Powered by RND
PodcastFilm e TVFilm alla Radio

Film alla Radio

Marco Pieroni
Film alla Radio
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 100
  • Episode 112: Ep.112: Parasite (2019)
    È stato presentato alla 72ª edizione del Festival di Cannes, dove ha vinto la Palma d'oro, diventando il primo film sudcoreano ad aggiudicarsi tale riconoscimento. È stato anche il primo film sudcoreano a venire candidato ai Premi Oscar, vincendone quattro, tra cui quello per il miglior film, mai assegnato fino a quel momento ad un lungometraggio non in lingua inglese (non considerando i film muti).Il film di questa puntata è “Parasite”.Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Alessandro Ferri (Commento), Flavio Barbaro (Critica), Marco Pieroni (Trama e voce narrante), Bruna Iacopino (Copertina).Grazie anche a tutto il resto dello staff di #filmallaradio:Mariangela Ungaro (Compositrice ed autrice della collana "Cinema d'ascolto"), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica) Silvia Tiezzi (Redazione).
    --------  
    49:09
  • Episode 111: Ep.111: Il treno dei bambini (2024)
    1946. Amerigo ha otto anni e non si è mai allontanato da Napoli e da sua madre Antonietta. Il suo mondo, fatto di strada e povertà, però sta per cambiare. A bordo di uno dei “treni della felicità” passerà l’inverno al nord, dove una giovane donna, Derna, lo accoglierà e si prenderà cura di lui. Accanto a lei Amerigo acquista una consapevolezza che lo porta ad una scelta dolorosa che cambierà per sempre la sua vita. Gli serviranno molti anni per scoprire la verità: chi ti ama non ti trattiene, ma ti lascia andare.Il film di questa puntata è “Il treno dei bambini”Con la partecipazione di Lucia Pareti (curiosità), Mariangela Ungaro (colonna sonora), Giulio Tiezzi (critica), Bruna Iacopino (copertina), Marco Pieroni (trama e voce narrante).
    --------  
    48:56
  • Episode 110: Ep.110: Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)
    "Tratto da un romanzo di Ken Kesey, il film non è solo uno spietato atto di accusa contro i manicomi, ma una metafora di straordinaria incisività sull'intolleranza del Potere, sui meccanismi repressivi della società, sul condizionamento dell'uomo da parte di altri uomini. Diretto e interpretato con rara maestria, giocato su una vasta gamma di toni egregiamente fusi, animato da personaggi di toccante verità, il film ruota intorno alla figura di uno scapestrato amante della libertà."Dal regista di Hair, Amadeus, RagTime (dove tra l’altro la protagonista finisce in un manicomio criminale) Milos Forman ha diretto anche questo lungometraggio.Vincitore di 5 premi Oscar, tra cui miglior film, miglior regia e 3 oscar come miglior attore,  Il film di questo episodio è “Qualcuno volò sul nido del cuculo” Con la partecipazione di: Giulio Tiezzi (Critica), Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Colonna Sonora), Fernanda Cherubini (Cast), Bruna Iacopino (Copertine), Marco Pieroni (Voce narrante).
    --------  
    48:42
  • Episode 109: Ep.109: Fight Club (1999)
    Basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, il film offre una visione altamente critica del consumismo e dell'alienazione dell'uomo moderno, è stato inserito nel 2008 al 10^ posto nella lista dei 500 migliori film della storia secondo la testata giornalistica britannica Empire. Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 15 ottobre 1999, mentre in Italia il 29 ottobre dello stesso anno. Dopo aver parlato nell’episodio 108 del film Seven, del 1995, dello stesso regista, David Fincher, Il film di questa puntata  è Fight Club, un film del 1999Con la collaborazione di Lucia Pareti (Curiosità, Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Mariangela Ungaro (Musiche), Bruna Iacopino (Copertine), Marco Pieroni (Voce narrante). 
    --------  
    51:43
  • Episode 108: Ep.108: Se7en (1995)
    Lo sceneggiatore Andrew Kevin Walker ha affermato di aver tratto gli elementi che hanno portato alla scrittura del film da un periodo della sua vita trascorso a New York: lo sceneggiatore afferma di non aver gradito per niente il periodo trascorso in tale luogo, ma che è stato fondamentale per la creazione dell'opera.Il film di questa puntata è “Seven” del 1995Quando il film fu proposto al regista David Fincher, per errore gli venne inviata la sceneggiatura originaria del film e non quella che avrebbe dovuto essere la definitiva, con un finale più simile a quello di altre opere appartenenti allo stesso genere. Fincher rimase particolarmente colpito e decise di accettare il ruolo, dirigendo dunque il film sulla base di tale sceneggiatura e non di quella che avrebbe dovuto essere utilizzata. Le riprese hanno tenuto impegnato il cast per un periodo di 55 giorni Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Bruna Iacopino (Copertina), Marco Pieroni (Trama).
    --------  
    49:46

Altri podcast di Film e TV

Su Film alla Radio

Film alla Radio: la trasmissione che vi porta al cinema con le parole.Ti piacciono i film? Ti piace ascoltare le storie? Allora non perderti Film alla Radio, la trasmissione che ti porta al cinema con le parole. Ogni settimana, un team di esperti ti racconta un film in 40 minuti, parlandoti della trama, dei personaggi, del regista, dell’ambientazione, dei costumi e di tutto quello che rende un film un’opera d’arte. Ti faranno vivere le emozioni, le risate, le lacrime, le sorprese e i colpi di scena dei film più belli e famosi della storia del cinema. Ti faranno sentire come se fossi lì, davanti al grande schermo, immerso nella magia del cinema.Tutti i lunedì, in prima serata, vai al cinema alla Radio. Grandi film per piacevoli serate in compagnia di Radio Incontri Cortona e Marco Pieroni, con la partecipazione di una squadra appassionata.  www.radioincontri.org - https://www.marcopieroni.it
Sito web del podcast

Ascolta Film alla Radio, TRAME STRANE e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app