diffonderli?
Nella Giornata Mondiale della Salute dedicata ai diritti, Prisma ti spiega come funziona il sistema di raccolta e condivisione dei dati sanitari: dalle cartelle cliniche elettroniche ai modelli predittivi basati su intelligenza artificiale, fino alle piattaforme internazionali e al trattato pandemico in discussione all’OMS.
Insieme a Giada Giorgi di Focus oggi anche la ricercatrice senior del dipartimento di Data Science for Social Impact di ISI Foundation, Daniela Paolotti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prisma, il perché delle cose è il podcast giornaliero di Focus che scompone la realtà come fa un cristallo con la luce. Una domanda al giorno, le risposte che stai cercando o che non ti aspettavi di voler sapere: dai perché della scienza a quelli su politica e attualità, dalla tecnologia ai quesiti sul comportamento umano, una bussola preziosa per orientarsi nel mondo. A guidare la scoperta Giada Giorgi, giornalista di Focus, con lei scienziati, esperti, tecnici e colleghi.
Ascolta Focus Prisma - Il perché delle cose, Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it